Aracne (Genzano di Roma): Cronogrammi
Tre memoriali sulla questione francese
Edmund Burke
Libro: Copertina morbida
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2021
pagine: 200
In "Tre memoriali sulla questione francese" Edmund Burke prosegue la sua polemica con la Rivoluzione francese. I tre memoriali, datati rispettivamente 1791, 1792 e 1793 ma resi pubblici postumi nel 1797, rappresentano un'energica esortazione di Burke rivolta al governo inglese per contrastare l'immobilismo del primo ministro William Pitt il Giovane ed entrare così in guerra contro la Francia rivoluzionaria. Nel primo memoriale è contenuta la celebre espressione «It is a Revolution of doctrine and theoretick dogma». Due gli argomenti principali degli scritti: la natura filosofica dell'esperienza rivoluzionaria e il nefasto ruolo geopolitico della Francia per il continente europeo.
L'occasione mancata. PCI e minoranza slovena fra legge di tutela e trattato di Osimo (1970-1980)
Stefan Cok
Libro: Copertina morbida
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2021
pagine: 252
Un'occasione mancata: un termine che bene rende l'idea di che cosa sia stato, per la comunità slovena in Italia, il decennio dal 1970 al 1980. Un decennio in cui la realizzazione del sogno di poter giungere a una legge di tutela globale della comunità parve a portata di mano; ma così non fu. In tale contesto il ruolo del Partito Comunista Italiano fu di primo piano: come forza che in quegli anni portò la voce della comunità slovena nelle aule parlamentari e come partito all'apice delle sue fortune elettorali il PCI fu protagonista di una partita che fu al contempo di politica interna ed estera: le contemporanee trattative e le ricadute del trattato di Osimo con la Jugoslavia furono strettamente intrecciate al tema della tutela legislativa degli Sloveni.