Aracne: Linguaggi, diritti, storie
Il corso della vita mia. Marburg 1959-Torino 2020
Jörg Luther
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2020
pagine: 232
Il libro è l'autobiografia di Jörg Luther, scritta in cento giorni, il tempo che separa la diagnosi di adenocarcinoma al pancreas e la morte. In questo precipitato di malattia e di vita emerge uno sguardo intimo, personale, autoriflessivo, che si iscrive in una più ampia visione relativa al ruolo pubblico di docente universitario, ricercatore e intellettuale che Jörg ha svolto nel corso della vita sua e che viene oggi proposto al lettore.
Ermione. Dalla tragedia greca a Rossini
Lucia Mariani
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2019
pagine: 400
Ermione, figlia di Elena e Menelao, è protagonista di splendide opere letterarie antiche e moderne. Il libro propone la prima storia di questo affascinante e problematico personaggio, dalla letteratura greca all'opera lirica italiana di inizio Ottocento. Sofocle ed Euripide, Ovidio e Colluto, Racine e Rossini presentano Ermione come una donna fortemente passionale, dominata da emozioni estreme: manipolatrice e innamorata, spietata e disperata, bambina indifesa o donna gelosa e omicida. L'analisi delle sue emozioni permette di far emergere la continuità, nel corso dei secoli, di questo personaggio così a lungo trascurato. Prefazione di Michael Llyod.
Osservatorio per le autonomie locali (2014-2017)
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2018
pagine: 952
L'Osservatorio per le autonomie locali (OPAL) è il progetto, nato nel 2013, di un periodico scientifico innovativo e sperimentale, gestito dai dottorandi e dottori di ricerca del DRASD (Dottorato di ricerca in autonomie, servizi pubblici e diritti), sotto la supervisione di Jörg Luther. Il volume raccoglie i saggi pubblicati dall'Osservatorio nel periodo tra il 2014 e il 2017.
Alimentare i diritti culturali
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2018
pagine: 456
La trasversalità del cosiddetto diritto al cibo offre l'occasione per una trattazione diffusa del diritto alimentare rispetto alla dicotomia diritto privato diritto pubblico e rispetto al triangolo della giustizia civile, amministrativa e penale; interessando per fonti e competenze, in particolare, il diritto internazionale e dell'Unione Europea, per contenuti il diritto agrario, commerciale, dell'economia e del lavoro, il tributario e il diritto delle religioni.
Giustizia di classe e politica costituzionale. Raccolta di saggi di Ernst Fraenkel
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2018
pagine: 256
La Sociologia della giustizia di classe, opera di Ernst Fraenkel del 1927, affronta il tema del rapporto conflittuale tra potere giudiziario e potere legislativo durante il tormentato periodo della storia tedesca conosciuto come Repubblica di Weimar. Quando l'opera fu ristampata nel 1968, Fraenkel chiese di allegare allo scritto del 1927 anche quattro saggi pubblicati in rivista negli anni bui della crisi di Weimar (1930-1932). Tali scritti rappresentano il tentativo di porre un argine all'instabilità politica dell'epoca attraverso la teorizzazione di quello che diventerà l'istituto giuridico più noto della costituzione tedesca post-bellica: vale a dire il "voto di sfiducia costruttivo". Postfazione di Jörg Luther.

