Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Aracne: America e americhe

Entre cuatro continentes. América Latina y las migraciones, siglos XIX-XXI

Entre cuatro continentes. América Latina y las migraciones, siglos XIX-XXI

Chiara Pagnotta, Chiara Vangelista

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2020

pagine: 274

Este volumen explora las migraciones hacia y desde América Latina en la época contemporánea, del inicio del siglo XIX a la primera década del XXI. Las autoras abarcan tanto los fenómenos migratorios hacia América Latina y los procesos que se dan en el Continente Americano (siglos XIX y XX), cuanto las diferentes características de los movimientos migratorios más actuales, que desde el "Nuevo Continente" se dirigen hacia el "Viejo" (siglo XXI). En este múltiple movimiento las migraciones ofrecen una útil clave de interpretación de un fenómeno a largo plazo en su entramado de continuidades y rupturas entre aquí y allá, y entre pasado, presente y futuro.
17,00

Scatti sugli indios. Ricerche di storia visiva

Scatti sugli indios. Ricerche di storia visiva

Chiara Vangelista

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2018

pagine: 208

Bororo, Arikeme, Kadiwéu, Chamacoco, Kaingang, Nambikwara: alla fine dell'Ottocento anche questi popoli indigeni americani entrarono a far parte del grande inventario fotografico del mondo e furono esposti a sguardi estranei alle società e ai valori tribali. Fotografie scattate tra Ottocento e Novecento sono qui alla base dell'analisi delle dinamiche relazionali tra gli Indios e i non Indios, con attenzione alle tipologie fotografiche e alla loro "messa in scena", al rapporto tra immagine e testo, al gusto dell'epoca e alle ricadute dell'atto fotografico sulle società indigene. Partendo da tale contesto, il libro propone ipotesi innovative sulla natura della comunicazione fotografica.
15,00

Friends, not allies. Le relazioni tra Stati Uniti e India negli anni dell'amministrazione Kennedy. Nascita, evoluzione e crisi del contenimento nel subcontinente indiano (1961-1963)

Friends, not allies. Le relazioni tra Stati Uniti e India negli anni dell'amministrazione Kennedy. Nascita, evoluzione e crisi del contenimento nel subcontinente indiano (1961-1963)

Francesca Salvatore

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2017

pagine: 344

L'opera è nata all'interno dei National Archives britannici, dei NARA statunitensi e dei National Archives of India nel tentativo di ricostruire il rapporto Washington-New Delhi come un dialogo a due a voci basato, anche e soprattutto, sulle fonti indiane. Tre anni della storia mondiale che hanno visto come protagonisti John F. Kennedy, leader della New Frontier, e Jawaharlal Nehru, guru dell'India non allineata: fra i due, John K. Galbraith, spesso abbandonato da Washington e costretto a "domare" le richieste del vecchio Pandit. Sullo sfondo la Guerra Fredda, la crisi del Commonwealth e il dramma del Kashmir. Uno scacchiere complesso che stenta, ancora oggi, a pacificarsi.
19,00

Washington e Riyadh. Fra confronto bipolare e guerra fredda araba (1961-1963)

Washington e Riyadh. Fra confronto bipolare e guerra fredda araba (1961-1963)

Patrizia Carratta

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2016

pagine: 356

Basato su una vasta gamma di fonti archivistiche americane e britanniche, "Washington e Riyadh. Fra confronto bipolare e Guerra Fredda araba" ricostruisce i difficili rapporti fra i custodi della Mecca e la superpotenza americana durante gli anni della presidenza Kennedy, inquadrandoli in una più ampia prospettiva regionale e mondiale. L'analisi non manca di offrire riflessioni sugli anni precedenti e successivi, permettendo così di apprezzare gli elementi di continuità e discontinuità nelle relazioni fra Stati Uniti e Arabia Saudita, nonché la moltitudine e vastità di interessi, ora convergenti ora contraddittori, che di volta in volta hanno informato le rispettive politiche, come singoli Stati e come alleati.
19,00

Storia criminale di una città. Boston e la Winter Hill Gang (1965-1995)

Storia criminale di una città. Boston e la Winter Hill Gang (1965-1995)

Francesco Landolfi

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2016

pagine: 204

Anche nella nazione più libera e democratica del mondo, gli Stati Uniti d'America, si sono configurate strutture criminali che talvolta sono riuscite ad inserirsi più o meno facilmente nel fitto tessuto sociale di una metropoli. Così è stato, ad esempio, per la Winter Hill Gang del boss James Whitey Bulger, che attraverso illecite amicizie con l'FBI ha imposto su Boston la propria egemonia malavitosa, dominando impunemente e per circa un trentennio, i molteplici racket d'usura, estorsione, riciclaggio, gioco d'azzardo, traffico di sostanze stupefacenti e traffico d'armi, in precedenza controllati dalla mafia italo-americana del New England.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.