Aracne: Ambiente fisico e territorio
Campobasso da castrum a città murattiana. Un percorso nella geografia storica
Emilia Sarno
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2012
pagine: 324
Le città devono avere radici ma anche ali. Le radici di Campobasso appaiono ben salde, ma dovevano essere messe a nudo. La sua storia urbana è leggibile nel territorio perché, dei diversi momenti, vi sono impresse suggestive icone: dai Longobardi, fondatori della città, a Cola Monforte e agli Aragonesi che ne spostano il baricentro dal sito originario a largo S. Leonardo, fino al rinnovamento, nel Decennio francese, concretizzato dall'ingegnere Musenga, che progetta il borgo murattiano. Lo sviluppo e l'affermazione della città molisana avvengono lentamente ma progressivamente, grazie alla sua posizione geografica e ai suoi attori che affinano nel tempo capacità artigianali e commerciali. Il volume è volto a ricostruire e discutere il profilo di questa città.
Argomenti di climatologia applicata. Dall'analisi di serie storiche di dati dell'area pisana
Sergio Pinna
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2012
pagine: 200
In questo volume sono descritti gli studi derivanti dall'analisi di varie serie storiche relative a temperature, precipitazioni, vento e umidità atmosferica nella città di Pisa e nelle zone contermini. Oltre all'evidente scopo scientifico di presentare i risultati ottenuti con detti studi, il testo si propone in particolare di fornire una guida metodologica nel processo di esame dei dati climatici, attraverso le fasi di acquisizione, valutazione ed elaborazione degli stessi, nonché di riflessione critica su quanto scaturito dalle ricerche. La trattazione è corredata da varie tabelle riassuntive e soprattutto da molti grafici, uno strumento esplicativo essenziale per la rappresentazione dei diversi aspetti del clima. Le serie complete oggetto del lavoro sono riportate in sedici tavole in un'apposita appendice, come documento sulla storia del clima pisano; al lettore potranno anche servire per una verifica delle metodologie applicate e delle conclusioni proposte.
Geografia dei rischi naturali
Sergio Pinna
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2015
pagine: 296
Definire i rischi naturali che caratterizzano una regione significa effettuare una valutazione probabilistica del livello di danni complessivi (cioè di tutte le conseguenze negative sulle persone, sui manufatti e sull'insieme del sistema funzionale del territorio) che deriverebbero dal manifestarsi di un certo tipo di fenomeno calamitoso. In questa sede l'argomento dei rischi è affrontato con riferimento alle attività vulcaniche, ai terremoti, agli tsunami, al dissesto idrogeologico ed ai più violenti fenomeni meteorici, quali gli uragani e i tornado. Il volume è stato redatto per fungere principalmente da manuale di studio universitario in corsi geografici che trattino di tematiche ambientali: il testo ha perciò una struttura spesso piuttosto schematica, al fine di evidenziare, di volta in volta, i punti salienti della trattazione e rendere così più semplice l'apprendimento complessivo. Tutto ciò non dovrebbe comunque pregiudicare le possibili finalità divulgative per un lettore generico, rese oltretutto evidenti dal corposo corredo iconografico che accompagna lo scritto.