Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Aracne: L'altra Europa

L'utopia paternalistica sovietica e la realtà delle etnie. Ceceni e ingusci nell'esilio staliniano e dopo (1944-anni '60)

L'utopia paternalistica sovietica e la realtà delle etnie. Ceceni e ingusci nell'esilio staliniano e dopo (1944-anni '60)

Francesco Benvenuti, Vladimir Kozlov, Marina Kozlova

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2016

pagine: 148

Il volume analizza le ragioni della contrapposizione storica del popolo ceceno e del popolo inguscio allo Stato russo, nelle sue incarnazioni storiche: Impero zarista, Unione Sovietica, Federazione Russa. In Occidente, sulla scorta di alcune notizie veicolate dai media tra il 1990 e il 2000, gli avvenimenti sono stati interpretati come una forma di lotta per l'"indipendenza nazionale". Le autorità russe, invece, hanno giustificato i fatti puntando su un'innata propensione antropologica e morale di questi popoli alla mafiosità e al banditismo. Gli autori restituiscono lo spettro delle reali ragioni culturali, religiose e sociali che hanno costituito la base di uno dei conflitti etno-politici più tenaci e duraturi della storia dell'Eurasia.
10,00

Le due nazionalità della Rus'. Il pensiero di Kostomarov nel dibattito ottocentesco sull'identità ucraina

Le due nazionalità della Rus'. Il pensiero di Kostomarov nel dibattito ottocentesco sull'identità ucraina

Andrea Franco

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2016

pagine: 584

L'opera si prefigge lo scopo di andare alla radice del conflitto odierno, mettendo in luce le fratture che sono intervenute nel corso della storia, sino a separare le popolazioni russe ed ucraine, entrambe gemmate dal grembo della Rus'. Il libro indaga in particolare le dinamiche che si dipanarono nel corso dei primi sessant'anni dell'Ottocento, periodo in cui gli ideali nazionali sbocciarono anche in Ucraina, dove si saldarono al sentimento slavofilo allora in auge, prendendo una forma peculiare. Il testo spiega passo passo l'evoluzione del pensiero di Nikolaj Kostomarov, che alla metà dell'Ottocento fu il massimo teorico di un ucrainofilismo democratico e incline al repubblicanesimo.
28,00

Stalin. Ritratto del dittatore da giovane

Stalin. Ritratto del dittatore da giovane

Ol'ga Edel'man

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2015

pagine: 128

Metà della vita di Iosif Dzugasvili-Stalin trascorse prima della rivoluzione del 1917. Questa parte della sua biografia ha sollevato molte polemiche. I suoi nemici politici hanno detto che era un agente della polizia politica zarista, o un fuorilegge. I suoi meriti nella lotta rivoluzionaria sono stati, invece, esagerati dai mentitori ufficiali del regime da lui instaurato. Sarebbe sbagliato pensare che della vita di Stalin prima della rivoluzione si sappia poco. Al contrario, le fonti su di essa sono parecchie: memorie di suoi compagni di lotta e di suoi nemici, documenti del partito comunista e della polizia zarista. Ma il problema è che tra di essi pochi sono degni di fede ed obiettivi, perché la biografia di Stalin divenne assai per tempo un campo di battaglie politiche nella lotta per il potere. Capire come e perché le fonti deformano il vero è il compito affascinante dello studioso.
10,00

I bulgari e la Bulgaria in Europa

I bulgari e la Bulgaria in Europa

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2014

pagine: 164

I bulgari sono una delle piccole, grandi nazioni balcaniche. Piccola numericamente, ma grande per la sua storia. Una storia molto varia, caratterizzata nei secoli da rapporti tutt'altro che superficiali e marginali con l'Italia. La Bulgaria può essere considerato un significativo case study per misurare i successi e i limiti della transizione dal socialismo alla democrazia e il beneficio che l'integrazione europea può aver prodotto nelle società dell'ex-blocco sovietico.
11,00

Guardando ad est. La politica estera italiana e i progetti di confederazione danubiana. Prima e dopo il 1947

Guardando ad est. La politica estera italiana e i progetti di confederazione danubiana. Prima e dopo il 1947

Simona Nicolosi

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2013

pagine: 176

Il bacino danubiano-carpatico, al centro di interessi economici e strategici internazionali nel corso del secolo scorso, è da sempre il naturale approdo della politica estera italiana. La ricerca si riserva il compito di individuarne motivi e cause partendo da fattori geopolitici, culturali ed economici e di delineare - come espressione della trasversalità partitica e della necessità storica - l'Ostpolitik italiana. Nel volume l'autrice ripercorre anche le tappe dei progetti (con)federativi dell'area danubiana che hanno animato la diplomazia internazionale dalla seconda metà dell'Ottocento fino ai giorni nostri. Il 1947, inoltre, viene individuato come anno-chiave in cui, dopo il 1919 e prima del 1989, si sarebbe potuto dare un nuovo corso al destino dell'intera regione che rappresenta anche dal punto di vista geografico - oltre che culturale, politico ed economico - un unicum su scala europea.
11,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.