Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Aras Edizioni: UrbiNoir studi

Chlorophyll killers. Pozioni, veleni, narcotici tra letteratura noir e scienza

Chlorophyll killers. Pozioni, veleni, narcotici tra letteratura noir e scienza

Libro: Libro in brossura

editore: Aras Edizioni

anno edizione: 2016

pagine: 242

Nel complesso e variegato mondo vegetale esistono piante dai poteri formidabili: alcune curano i mali e le sofferenze del corpo, altre sono in grado di farci sognare o di donare il riposo dalle fatiche quotidiane, altre sono temibilissime nemiche della vita. L'umanità nel corso dei secoli ha imparato a conoscerle e manipolarle a seconda degli usi e delle applicazioni, a classificarle e renderle sicuri strumenti di controllo della vita o della morte. La raccolta di saggi che segue è il frutto delle giornate di studi che si sono tenute nel Novembre 2014 nell'ambito della 4a edizione di Urbinoir, Convegno internazionale di studi sul noir. Si pone come obiettivo la definizione di un orizzonte culturale fatto di saperi, leggende, usanze popolari e sopravvivenze religiose, di conoscenze esoteriche, di invenzioni letterarie, in grado di ripristinare la memoria di una relazione con l'ambiente che ci circonda che ha accumulato nel corso dei millenni, non un sapere, ma molteplici saperi manipolati in direzione dei più diversi fini, non solo scientifici o culturali ma perfino politici e/o criminali.
19,00

Il (sotto)suolo e l'immaginario

Il (sotto)suolo e l'immaginario

Libro: Libro in brossura

editore: Aras Edizioni

anno edizione: 2015

pagine: 272

"Non è che l'uomo non abbia cercato di pensare come potrebbe essere il sottosuolo. Mito e scienza, leggenda e osservazione, paura e curiosità si intrecciano in questi pensieri in modo affascinante." (Salomon Kroonenberg) Questo volume raccoglie gli atti del convegno internazionale Urbinoir 2013: "SubUrbinoir: Il (sotto)suolo e l'immaginario" tenuto il 27-28-29 novembre 2013 presso il Dipartimento di Studi Internazionali dell'Università di Urbino. L'insieme dei saggi qui proposti rappresenta un vivace scambio interdisciplinare sul modo in cui le scoperte scientifiche influiscano sull'immaginario popolare e come l'immaginazione culturale abbia delle ripercussioni sulla formulazione dei risultati, partendo dall'idea che il tutto è espressione di cultura come complesso di conoscenze, competenze o credenze che caratterizzano un'età, presente o passata. Un ruolo importante è stato dato alla geologia sia come fonte di ispirazione per l'immaginazione che come limite all'immaginabile, dando spazio anche alla storia e all'impatto del dibattito sul tema della creazione della Terra.
20,00

Non solo Nero Wolfe. Misteri in cucina e cuochi del mistero negli USA tra depressione e guerra fredda

Non solo Nero Wolfe. Misteri in cucina e cuochi del mistero negli USA tra depressione e guerra fredda

Francesca Secci

Libro: Libro in brossura

editore: Aras Edizioni

anno edizione: 2015

pagine: 176

La lettura e il cibo sono due grandi piaceri della vita e, quando si intrecciano in modo magistrale come nei romanzi polizieschi di Rex Stout, il godimento si eleva al quadrato. Lungi dal voler rovinare il divertimento agli appassionati di Nero Wolfe, questo libro si pone come un approfondimento del mondo e dei personaggi creati dallo scrittore americano, in particolare nel loro rapporto con la cucina. Leggendo queste pagine è possibile, infatti, conoscere nuove ricette e metodi d'indagine insospettabili, vedere sotto una nuova luce la cultura gastronomica americana e la crime fiction, e scoprire infine lo chef del mistero che a partire dagli anni 30 anticipò senza saperlo l'attuale passione globale per i programmi di cucina.
15,00

Sherlock on air. Conan Doyle nelle serie tv «Elementary e Sherlock»

Sherlock on air. Conan Doyle nelle serie tv «Elementary e Sherlock»

Adele Guerra

Libro: Libro in brossura

editore: Aras Edizioni

anno edizione: 2015

pagine: 162

Potreste essere dei binge-watchers. O dei divoratori di libri. O magari degli appassionati di noir. È indifferente. In queste pagine si uniscono il contemporaneo e il classico, la televisione e la carta stampata, il fan e l'autore. Siamo noi i detective, noi che seguiamo le orme di Sherlock Holmes nei period drama Sherlock e Elementary. Non si parla solo di Canon, si parla di come quest'opera prenda nuova vita oggi, e reinventandosi rimanga dopo quasi due secoli ancora popolarmente, mediaticamente, in onda, on air.
14,00

Dietro le quinte del noir. Gli addetti ai lavori si raccontano

Dietro le quinte del noir. Gli addetti ai lavori si raccontano

Libro: Libro in brossura

editore: Aras Edizioni

anno edizione: 2014

pagine: 176

14,00

Sembrava un incidente. Staging sulla scena del crimine

Sembrava un incidente. Staging sulla scena del crimine

Cristina Brondoni

Libro: Libro in brossura

editore: Aras Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 292

Lo si legge negli articoli di cronaca, lo si incontra nei film e nelle serie tv, nei romanzi thriller e nei gialli di Agatha Christie. Lo Staging è la messinscena attuata da un omicida per coprire il suo crimine. Può averlo premeditato o improvvisato. In base alle sue capacità, esperienze, alla sua idea di come dovrebbe presentarsi un suicidio o un incidente, appronterà di conseguenza la scena. Il volume spiega questo fenomeno, i modi in cui lo si trova sulle scene del crimine, i profili criminologici degli autori, le eventuali connessioni con la fiction. Si offre inoltre una panoramica dello Staging analizzando quaranta omicidi in cui la messinscena ha fatto inizialmente credere agli investigatori che fossero suicidi, incidenti o morti naturali.
23,00

Il detective, il lettore e lo scrittore. L'evoluzione del giallo metafisico in Poe, Borges, Auster

Il detective, il lettore e lo scrittore. L'evoluzione del giallo metafisico in Poe, Borges, Auster

Giovanni Darconza

Libro: Libro in brossura

editore: Aras Edizioni

anno edizione: 2013

pagine: 312

"Nell'avvicinarsi all'affascinante territorio letterario del giallo metafisico, il libro si propone di 'rintracciare una linea' che unisca i racconti polizieschi di Poe ad autori sudamericani quali Borges, Bioy Casares e Sábato per approdare all'Europa di Robbe-Grillet, Dürrenmatt ed Eco, ma anche agli Stati Uniti di Nabokov e Auster. Questa tradizione transnazionale è stata esplorata da studiosi quali Michael Holquist, Stefano Tani, Patricia Merivale e Susan Elizabeth Sweeney, per citare i più noti, ed è dialogando con questi e altri critici che l'autore del presente volume trova la strada per offrirci un resoconto originale e stimolante di un genere dallo statuto ibrido." (dall'introduzione)
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.