Aracne: Quaderni di architettura area tuscolana
Progettare in X-LAM. Risvolti tecnici e compositivi in zona sismica
Santi M. Cascone, Laura Nigro
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2014
pagine: 52
In un momento di aumentata sensibilità verso i concetti di sostenibilità ambientale e risparmio energetico nel settore dell'edilizia, si sta assistendo alla riscoperta del legno e dei suoi più innovativi derivati. In questo contesto risulta crescente l'interesse verso i pannelli X-Lam: questo volume si propone di raccogliere e sistematizzare le informazioni sui pannelli e sul loro impiego nella progettazione di edifici anche in zona sismica, evidenziando le caratteristiche prestazionali dei componenti e le loro potenzialità applicative e compositive. Il testo è corredato da schemi grafici e disegni di dettaglio utili ai fini dell'impiego dei pannelli nella progettazione architettonica.
Villa Franzosini-Barattolo a Rocca di Papa. Storia, rilievi, analisi
Franco Polidori, Rodolfo M. Strollo
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2013
pagine: 180
Villa Franzosini-Barattolo fu testimone di quella che è stata codificata come la terza fase dell'espansione urbana di Rocca di Papa posto. Nei decenni a cavallo tra il XIX e il XX secolo, il comune laziale visse una trasformazione da tranquillo "paese" a moderna, affollata e dinamica cittadina. Decisivo fu l'impulso apportato dalla realizzazione della rete tranviaria di collegamento tra Roma e Rocca di Papa. Villa Franzosini-Barattolo rappresentò, proprio in tale contesto, un'emergenza di spicco e per un buon periodo della prima metà del secolo XX, fu testimone di molteplici vicende collegate ad accadimenti della storia nazionale. Dopo un periodo di abbandono, anche per il declino del turismo residenziale in zona, la Villa è risorta a nuova vita. Le operazioni di rilevamento, con l'approfondita ricerca storico-documentaria che ad esse è ineludibilmente correlata, hanno portato alla luce numerosi dati relativi alla storia della proprietà e alle vicende connesse, consentendo inoltre di rileggere in filigrana, da questo specifico angolo visuale, una fase di considerevole interesse - ma finora poco nota e analizzata - della storia urbana di Rocca di Papa.
L'osservatorio astronomico del Tuscolo. Rilevamento e progetti
Rodolfo M. Strollo
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2008
pagine: 540
L'ultima materializzazione a grande scala di una millenaria relazione tra le pendici tuscolane e la Città Eterna; un'impresa sulla scia della qualificazione del Tuscolano come sede privilegiata di numerose e altamente qualificate istituzioni deputate alla ricerca scientifica. Contributi di Claudio Baldoni, Leonardo Deodato, Alessandro Ledda, Flaminio Lucchini, Diego Maestri.