Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Aracne: Percorsi di etica

L'umano tra cura e misura. Promuovere, condividere, restituire

L'umano tra cura e misura. Promuovere, condividere, restituire

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2015

pagine: 204

Un'oscillazione quasi schizofrenica abita il nostro tempo, attraversando il piano culturale e quello del costume vissuto: da un lato si rafforza il mito prometeico di un potenziamento tecnologico dell'umano, dall'altro sembra addirittura consolidarsi la sistematica e pervasiva umiliazione dell'umano, non solo nei diritti inalienabili, ma prima ancora nei bisogni più elementari dai quali dipendono la sua stessa vita e dignità. Ne scaturiscono interrogativi urgenti, che riguardano il rischio di uno smarrimento del senso stesso di umanità che ci identifica e ci accomuna, e l'intreccio perverso di "dismisura" e "incuria", che può mettere in crisi i "fondamentali" di una cultura e di un ethos condivisi. Come ripensare oggi le coordinate dell'umano, nel segno di un nuovo incontro di cura e misura? Che senso possono assumere le dinamiche del promuovere, condividere e restituire, sul piano delle responsabilità culturali e sociali del pensiero, a cavallo tra filosofia e antropologia, etica e economia?
15,00

Prossimità difficile. La cura tra compassione e competenza

Prossimità difficile. La cura tra compassione e competenza

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2012

pagine: 168

Dinanzi a una condizione umana segnata dalla fragilità e dalla finitezza, si impone una riscoperta della cura come una forma originaria di reciprocità responsabile, che assomiglia alla figura etica dell'alleanza più che a quella mercantile del contratto. Interrogandosi intorno al rapporto tra cura e prossimità, il volume pone a confronto il paradigma della compassione e quello della competenza, che si distinguono per il diverso movimento di approssimazione proprio del curare: due forme complementari di interpretare la distanza tra l'io e l'altro, su quel difficile crinale della relazione in cui la prossimità si fa esigente e la relazione di cura domanda anche una cura della relazione.
13,00

Biopolitica, libertà e cura. Saggio su Foucault

Biopolitica, libertà e cura. Saggio su Foucault

Vincenzo Sorrentino

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2012

pagine: 132

La nozione di biopolitica occupa oggi una posizione di rilievo all'interno del dibattito filosofico e pubblico. Gli studi di Foucault hanno svolto un ruolo fondamentale nell'apertura dell'orizzonte problematico all'interno del quale si articola oggi la riflessione sull'argomento. Biopolitica, libertà e cura sono i temi che scandiscono le ultime ricerche del filosofo francese. Il testo si interroga sulla loro correlazione, mostrando come il governo biopolitico non assuma solo tratti tanatopolitici e disciplinanti, ma metta in campo anche una serie di pratiche che connettono la gestione della vita all'esercizio della libertà, intesa come governo autonomo che comprende una certa cura di sé. La diagnosi foucaultiana del presente non conduce a legittimare la visione di un sistema di controllo totale, ma ci consegna l'immagine di società in cui la critica e le rivendicazioni di libertà non solo non vengono soppresse, ma sotto un certo profilo trovano un terreno fertile sul quale crescere.
9,00

La felicità e il dolore. Verso un'etica della cura

La felicità e il dolore. Verso un'etica della cura

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2010

pagine: 180

Felicità e dolore occupano la vita quotidiana in una coabitazione difficile e paradossale. Antichi interrogativi si riaprono in forme nuove, in conseguenza dell'enfasi sul principio di autonomia e dello sviluppo straordinario delle biotecnologie, all'origine di trasformazioni profonde nella cultura e nel costume.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.