Aracne (Genzano di Roma): Diritto amministrativo
Lezioni di diritto dei lavori pubblici
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2024
pagine: 312
La fase di scelta del contraente della pubblica amministrazione nonché la successiva fase della gestione dell'appalto, fino al suo collaudo, è stata caratterizzata, negli ultimi decenni, da continue innovazioni normative. Il nuovo codice dei contratti pubblici, approvato con d.lgs. 31 marzo 2023, n. 36, ha modificato ancora, e profondamente, la materia, introducendo principi del tutto innovativi (quali quelli del risultato, della fiducia, della conservazione dell'equilibrio economico del contratto) o declinando, in modo funzionalmente diverso, principi già esistenti nel settore degli appalti pubblici (quali quelli del libero accesso al mercato, della concorrenza, della trasparenza delle procedure), il tutto nell'ottica di una più generale semplificazione e flessibilità delle procedure, coerente con l'obiettivo ultimo della nuova disciplina, vale a dire assicurare il raggiungimento del risultato della realizzazione degli appalti pubblici, nel tempo e con la qualità prefissata. Con le "Lezioni di diritto dei lavori pubblici" si intende quindi delineare, senza alcuna pretesa di completezza ed esaustività della complessa materia e con riferimento al solo settore degli appalti di lavori pubblici, un quadro sistematico dei predetti principi e delle regole relative alla attività negoziale della pubblica amministrazione, analizzando gli istituti previsti dal nuovo codice dei contratti sia con riferimento alla fase di affidamento del contratto di appalto, che alla fase della sua esecuzione, includendovi anche gli istituti deputati alla risoluzione delle controversie tra stazione appaltante ed appaltatore. Il volume, pertanto, si pone l'intento, non solo di fornire un'attenta, ancorché sintetica, impostazione giuridica degli istituti trattati, ma anche di costituire un valido strumento operativo per la concreta applicazione degli stessi.
Inquadramento sistematico e profili di diritto interno e internazionale. Nozione, requisiti e limiti dei poteri impliciti
Rosamaria Frunzi
Libro: Copertina morbida
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2021
pagine: 88
Il contributo si sofferma sulla delicata questione relativa alla possibilità di riconoscere la titolarità, in capo alla P.A., dei cd. poteri impliciti. Più si ritiene che la legge debba necessariamente regolare le modalità di estrinsecazione del potere amministrativo, maggiormente il ricorso a poteri non previsti ex lege potrebbe essere censurato. Nell'ottica in cui il legislatore si limiti, invece, unicamente a descrivere il potere in chiave di lettura teleologica, certamente sono da ammettersi manifestazioni implicite. I numerosi dubbi che peculiarizzano la materia giustificano lo sforzo ermeneutico che l'interprete deve profondere, trattandosi, indiscussamente, di una teorica dai contorni complessi ed enigmatici.
Autorità amministrative indipendenti e profili problematici comuni. Le soluzioni prospettate da dottrina e giurisprudenza
Rosamaria Frunzi
Libro: Copertina morbida
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2021
pagine: 96
Il contributo si incentra sulla rilevanza delle Autorità amministrative indipendenti, aventi il fine precipuo di tutelare settori ritenuti sensibili dal legislatore, la cui cura richiede uno spiccato tecnicismo, unito a indipendenza e neutralità. Trattasi di organi amministrativi legittimati, altresì, all'esercizio di poteri regolamentari, contenziosi, paragiurisdizionali, oggetto di diversificazione a seconda delle specifiche esigenze di tutela del settore cui sono preposti. Nel corso della trattazione si vedrà come le peculiarità delle Autorità si incentrino con differente intensità sul piano soggettivo-organizzativo e su quello oggettivo-funzionale.