Aragno: Biblioteca erasmiana europea
Scritti sul matrimonio
Erasmo da Rotterdam
Libro
editore: Aragno
anno edizione: 2024
pagine: 732
Nel volume sono pubblicati per la prima volta in edizione italiana, con testo latino a fronte, gli scritti di Erasmo da Rotterdam sul matrimonio, l'Encomium matrimonii (1518) e l'Institutio Christiani matrimonii (1526). La visione erasmiana risultò nuova e dirompente nel vivace dibattito coevo, e non solo. Il matrimonio, concepito come sacro vincolo, fu posto a fondamento della vita religiosa, sociale, politica, culturale della società. La famiglia divenne il primo vivaio di pietà e cultura, con la conseguente valorizzazione della donna. In considerazione della centralità dell'istituzione coniugale, Erasmo propose il divorzio in caso di dissoluzione del legame e l'abolizione del celibato sacerdotale, ma anche misure di controllo familiare ed ecclesiastico. Assunse così posizioni affini alla Riforma protestante e in parte anticipatrici del Concilio di Trento, mostrando ancora una volta l'originalità del suo pensiero. Le due opere, con la loro ampia trattazione, ne offrono un significativo compendio.
Scritti teologici
Gasparo Contarini
Libro
editore: Aragno
anno edizione: 2023
Il volume riunisce un'ampia scelta degli scritti di Gasparo Contarini sulla Chiesa e sulla teologia cattolica, redatti tra il 1530 (con la sottoscrizione della Confessione di Augusta) e il 1542 (con l'istituzione dell'Inquisizione romana), e indirizzati a personaggi di primo piano della Curia e della cultura coeva, quali Reginald Pole e Vittoria Colonna. In questo convulso intervallo della storia ecclesiastica, il progetto di Contarini per una riforma della Chiesa costituì un punto di riferimento per un ampio gruppo di prelati e intellettuali che cercava di dare vita a un rinnovamento all'altezza della sfida posta dai Protestanti e, al contempo, in linea col sogno di una reformatio della cristianità delineato nei decenni precedenti da Erasmo da Rotterdam. La raccolta degli scritti teologici di Contarini, introdotti da un ampio studio e accuratamente commentati, permette di apprezzare l'impianto sistematico del suo pensiero, seguendo l'autore tra Venezia e Roma, prima in veste di magistrato e poi come cardinale, ed entrando nel vivo dei dibattiti che agitavano la Curia degli anni Trenta.