Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Aracne (Genzano di Roma): Geografia economico-politica

Aree interne. Modelli e approcci di sviluppo territoriale

Aree interne. Modelli e approcci di sviluppo territoriale

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne (Genzano di Roma)

anno edizione: 2024

pagine: 312

Il volume si propone di leggere le sfide che, alle diverse scalarità, coinvolgono aree periferiche e marginali e le opportunità emergenti in termini di strategie place-based, di risorse umane e naturali, di riforme del welfare e del settore pubblico, di investimenti mirati, di miglioramento delle competenze della forza lavoro e della capacità innovativa dei territori. Esso è frutto di un laboratorio esperienziale e partecipato, momento di riflessione e di dialogo, di contaminazione di approcci e metodi, tra accademici, esperti ed attori locali nell'ottica della reciprocità e dell'indissolubilità del legame tra territori, istituzioni pubbliche, imprese, accademia e associazionismo.
25,00

Maptelling e smart tourism. Esperimenti di fruizione turistica

Maptelling e smart tourism. Esperimenti di fruizione turistica

Sonia Malvica

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne (Genzano di Roma)

anno edizione: 2024

pagine: 216

Il presente lavoro restituisce un dialogo tra le scienze cognitive e la geografia nell'identificazione di una tecnologia applicabile al dominio dello smart tourism, sfruttando in particolare le potenzialità comunicative della Destination Photography - componente della Destination Image - e del mapping. Attraverso una metodologia di ricerca sia qualitativa che quantitativa, vengono indagati i meccanismi in atto nello sviluppo della volontà di fare turismo a partire dalla percezione fotografica, presentando infine un possibile intervento tecnologico compatibile con le capacità nonché aspettative del turista smart e di supporto agli stakeholder coinvolti nella delineazione di una destinazione turistica.
18,00

Le produzioni ittiche. Scenari geoeconomici contemporanei

Le produzioni ittiche. Scenari geoeconomici contemporanei

Alberto Corbino

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne (Genzano di Roma)

anno edizione: 2023

pagine: 168

La geografia del cibo trova oggi una sua precisa collocazione nella geografia economica: negli anni 2000 il commercio internazionale dei beni alimentari è cresciuto rapidamente, e oggi il solo valore annuale delle produzioni ittiche è pari a 151 miliardi di dollari, il 49% del valore dell'intero commercio mondiale di "carni". L'Assemblea generale delle Nazioni Unite ha dichiarato il 2022 "anno internazionale della pesca e dell'acquacoltura artigianale", sottolineando quanto queste attività siano fondamentali per la sicurezza alimentare di centinaia di milioni di persone nel mondo. L'insaziabile domanda di proteine animali che sembra accomunare gli otto miliardi di abitanti della Terra, viene soddisfatta, nel caso delle produzioni ittiche, esclusivamente grazie a una crescita rapida e costante dell'acquacoltura, che ha sorpassato negli ultimi venti anni la pesca di cattura, cristallizzata dai limiti imposti dalle esigenze riproduttive degli stock selvatici. L'acquacoltura è oggi un'attività industriale fortemente innovativa, caratterizzata da una crescente attenzione alla Responsabilità Sociale di Impresa, stimolata da un mercato che richiede sempre più affidabilità e attenzione ai temi della sostenibilità. Date queste premesse, questo volume intende rispondere a due domande: quanto stiano crescendo le produzioni ittiche e in che direzione questa crescita sia proiettata. Perché, se è vero che il successo dell'acquacoltura toglie pressione alla pesca, è pur vero che i diritti delle comunità e l'integrità dei territori, come dimostrato dai casi studio presi in esame, possono risultare fortemente minacciati in questo confronto tra scale e valori produttivi così diversi.
18,00

Visioni geopolitiche di un mondo disordinario

Visioni geopolitiche di un mondo disordinario

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne (Genzano di Roma)

anno edizione: 2022

pagine: 448

L'invasione russa dell'Ucraina ha segnato un prima e un dopo nella storia della geopolitica contemporanea. La guerra è iniziata quando le bozze del presente volume erano appena state chiuse. Per ciò esso rappresenta una testimonianza collettanea delle visioni geopolitiche basate su alleanze, dinamiche e teorie che saranno stravolte, in modo ancora imprevedibile, dal conflitto in corso. I contributi risultano disomogenei, ma sono il riflesso di un mondo definito disordinario perché instabile, fluido, caotico e in continua trasformazione. L'immagine di copertina, con la sovrapposizione di colori e linee di difficile interpretazione, raffigura lo stato caotico dello scacchiere internazionale. Sullo sfondo di un mondo che non ha più un'unica leadership globale, emergono medie potenze capaci di imporre il proprio ordine solo su scala regionale e per sfere di influenza. La sezione del volume dedicata agli studi teorici alterna analisi tradizionali sui fondamenti della geopolitica e analisi sulle nuove frontiere spaziali come quelle extra-atmosferiche. La sezione che ospita i casi studio dà conto, con un'attenzione ai conflitti interstatali su scala regionale, del disordine e dell'instabilità che caratterizzano il vecchio mondo occidentale e l'emergente mondo asiatico. Chi detiene le redini del potere, a livello globale e locale, è l'interrogativo che rappresenta il filo rosso del volume.
28,00

L'altra sponda. Prospettive di crescita blu nel Mediterraneo centro-occidentale

L'altra sponda. Prospettive di crescita blu nel Mediterraneo centro-occidentale

Massimiliano Bencardino

Libro: Copertina morbida

editore: Aracne (Genzano di Roma)

anno edizione: 2021

pagine: 168

In uno scenario internazionale geopoliticamente frammentato e in continua evoluzione, l'area del Mediterraneo ritorna a essere nuovamente baricentro geostrategico tra i traffici e le economie globali. L'1% del mare del mondo, oggi, rappresenta il 20% del traffico mondiale, il 27% del traffico containers, e il 30% del traffico energetico globale. Qui, l'Unione Europea sperimenta nuovi modelli di cooperazione transnazionale, attraverso strategie macro regionali e per bacini marittimi, che ridisegnano lo spazio geografico. Ne L'altra sponda il grande tema della Blue Economy si intreccia con il rilancio della cooperazione transfrontaliera e del partenariato euro-mediterraneo: lo spazio marittimo, da luogo di confine e di competizione, diventa luogo di cooperazione, necessario per ricostruire ponti e rapporti tra le regioni costiere, in particolare nell'area del Mediterraneo Centro-Occidentale. La dimensione cooperativa è affrontata lungo tre assi emergenti della strategia di Crescita Blu dell'UE: turismo, porti, ocean energy. In questo contesto di opportunità e sfide, l'Europa mediterranea troverebbe nell'economia del mare la sua vocazione naturale, assumendo una funzione precipua nella geografia delle catene globali del valore, in termini di piattaforme logistiche e hub industriali, articolati in molteplici sistemi regionali distribuiti, geostrategicamente, lungo le rotte dei traffici marittimi mondiali. Prefazione di Tullio D'Aponte.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.