Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Apollo Edizioni: L'urlo nel silenzio

I racconti di Valleaperta

Elvira Vitale

Libro

editore: Apollo Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 150

Non so come cominciare a narrare i fatti che ho sentito raccontare dalla nonna che, pur contadina, sapeva leggere e scrivere. Mentre fuori il gelo invernale formava i ghiaccioli che pendevano dai coppi, o mentre la pioggia scendeva dalla parte alta del paese, il Castello, e formava un piccolo ruscello, e la sera scendeva pian piano a coprire le case e i vicoli, grandi e piccini sedavamo intorno al fuoco su sgabelli e piccole sedie, a sentire le storie di principesse addormentate, di streghe e di orchi, o della fanciulla che doveva consumare sette paia di scarpe, o riempire sette fiaschi di lacrime, prima di trovare il serpente che ogni notte si trasformava in un bellissimo principe e giaceva con lei in un letto di piume. Ma la sua curiosità l'aveva tradita: una notte alla luce della lucerna aveva voluto vedere quel volto, che aveva imparato ad accarezzare e amare, e una goccia d'olio bollente aveva destato il giovane dormiente che l'aveva rimproverata della sua disubbidienza, ed era scomparso ai suoi occhi.
10,00 9,50

Il desiderio di vivere come... tutti i figli dei rifugiati in Calabria. La scuola come laboratorio di cittadinanza interculturale. Il caso delle comunità Arbëreshe. Volume 11\50

Il desiderio di vivere come... tutti i figli dei rifugiati in Calabria. La scuola come laboratorio di cittadinanza interculturale. Il caso delle comunità Arbëreshe. Volume 11\50

Libro: Copertina morbida

editore: Apollo Edizioni

anno edizione: 2016

pagine: 278

Il testo "Il desiderio di vivere come... tutti" è frutto del lavoro intenso degli studenti dell'Istituto d'Istruzione Superiore "Enzo Siciliano" di Bisignano su tematiche drammaticamente attuali come l'emigrazione/immigrazione, l'integrazione dei popoli migranti nelle comunità di accoglienza. Emblematico, al riguardo, è il caso della comunità albanese in Calabria, in particolare nello storico "Principato" di Bisignano che comprende- va larga parte della Calabria settentrionale. Esso è trattato ampiamente nella prima parte del testo, con contributi di autorevoli studiosi. Nella seconda parte sono presi in esame i processi di integrazione dei rumeni rom all'interno del contesto del nostro comune, Bisignano (Cosenza). I contributi, anch'essi autorevoli e puntuali, evidenziano la nascita di un'esperienza di integrazione originale, "un modello di confronto capace di creare soluzioni tra le diverse parti in causa: la comunità degli stranieri e degli autoctoni che si incontrano dentro un meccanismo regolatore non soltanto solidaristico, ma sempre più anche economico, ridisegnando i tratti di una comunità meticcia".
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.