Aracne: Studi americani, culturali e linguistici
The routes of english. (Un)mapping the language
Maria Cristina Nisco
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2010
pagine: 132
La scrittura immaginifica. Il film-scritto nella narrativa ispanoamericana del Novecento
Vito Galeota, Alessandro Rocco
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2009
pagine: 176
Questo studio può essere visto come un tentativo, forse il primo, di recupero e collocazione di un capitolo mancante nella storiografia delle lettere latinoamericane dove tale genere è particolarmente diffuso.
La rappresentazione del crimine. Sul poliziesco argentino e sul «giallo mediterraneo»
M. Chiara D'Argenio, Antonella De Laurentiis, Giovanni Ferracuti
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2009
pagine: 116
Vari aspetti relativi al poliziesco nella letteratura argentina (estesi anche al cinema) e una lettura del cosiddetto giallo mediterraneo, sono stati trattati in una Tavola Rotonda sul Poliziesco che si è svolta all'Università di Napoli "L'Orientale" a marzo del 2008. Contributi di MariaChiara D'argenio, Antonella De Laurentiis, Gianni Ferracuti, Vito Galeota, Carlos Gamerro, Andrea Pezzé, Loris Tassi.
Utopia e conflittualità. Ilha de Moçambique nella poesia mozambicana contemporanea
Jessica Falconi
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2008
pagine: 148
Il volume è il risultato di una ricerca di dottorato sul ruolo della Ilha de Moçambique nella poesia mozambicana dagli anni Cinquanta ad oggi. Per scrittori come Rui Knopfli, Virgílio de Lemos, Luís Carlos Patraquim, Eduardo White e Ana Mafalda Leite, l'antica capitale della colonia è il luogo di una memoria storica collettiva di cui la poesia si appropria per costruire un'altra narrazione della nazione, un'altra proposta (utopica) di mozambicanità. Lo studio mette in rilievo, tra l'altro, il mosaico culturale che la Ilha presenta e la questione stessa dell'appartenenza culturale.
Telling stories in contemporary english. A workbook in english language and cultural studies
Serena Guarracino
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2007
pagine: 124
Middle passages. English for cultural and postcolonial studies
Manuela Coppola, Katherine E. Russo
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2007
pagine: 148
Le regole dell'enigma. La narrativa di Silvina Ocampo
Adele Galeota Cajati
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2007
pagine: 148
Silvina Ocampo (1903-1993), scrittrice e pittrice argentina, autrice di molti volumi di racconti e poesie, costituisce una figura singolare e complessa che è stata definita, fra l'altro, atipica, demitizzante, trasgressiva, inquietante, enigmatica, innovatrice, sorprendente, ellittica, atroce, beffarda. In questo libro l'autore dà conto della sua opera analizzando alcuni racconti emblematici, la centralità dell'universo femminile nella sua tematica, le forme di enunciazione estremamente sofisticate, il superamento dei generi letterari, i percorsi esoterici della sua sensibilità cromatica. I testi di Silvina Ocampo sono costruiti secondo regole interne che è difficile decifrare, che costituiscono un enigma. Il lettore è indotto a partecipare ai molteplici giochi del suo "fantastico", che non risiede nell'irruzione del sovrannaturale bensì nei procedimenti stessi della costruzione e del linguaggio della narrazione.
Variazioni sul tema della lettura. L'opera di Roberto Arlt
Loris Tassi
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2007
pagine: 136
L'autore di questo libro si sofferma a un certo punto del suo discorso sui disastri della lettura, sostenendo che l'opera di Roberto Arlt si presenta come un'emozionante parabola su ciò che significa leggere e, al tempo stesso, come riflessione sarcastica sui rischi di un'attività insensata. Molti personaggi arltiani si costruiscono a partire dai libri e vivono per realizzare le loro letture. Ciò che li definisce non è tanto il libro letto, aspetto secondario della questione, quanto la maniera deviata di leggerlo. Qualunque lettura può fungere da ispirazione e fornire un modello di comportamento. Ma dato che un libro non si può tradurre in realtà, la lettura diventa l'origine, più o meno segreta, del fallimento di questi personaggi. Fallimento che a sua volta viene presentato come un singolare, misterioso e mostruoso oggetto artistico. Tesi paradossale fino a un certo punto. Come scrive un precursore praghese, anche mezzi insufficienti, persino puerili, possono procurare la salvezza.
Angola e Mozambico. Scritture della guerra e della memoria
Livia Apa
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2006
pagine: 140
Elementos somáticos en la fraseología del español de Argentina
Virginia Sciutto
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2006
pagine: 164
Julio Cortázar: il tempo e la sua rappresentazione
Antonella De Laurentiis
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2005
pagine: 132
Attraverso una serie di analisi rigorosamente testuali, l'autrice trasporta il lettore nell'universo narrativo di uno degli scrittori più originali e complessi del Novecento. Il testo cortazariano rivela così il suo mistero caleidoscopico: mostra la tensione verso uno spazio letterario dove la logica delle identità e delle opposizioni cede il passo a una parola che sappia sondare l'inconscio, manifesta il fitto gioco ad intreccio del suo tessuto verbale e narrativo che pare tradurre il gioco grafico di Escher, per svelarsi come rappresentazione di un tempo presente che è divenire e metamorfosi perenne.
La configurazione del cuento moderno ispanoamericano: Horacio Quiroga
Vito Galeota
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2005
pagine: 128
A partire dagli inizi del Novecento il "cuento" diventa il genere letterario più diffuso nelle letterature ispanoamericane, trovando in Horacio Quiroga il primo grande scrittore sistematico. Uno studio formale, attraverso una campionatura di testi esemplari, ci restituisce in parte la configurazione basilare con cui è iniziata e si è poi sviluppata la narrativa breve ispanoamericana fino all'affermazione del "cuento" contemporaneo di Borges, Cortázar, Rulfo, García Márquez e tanti altri.