Aracne: Sociologia, economia e territorio
Governing inequalities. Inclusion and exclusion processes in the Mediterranean area, from national to city levels
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2020
pagine: 248
Abitare l'architettura della partecipazione. Prospettive sociologiche su uso, riuso e conservazione dei collegi di De Carlo
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2018
pagine: 196
Il dialogo tra sociologia e architettura è spesso complicato, specie in Italia dove le occasioni di scambio tra le due discipline sono ancora limitate. Eppure, prospettiva sociologica e pratica architettonica possono conoscere punti di intersezione, dando luogo a fruttuosi rapporti. Ma come si incontrano le due discipline? In che modo la sociologia può contribuire alla progettazione? Quale utilità scaturisce dalle conoscenze prodotte? Il volume tenta di rispondere a questi interrogativi illustrando un caso di post-occupancy evaluation applicato ai collegi universitari di Urbino; una realizzazione di Giancarlo De Carlo ispirata dai principi dell'architettura partecipativa. Lo studio ha prodotto informazioni che sono poi confluite nel piano di conservazione e riuso delle strutture a partire dalle esperienze quotidiane di chi le vive. Gli utenti finali sono posti al centro di un'indagine sociologica che analizza gli usi concreti degli spazi e fornisce spunti per adattarli ai bisogni rilevati. Prefazione di Guido Maggioni. Postfazione di Monica Mazzolani.
Perché le città americane non bruciano?
Michael Katz
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2018
pagine: 248
Agosto 2005. In seguito a una disputa su cinque dollari, Herbet Manes pugnala a morte Robert Monroe, detto Shorty, in un quartiere impoverito e abbandonato a se stesso di Filadelfia Nord. A questo omicidio, ignorato dalla stampa, è ispirata l'analisi di Michael Katz sulle cause economiche, storiche e sociali della marginalizzazione e della povertà che hanno afflitto l'esistenza afroamericana nei centri delle città statunitensi. Gli studi urbani offrono un nuovo spunto per riflettere su come le città americane abbiano evitato la violenza delle sommosse, indirizzando il malcontento verso gli stessi componenti della sottoclasse nera in una sorta di guerra tra poveri senza vincitori né vinti. Prefazione di Alberto Violante.
La macchia urbana. La vittoria della disuguaglianza, la speranza dei commons
Michele Grimaldi
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2018
pagine: 416
Il volume è, prima di tutto, un appassionato esercizio di critica del fenomeno urbano. In queste pagine il fare teoria della città riscopre la radice originaria del theorein (etimologicamente il "vedere la città") che però, non è un'attività ingenua o passiva, quanto una lotta per squarciare i paraventi del mainstream, per conquistare uno sguardo sapiente sulle strutture del potere e per lasciarsi incantare dalla molteplicità della vita urbana. L'autore ci offre un rischiaramento della questione, un aufklärung post-illuministico, non solo oltre il sonno della ragione, ma per un risveglio della vita cittadina. Prefazione di Walter Tocci.
La segregazione urbana
Marco Oberti, Edmond Préteceille
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2017
pagine: 144
La segregazione urbana è spesso considerata un fattore fondamentale della crisi delle città, legata all'idea di ghetto e ai quartieri popolari stigmatizzati a forte concentrazione di immigrati. In questa prospettiva si presenta come un ostacolo all'integrazione e alla coesione sociale. Per capirne la natura, le cause e gli effetti, bisogna andare al di là di questa semplificazione, definirla con rigore e considerare la diversità dei profili sociali ed etnici dei quartieri di una singola città. Come misurare la segregazione? Quali sono i metodi, le categorie e le scale pertinenti? Quali sono i processi in gioco? Quali sono i suoi effetti ai diversi livelli territoriali e per i diversi gruppi sociali? La segregazione contribuisce sempre ad amplificare le disuguaglianze? Il volume presenta delle risposte appoggiandosi su strumenti e paradigmi della sociologia urbana e allargando lo sguardo a diversi tipi di società.
Oltre il distretto. Prato e l'immigrazione cinese
Fabio Bracci
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2016
pagine: 372
La crisi del distretto industriale pratese e la presenza cinese nel contesto locale: quale nesso collega i due fenomeni? Le risposte autoassolutorie (l'assedio) e mitologiche (l'età dell'oro) sono fuorvianti. Per rispondere occorre aprire la "scatola nera" distrettuale, scoprendo così che la componente cinese - per effetto di trasformazioni radicali che interessano il "fuori" e il "dentro" di quest'area, e non solo di questa - è divenuta parte strutturale di una realtà che non può più essere compresa con gli strumenti interpretativi consueti. Il volume offre una rilettura critica del passato e del presente della storia locale, restituendo così "l'affresco di una 'middletown' italiana".
La metropoli ineguale. Analisi sociologica del quadrante Est di Roma
Roberta Cipollini, Francesco Giovanni Truglia
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2015
pagine: 496
Organizzazione e funzionamento del decentramento comunale
Agostino Massa
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2015
pagine: 84
I servizi alla persona nei Municipi del Comune di Genova.