Aracne: L'officina dell'invisibile
Per una pedagogia dell'alterità. Arte, natura, condivisione
Marica Costigliolo
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2020
pagine: 232
«È nella relazione educativa dialogica, nel parlare a e con i bambini e i ragazzi, dunque, che può iniziare a prendere forma un paradigma della pedagogia dell'alterità. Un paradigma che Costigliolo caratterizza come formato da almeno tre elementi rilevanti: la sorpresa (che è poi, anche, meraviglia), la lentezza e il silenzio. Questi tre elementi qualificano, di fatto, una componente significativa e fondamentale della vita dialogica e dell'incontro con l'altro: l'ascolto dell'alterità - dove l'alterità può avere la forma dell'altra persona (bambino, ragazzo, adulto), del mondo naturale, della musica e dell'arte ». (Dalla prefazione di Michele Cagol)
Finalmente si parte. Dalla negazione alla valorizzazione delle esperienze di studio individuali all'estero: i risultati di una ricerca empirica
Alberto Fornasari, Francesco Schino
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2018
pagine: 204
La normativa scolastica italiana sostiene le esperienze di studio all'estero e regolamenta il riconoscimento degli studi effettuati in altri Paesi ai fini della riammissione nella scuola italiana. Stante queste linee di indirizzo, come mai ancora oggi molti istituti secondari superiori non valorizzano tali esperienze e in taluni casi le osteggiano? La ricerca indaga motivazioni, atteggiamenti, comportamenti e vissuti che hanno portato i dirigenti e i docenti di istituti scolastici secondari superiori a sviluppare e sostenere i programmi di mobilità studentesca. È risultato centrale esplorare, nelle scuole italiane campione della ricerca, quali ragioni abbiano influito nel promuovere atteggiamenti di apertura e valorizzazione verso i programmi di mobilità individuale all'estero promossi dall'associazione Intercultura onlus. Le informazioni ricavate dalla ricerca possono fornire utili e fruttuose indicazioni per coinvolgere un numero sempre maggiore di istituti secondari superiori nell'esperienze di studio all'estero.
Educare per lo sviluppo sostenibile. L'impegno degli atenei italiani: esperienze in corso e buone pratiche
Gabriella Calvano
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2017
pagine: 132
Con l'approvazione dell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite, tutti i paesi sono chiamati ad avviare interventi complessi e costanti per lo sviluppo sostenibile, nell'ambito dei quali le università assumono un ruolo fondamentale e insostituibile attraverso l'implementazione di processi che implicano, al contempo, cambiamenti nelle politiche e nelle pratiche formative, gestionali e di vita all'interno dei campus. Il volume, dopo aver tratteggiato le caratteristiche di un ateneo che si dica impegnato per la sostenibilità, si concentra sulla Rete delle università per lo sviluppo sostenibile, la quale si propone di promuovere e di sostenere le università italiane in un processo ormai non più procrastinabile, e su una delle good practice sviluppate dall'Alma Mater Studiorum - Università di Bologna. Prefazione di Stefano Paleari e Antonio Felice Uricchio.
Ragioniamo di giustizia. Tra dati, interpretazioni e processi formativi
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2017
pagine: 400
L'opera mette insieme forze e competenze diverse (giuridiche, pedagogiche, socio-antropologiche, linguistiche, storiche, filosofiche) connesse da finalità condivise. L'obiettivo è presentare un itinerario di lavoro che non si risolva in questa pubblicazione, ma abbia una sua durata, che sia in grado di lasciare qualche traccia nelle dinamiche sociali e culturali, che riesca a sollecitare qualche iniziativa in cui attività già realizzate si affianchino alla promozione di nuove esperienze, tutte concorrenti verso il comune obiettivo di una vita libera e sicura. Da queste aspettative nasce l'esigenza di procedere in termini sinergici e integrati e di valorizzare, senza perdere la specificità dei percorsi, una superiore unità di intenti e una visione a matrice interdisciplinare.