Archivio Storia: Mezzi corazzati. Storia & modellismo
Carri armati della grande guerra 1916-1918-Tanks in the Great War 1916-1918. Tank master special
Daniele Guglielmi
Libro: Copertina morbida
editore: Archivio Storia
anno edizione: 2020
pagine: 79
A cento anni dalla prima guerra mondiate, tra i tanti eventi che vengono ricordati di questa immane tragedia ce ne è uno che interessa più di altri i cuttori detta storia militare: tlideazione, la progettazione, la sperimentazione e infine l'impiego sul campo di battaglia dei primi carri armati. Tra Le novità introdotte nel corso della Grande Guerra, il. debutto del carro armato ha segnato L'inizio di un nuovo modo di combattere e l'evoluzione delle dottrine tattiche e strategiche in uso, con conseguenze che sono arrivate sino ai giorni nostri. Il volume propone una panoramica riferita non solo alle macchine di quel tempo ma anche agli equipaggi, alle dottrine in uso e alte attività pioneristiche, a volte ingenue se non addirittura fallimentari, ma tutte utili al fine di contribuire allo sviluppo di quella che ancora oggi rappresenta un micidiale sistema d'arma.
Il carro armato Fiat-2000. Dal 1917 alla costruzione della replica. Tank master special. Volume 10
AA. VV.
Libro: Copertina morbida
editore: Archivio Storia
anno edizione: 2022
pagine: 160
Il progetto originale del Fiat-2000 fu realizzato completamente in proprio dalla Fiat nel 1917-1918, all'epoca una delle principali industrie motoristiche del mondo, che però non aveva alcuna esperienza di costruzione di mezzi cingolati. Ne nacque un carro pesante molto interessante, dotato di un motore d'aviazione, che presentava varie soluzioni tecniche all'avanguardia, quali un cannone in torretta girevole, un abitacolo dedicato per il conduttore e la separazione tra il comparto equipaggio ed il vano motore. Nonostante avesse prestazioni paragonabili, se non superiori ai coevi carri di produzione britannica e francese, il Fiat-2000 non fu apprezzato dal Comando Supremo Italiano, che gli preferì un carro ben più piccolo e meno potente quale il Renault FT-17. Costruito in soli due esemplari rimasti a livello di prototipo, fu impiegato nel 1919 nelle operazioni in Libia. Dal 2017 al 2019, per celebrare il centesimo anniversario della costruzione del primo carro armato italiano l'Associazione Nazionale Carristi d'Italia, il Museo delle Forze Armate 1914-1915 di Montecchio Maggiore (VI) e l'Associazione culturale "Raggrupamento SpA" hanno eseguito la riprogettazione filologica del grande veicolo e costruito una replica marciante del carro in scala 1:1.