Aracne: Quaderni Hypsosis
Al cuore della creazione. Mistero di Cristo ed ecologia
Stefano Zamboni
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2020
pagine: 208
Alla base di questo volume c'è la persuasione che la teologia cristiana, sebbene non sia in grado di offrire originali soluzioni tecniche o di avanzare geniali proposte politiche, sappia però guardare in profondità il mistero della creazione poiché considera, alla luce del Vangelo di Cristo, l'uomo in relazione costitutiva e feconda con l'ambiente. Le tre parti che compongono questo libro sono dedicate rispettivamente alla teologia della creazione, al mistero di Cristo come fondamento e realizzazione di questa stessa teologia, al posto dell'uomo nel mondo in un ethos adeguato. Abitare la creazione non è semplicemente un dato di fatto, contemplabile con una distanza teoretica, ma è un compito sempre di nuovo affidatoci dal Creatore, nell'esercizio di quella libertà che è il suo dono più prezioso.
«In Lui era la vita e la vita era la luce degli uomini» (Gv 1,4). Saggi di bioetica filiale
Corrado Cannizzaro
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2019
pagine: 172
Negli ultimi decenni del secolo scorso abbiamo assistito alla nascita di due correnti che, pur connesse in radice, per diverso tempo hanno fatto fatica a incontrarsi: la cosiddetta "morale rinnovata", frutto delle indicazioni conciliari che richiedevano alla teologia morale una maggiore aderenza alla Scrittura e alla dimensione teologico-cristologica, e la "bioetica", frutto del vertiginoso evolversi delle conoscenze e delle possibilità di intervento sulla vita. Il periodo adolescenziale delle due nuove nate è stato turbolento, al punto di ignorarsi spesso reciprocamente, se non addirittura delegittimarsi a vicenda: la fede non ha nulla da dire di più, sulla vita dell'uomo, di quanto non dica già la ragione in se stessa; la scienza e la tecnica sono comunque sospette e pregiudizialmente dannose per l'uomo in quanto tale. Il volume - che raccoglie il frutto di numerosi anni dedicati all'insegnamento, all'incontro con persone in situazioni di fragilità, al confronto a livello istituzionale e "feriale" con i vari temi della bioetica - nasce nell'ambito della morale teologica filiale e offre alcuni spunti per mostrare l'estrema rilevanza del dato teologico per la comprensione e l'indirizzo delle questioni bioetiche.
La salvezza della croce. Una riflessione in dialogo con Durrwell e Balthasar
Riccardo Paltrinieri
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2018
pagine: 140
La salvezza della croce è sempre stata il nucleo portante dell'annuncio e della vita della Chiesa. Grazie all'incontro con il Risorto, i discepoli da subito hanno inteso la morte di Gesù come un evento salvifico a favore dell'umanità, e di questo sono stati testimoni. Nel corso dei secoli però tale evento, per la sua complessità teologica, ha incontrato non poche difficoltà di interpretazione e di comprensione all'interno della riflessione ecclesiale. Questo è pienamente comprensibile: la salvezza compiuta da Cristo nella Pasqua è il cuore della fede cristiana, per cui è da qui che ogni parola e ogni azione della Chiesa prendono forma. L'obiettivo del presente studio è approfondire la croce di Gesù come evento di salvezza, raccogliendo i principali apporti teologici contemporanei, al fine di elaborare una possibile proposta sulla scia di due maestri del Novecento, che hanno reso il mistero pasquale il centro pulsante della loro riflessione: Durrwell e von Balthasar. Presentazione di Réal Tremblay e Jules Mimeault.
Forza nella debolezza. Fecondità di un paradosso cristologico
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2016
pagine: 104
Il mondo odierno fatica ad accettare la presenza di un Dio il cui amore si esprime nella forma della debolezza più radicale: la Croce. Come mai un Dio che dovrebbe essere onnipotente, e quindi capace di aiutare l’uomo a superare le grandi sfide dell’oggi, si presenta sotto le spoglie di una tale fragilità? Non diventa urgente cambiare il nostro sguardo su Dio che, come dice Paolo, è sapienza e forza nella piccolezza umana, paradosso che non è un semplice gioco di parole, ma che fa capire che Dio è infinitamente diverso dall'uomo? Sono queste le domande che percorrono il primo volume dei "Quaderni Hypsosis".