Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Aracne: Territori sociologici. I workpapers

Studenti italiani e di seconda generazione a Roma. Reti relazionali, aspettative, aspirazioni

Studenti italiani e di seconda generazione a Roma. Reti relazionali, aspettative, aspirazioni

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2018

pagine: 188

Le ricerche sulle cosiddette "seconde generazioni" sono certamente numerose nella letteratura internazionale e in Italia. L'immigrazione di nuclei famigliari e la socializzazione educativa dei giovanissimi in tutto o in parte stranieri è centrale per la società italiana, i cui segnali d'invecchiamento furono colti dai demografi oltre quaranta anni fa. La ricerca ha confrontato con diversi strumenti (la PNA Personal Network Analysis, lo scaling degli atteggiamenti e delle motivazioni, la clusterizzazione dei casi in base a variabili sintetizzate in fattori complessi) i ragazzi italiani e "G2" dell'ultimo anno delle superiori di Roma. Il risultato, sorprendente, mostra i giovani "stranieri", ormai italiani in pectore, più agguerriti nei confronti delle sfide educative, sociali e professionali che li attendono, rispetto ai loro compagni italiani. Autori: Orazio Giancola, Marina Musci, Stefania Vergati
18,00

Testing a procedure for measuring personal networks

Testing a procedure for measuring personal networks

Stefania Vergati, Leonardo Cannavò

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2016

pagine: 64

8,00

Rumene verso Roma. Reti migratorie e inclusione sociale

Rumene verso Roma. Reti migratorie e inclusione sociale

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2013

pagine: 208

Il volume riporta i risultati di una ricerca sociale sulle donne rumene residenti a Roma condotta secondo un approccio mixed methods, che integra tecniche quali-quantitative di raccolta, elaborazione e analisi (statistiche migratorie, analisi tematica e computerizzata di interviste focalizzate parzialmente guidate, dati sociometrici relazionali derivanti da name generators, ovvero questionari di rilevazione dei legami che costituiscono le reti personali). Il percorso migratorio e d'inclusione è stato sostenuto da una rete migratoria etnica al femminile, che ha supportato le intervistate nella ricerca del lavoro e dell'integrazione sociale, ma le ha anche involontariamente segregate, indirizzandole quasi esclusivamente al lavoro domestico. In prospettiva, la decisione e la possibilità di restare o ripartire dipenderanno da un complesso intreccio di fattori: lavoro, ruolo migratorio, localizzazione della famiglia, grado di esternalizzazione della rete sociale.
18,00

Sistemi turistici locali come reti sociali. Il caso della Marca Fermana

Sistemi turistici locali come reti sociali. Il caso della Marca Fermana

Cristina Fabi

Libro

editore: Aracne

anno edizione: 2013

pagine: 76

Questo paper è una rielaborazione del lavoro di tesi per il corso di laurea specialistica in "Progettazione e gestione dei sistemi turistici" presso l'Università degli Studi di Teramo. La ricerca non affronta solo il tema dei sistemi turistici locali (STL) e delle loro attività, ma si concentra sull'analisi delle reti sociali di questo specifico contesto, attraverso uno studio di caso (il sistema turistico "Marca Fermana"), partendo dall'assunto che un STL è uno strumento di sviluppo dal basso che coinvolge i portatori d'interesse di un determinato territorio, ed è la loro cooperazione che costituisce una rete. I risultati evidenziano una rete fortemente centralizzata, ma nella quale sono presenti diverse "clique", sottoreti nella rete, caratterizzate da vicinanza territoriale, informalità e alta frequenza dei contatti. Il potenziale di questa ricerca sta proprio nell'aver individuato i luoghi della mediazione: i connettori che possono aiutare ad attrarre aree e attori periferici per la ricomposizione e il consolidamento delle reti locali.
7,00

Towards sustainable tourism models. The feasibility study of an ecovillage project in Scotland
8,00

I poeti della curva. Un'analisi sociolinguistica degli striscioni allo stadio

I poeti della curva. Un'analisi sociolinguistica degli striscioni allo stadio

Nicola Guerra, Valentina Imperi, Claudia Vardanega

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2010

pagine: 64

Le questioni legate alla diffusione del lavoro atipico e alla stabilizzazione occupazionale dei giovani sono al centro del dibattito scientifico e politico sul presente ma soprattutto sul futuro del lavoro. Il paper affronta questi temi dapprima sul piano teorico, quindi presentando i risultati di una ricerca qualitativa che ha cercato di ricostruire le traiettorie professionali con cui quaranta giovani sono riusciti a conseguire impieghi a tempo indeterminato nel comparto dei servizi privati.
7,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.