Aracne: La letteratura nella storia
Tra mito e storia antica, socialità e arte, esperienze di letteratura Sette-Ottocentesche in Italia. Dai fratelli Verri ai fratelli Pindemonte, da Isabella Teotochi Albrizzi ad Angela Veronese
Francesca Favaro
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2018
pagine: 128
I decenni disposti fra XVIII secolo e XIX costituiscono per la cultura italiana (e, in generale, per la cultura europea) un periodo assai intenso, nel quale si sfiorano o confondono nostalgie neoclassiche e desideri di nuovi orizzonti di poesia, memorie d'antico riscoperte e riformulate nel contatto con la natura, contaminazioni fra la letteratura e altre arti. Di tale varietà il volume intende offrire un'esemplificazione, proponendo saggi, riuniti in tre ambiti tematici differenti - il Settecento dei fratelli Verri; Canova, Isabella Teotochi Albrizzi e i fratelli Pindemonte; la poesia di ispirazione pastorale - dedicati ad autori e ad opere che si situano nei punti nevralgici che potremmo chiamare "dell'incrocio": incrocio fra passato e presente, incrocio fra le lingue, incrocio fra i generi. Prefazione di Antonello Fabio Caterino.
Le Choléra dans la Littérature européenne. Les multiples visages de la Némésis (1829-1923)
Roberta Pelagalli
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2018
pagine: 264
Rime
Antonio Brocardo
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2017
pagine: 364
Antonio Brocardo è ricordato per essere entrato in polemica con Pietro Bembo, suscitando clamore e indignazione. Le fonti antiche sulla vita del Bembo lo descrivono come un folle intento a distruggere qualcosa che non riusciva bene a comprendere. Vitaliani lo definisce, nel titolo della sua monografia del 1902 (l'unica fino a ora dedicata al poeta), "vittima del bembismo". Eppure, già a partire da Croce, si cerca di ricostruire in maniera meno pregiudizievole la figura del poeta veneziano, considerando più da vicino i testi pervenuti. Questa nuova edizione mira finalmente - attraverso un solido apparato critico - a ricostruire l'opera del Brocardo e a fornire un adeguato commento.