Aracne: Territorio e architettura sostenibili
Connessioni interattive-Interactive connections
Libro: Libro rilegato
editore: Aracne
anno edizione: 2018
pagine: 144
					Il volume è il risultato di una ricerca che, partendo dalla constatazione che l'interazione è il fondamento dell'attuale mutazione del paradigma della progettazione, dimostra la validità di una serie di progetti innovativi di connessioni territoriali e urbane. Gli esempi riportati sono progetti di infrastrutture della mobilità automobilistica, pedonale e ambientale, che rendono le infrastrutture stesse da "specialistiche" a complesse connessioni.				
									Complessità sostenibile. Percorsi di ricerca progettuale
Cesare Blasi, Gabriella Padovano, Attilio Nebuloni
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2017
pagine: 192
					Il volume presenta una documentazione relativa alla ricerca svolta da quattro gruppi di partecipanti ai master "TAS Territorio e architettura sostenibile" del Politecnico di Milano dal 2008 al 2015; si tratta di una pubblicazione scelta quale esemplificazione dei percorsi di ricerca progettuale effettuata in questi anni. L'impostazione teorica della ricerca è basata sulla convinzione degli autori che la progettazione è divenuta un sistema di spazi relazionali dinamici anziché di oggetti. Appare evidente la necessità di progettare organicamente i nessi spaziali e fisici fra spazi interni ed esterni, fra usi pubblici e usi privati, fra aperto e coperto, fra natura e artificio, e di fare di queste connessioni il significato primario del progetto stesso. La tensione verso la periferia del nuovo spazio – la perdita del centro – spinge da un lato all'esplosione dell'"oggetto" e alla compromissione interno-esterno, dall'altro alla percezione dello spazio non più come vuoto ma come materia.				
									Expo... e poi?
Cesare Blasi, Gabriella Padovano
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2016
pagine: 128
					Gli scritti qui presentati riguardano l'impostazione teorica degli autori, Cesare Blasi e Gabriella Padovano, che emerge dagli editoriali della rivista "CSP Complessità e Sostenibilità nel Progetto" edita da Maggioli Editori Santarcangelo di Romagna, unitamente ai contributi di studiosi che collaborano alla rivista stessa, precisando l'orizzonte culturale comune. Ciascuno dei cinque editoriali pubblicati è seguìto da un articolo di fondo e da un progetto che esemplifica il risultato delle sperimentazioni in atto. L'obiettivo centrale della rivista è quello di favorire, attraverso la pubblicazione di opere e progetti frutto di una ricerca avanzata, un ripensamento radicale dello spazio e il concepimento intellettuale di una nuova visione, osservando la complessità e sostenibilità creativa come possibilità di sviluppare nuove strategie progettuali. I 14 numeri trimestrali hanno presentato i lineamenti di una "progettazione dopo la modernità" che si propone di documentare la mutazione in atto nell'ambito disciplinare e culturale del progetto, in riferimento alle trasformazioni sociali dell'epoca della globalizzazione.				
									Speranza di una nuova progettazione. Ediz. italiana e inglese. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2016
pagine: 180
					Il volume propone, tra gli altri, i contributi che riguardano l'impostazione teorica degli autori, Cesare Blasi e Gabriella Padovano, presentata negli editoriali pubblicati sulla rivista "CSP Complessità e Sostenibilità nel Progetto" (Maggioli Editore Santarcangelo di Romagna) dai quali emerge un orizzonte culturale comune. I cinque editoriali qui pubblicati sono seguiti ciascuno dall'articolo di fondo e da un progetto che ha lo scopo di esemplificare il risultato delle sperimentazioni in atto. L'obiettivo è quello di favorire, attraverso la pubblicazione di opere e progetti frutto della ricerca avanzata, un ripensamento radicale dello spazio e il concepimento intellettuale di una nuova visione, osservando la complessità e la sostenibilità creativa, come possibilità di sviluppare nuove strategie progettuali.				
									Speranza di una nuova progettazione. Volume Vol. 1
Cesare Blasi, Gabriella Padovano
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2014
pagine: 140
					Il volume cerca di mettere in discussione la subordinazione e l'integrazione della progettazione alla concezione dominante della produzione architettonica e ha l'obiettivo di proporre considerazioni sulle strutture spaziali in disequilibrio, che mostrano ricerche e sperimentazioni tese ad esprimere i mutamenti della società e le nuove aspirazioni delle persone.				
									
