Argo: A sud del Novecento
Vito Domenico Palumbo. Letterato della Grecia salentina
Libro: Libro in brossura
editore: Argo
anno edizione: 2022
pagine: 175
Il volume accoglie una ricostruzione agile e accattivante della figura e dell'opera di Vito Domenico Palumbo, letterato e folklorista di Calimera, che dedicò gran parte della sua vita e della sua attività alla registrazione e allo studio del ricco patrimonio linguistico e culturale della Grecìa Salentina. Della poliedrica personalità dello studioso, il curatore mette qui in luce le diverse sfaccettature, soffermandosi in particolare sugli aspetti meno noti, ricostruiti attraverso l'esame di manoscritti e documenti raccolti a suo tempo da Giannino Aprile e ancora inediti.
Nome di battaglia Fiore Avanti
Maria Acierno
Libro: Libro in brossura
editore: Argo
anno edizione: 2022
pagine: 144
Vocabolario del dialetto romanzo di Calimera
Marcello Aprile, Vito Bergamo
Libro: Libro in brossura
editore: Argo
anno edizione: 2021
pagine: 624
«Bato Rugge, nonno per parte di madre di uno dei due autori di questo vocabolario (era di Acaia, o dell'Acaia, come si dice in salentino), era un uomo di incredibile sapienza, conoscenza, curiosità, saggezza. Quando è morto, troppo presto, è come se fosse bruciata una biblioteca: Silvano Palamà se lo ricorda bene ancora oggi. Eppure, quando parlava dei calimeriti, diceva a suo nipote vui siti gente cu ddoi lingue, siete gente con due lingue, e aggiungeva gente cu ddoi facce. L'unica cosa che suo nipote non capiva bene era se ci fosse in quest'affermazione più disprezzo, curiosità, diffidenza o piuttosto ammirazione. Due lingue in una sola, piccola comunità, per la prima volta nella storia della dialettologia italiana, meritano due vocabolari. Uno lo avete sotto gli occhi. L'altro è Griko. Dizionario di Salvatore Tommasi. L'idea di accomunare in un unico strumento lessicografico (sia pure diviso in due parti distinte completamente indipendenti, quante sono le lingue) i dialetti parlati a Calimera è il primo esperimento del genere nella descrizione dei dialetti d'Italia. Le diversità fra i due strumenti sono evidenti; il primo volume contiene il vocabolario del dialetto greco (Salvatore Tommasi), il secondo quello del dialetto romanzo (Marcello Aprile, Vito Bergamo). La necessità di scrivere un vocabolario aggiornato e rigoroso del griko (come preferisce scrivere Salvatore per motivi funzionali) o del grico (come preferisce Marcello per motivi etimologici) sono più che evidenti. È ormai finita da tempo l'epoca dei grandi, eroici vocabolari di Rohlfs (EWUG, LGII e infine VDS) e di Karanastasis, ed è trascorso il secolo dei furibondi dibattiti linguistici (per citare solo i capisaldi: Rohlfs 1924, 1974 e 1976, Parlangeli 1953, Fanciullo 1996), che hanno reso quest'angolo d'Italia quello meglio descritto al mondo, ma che consideravano il grico nel loro insieme, espanso su tutte le comunità greche...» (Dall'Introduzione)
Griko dizionario
Salvatore Tommasi
Libro: Libro in brossura
editore: Argo
anno edizione: 2020
pagine: 528
Se si considera che il griko in Terra d'Otranto è una lingua che, anno più anno meno, si parla da qualche millennio, la fatica di Salvatore Tommasi a qualcuno potrebbe addirittura apparire superflua. Ma lo studioso di Calimera giunge buon ultimo dopo una lunga teoria di figure addirittura leggendarie, Rohlfs, Karanastasis, Parlangeli, Cassoni, Sicuro, Stomeo, a fare il punto, con rigore scientifico e senza alcun cedimento sentimentalistico, sullo stato della lingua nel territorio di quella che viene considerata la capitale della Grecìa salentina.
Sarakostì
Salvatore Tommasi
Libro: Libro in brossura
editore: Argo
anno edizione: 2019
pagine: 301
Un viaggio nella memoria: quella di Angelo, all'epoca del racconto — gli anni che precedono la Seconda Guerra Mondiale — appena quattordicenne. Affidato dal padre al capomacchia Nino per essere avviato al mestiere di carbonaio, parte con una squadra di una ventina di uomini a fare la "quaresima" (sarakosti, nell'antica lingua grika del Salento), a trascorrere cioè più di un mese nella macchia, per disboscare e costruire carbonaie. L'esperienza che il ragazzo fa si traduce in una vera e propria iniziazione alla vita adulta. Egli impara non solo le tecniche e i segreti di un mestiere faticoso e ormai scomparso, ma anche a sopravvivere immerso in una natura ostile, a sopportare i disagi della lontananza, e a capire gli uomini. I suoi compagni di lavoro hanno ognuno un carattere diverso, una storia, delle debolezze. Angelo impara a conoscerli e ad interagire con loro. Una sorprendente scoperta sconvolge tuttavia la faticosa e monotona quotidianità di quella vita, una scoperta che introdurrà il ragazzo in un mondo e in una storia più grandi di lui...
Merine. Appunti di un'esperienza scolastica
Maria Acierno
Libro: Libro in brossura
editore: Argo
anno edizione: 2017
pagine: 96
Ospiti illustri a Gallipoli. Guida culturale alla città bella
Libro: Copertina morbida
editore: Argo
anno edizione: 2016
pagine: 192
Sono qui raccolte le voci di alcuni viaggiatori eccellenti che nei tre secoli della Modernità visitarono e soggiornarono a Gallipoli, lasciandone tracce scritte in diari e appunti di viaggio. Nella cornice introduttiva, queste voci vengono concertate con quelle dei gallipolini, che dall'interno dei bastioni di fortificazione riflettevano e agivano per conservare e sviluppare i prodotti di pregio della terra e del mare. Difficilmente la città si sarebbe caratterizzata per capacità imprenditoriali e commerciali se non avesse conservato ancora nei secoli della Modernità le virtù fondative di un'antica colonia di Magna Grecia. Furono proprio quei tratti fieri e pugnaci di un popolo di pescatori, contadini e bottai a salvarla dalle miopie di un potere in ogni tempo distante. La presenza discreta di un ceto illuminato vive ancora nella pietra e nelle arti, di cui la parte fotografica di questa "guida" offre una significativa campionatura, segnalando i tratti di signorilità di un passato gentilizio, vissuto tra utopie e filosofie del buon vivere, e di un devozionale ben radicato nei ceti medi e popolari. Un patrimonio di Storia e storie che consentirebbe di fronteggiare il tempo globalizzato con le risorse culturali di cui la città bella è ricca.
Lo sol sen va...
Maria Acierno
Libro: Libro in brossura
editore: Argo
anno edizione: 2016
pagine: 176
Canti fra le sbarre
Pantaleo Ingusci
Libro: Copertina morbida
editore: Argo
anno edizione: 2014
pagine: 112
I versi della polvere. L'Aquila, 6 aprile 2009
Lara Savoia
Libro
editore: Argo
anno edizione: 2014
pagine: 56
Sentore di coccinelle
Carolina Sperti
Libro: Copertina rigida
editore: Argo
anno edizione: 2013
pagine: 80
Il PCI in Puglia all'epoca dei «poli di sviluppo» (1962-1973)
Valerio Vetta
Libro: Copertina morbida
editore: Argo
anno edizione: 2013
pagine: 224
All'inizio degli anni Sessanta, il Pci pugliese, con una fisionomia bracciantile e rurale, si confronta con i processi di industrializzazione e con l'affermazione dei governi di centro-sinistra. La ricerca di Valerio Vetta, inserendosi negli studi più recenti sulle culture politiche del Novecento rilette attraverso le differenze territoriali, esamina i cambiamenti avvenuti nel partito regionale di fronte alle sfide imposte dalle trasformazioni socio-economiche e dalla transizione politica. L'analisi del dibattito interno ai gruppi dirigenti, dell'insediamento organizzativo e del consenso elettorale, condotta sulla base di una ricca e inedita documentazione, evidenzia la progressiva acquisizione della "via italiana al socialismo" e, contestualmente, i tempi e i modi dello sviluppo del partito nelle realtà urbane.