Aracne: Lingon
Leggende popolari norvegesi
Andreas Faye
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2014
pagine: 328
Come i fratelli Grimm in Germania, anche in Norvegia nell'Ottocento si ricercano leggende e racconti popolari, per dare alle stampe un inestimabile patrimonio culturale trasmesso oralmente per secoli. Primo tra tutti, Andreas Faye pubblica nel 1833 l'edizione - rivista e ripubblicata nel 1844 - delle Norske Folkesagn "Leggende popolari norvegesi". L'intento è di raccogliere scrupolosamente i racconti originali, intervenendo sui testi il meno possibile per salvaguardarne il ruolo di preziosa fonte sul passato e sulle tradizioni della Norvegia. Antropologia, mitologia, etnografia e storia si intrecciano nei destini dei singoli personaggi contribuendo a formare un grande affresco, dove i confini temporali spesso si schiudono e si confondono. Pescatori, contadini, dei pagani, elfi, troll, personaggi fantastici e re vichinghi animano queste storie, in cui gli universali temi della fiaba ci fanno riconoscere nelle particolarità del mondo nordico aspetti comuni della psiche e dell'evoluzione umana.
Kenningar nelle Friopjofsrímur islandesi
Maria Cristina Lombardi
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2012
pagine: 336
Il testo esamina la natura e l'evoluzione della kenning, figura retorica che caratterizza la poesia degli scaldi al seguito dei re vichinghi, e ne considera l'impiego in forme poetiche più tarde, in particolare nelle rímur islandesi, genere letterario fiorito in Islanda intorno alla fine del XIV secolo. Sebbene prevalga l'elemento metaforico, vengono qui analizzate altre tipologie di kenningar (sineddochiche, metonimiche ecc.), discusse sulla base degli studi, tra gli altri, di Rudolf Meissner, Wolfgang Mohr, Klaus von See, Edith Marold, Margaret Clunies Ross, John Lindow, Hallvard Lie, Roberta Frank, Fredric Amory, Bjarni Fidjestøl, nonché delle trattazioni medievali di Snorri Sturluson e Óláfr Hvítaskáld.