Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Arianna: Progetto & Società

Città delle Fondazioni. Memoria Sguardo Visione Progetto

Città delle Fondazioni. Memoria Sguardo Visione Progetto

Marcello Panzarella

Libro: Libro in brossura

editore: Arianna

anno edizione: 2022

pagine: 160

“Poiesis” e “Logos e Praxis”, le due parti in cui questo libro è diviso, raccolgono l’una la memoria, lo sguardo, la visione, l’altra la resa, assieme figurale e razionale, attraverso cui l’autore dà conto di una porzione notevole della vicenda – lunga, ma non ancora conclusa – della revisione del Piano Regolatore Generale di Cefalù. La parte è quella che lo ha visto tra i tanti attori in campo, prima in veste di assessore all’urbanistica, poi quale consulente-progettista dell’Ufficio Comunale di Piano. Costituiscono, queste pagine, la testimonianza di una partecipazione personale appassionata, durante la quale il cittadino e il progettista, l’abitante e l’amministratore, pur distinti nei ruoli, non si sono mai dimenticati l’uno dell’altro, sia perché coincidenti nella medesima persona, sia perché circolarmente coinvolti nel vissuto della stessa esperienza. Frutto meditato di questa, e consegna dell’autore al lettore, è la proiezione della città in un futuro pensato come tempo corale. Un futuro che sa di non poter rinunciare all’immaginazione di un’armonia ventura: un obiettivo difficile eppure irrinunciabile.
15,00

La città e il desiderio. Cefalù. Ermeneutiche del progetto urbano

La città e il desiderio. Cefalù. Ermeneutiche del progetto urbano

Marcello Panzarella

Libro: Libro in brossura

editore: Arianna

anno edizione: 2022

pagine: 210

Un tragitto di architettura militante, e una città, Cefalù, costruita come un’opera d’arte. Tra queste coordinate il libro si muove per consegnare ai lettori una storia lunga più di quarant’anni, quella di un manipolo di architetti impegnati nel progetto di una città più ricca di dotazioni civili, più armoniosa, più bella.«A quell’intensa stagione – scrive l’autore – mi sono studiato di contribuire indagando l’idea controversa di identità, ribaltandola in senso evolutivo, e introducendo il concetto di genealogia culturale, per il quale i caratteri identitari si possono tramandare solo attraverso un processo continuo di modificazione, un prendere e lasciare, un immettere e rielaborare, in cui il programma del progetto deve confrontarsi con l’emergere del desiderio, delle predilezioni, dell’autorialità, a patto che quest’ultima sia cosciente della necessità di servire uno scopo corale, partecipabile, civile. Ho scritto il libro perché la testimonianza muta delle opere riacquistasse la parola, e le raccontasse come il frutto di un pensiero, di una visione, di uno scopo, di una speranza». Postfazione di Franco Purini.
18,00

Movin' to the future. Globalizzazione e infrastrutture. Visioni da Sud

Movin' to the future. Globalizzazione e infrastrutture. Visioni da Sud

Marcello Panzarella

Libro: Libro in brossura

editore: Arianna

anno edizione: 2022

pagine: 176

C’è davvero tanto da fare, tanto su cui ragionare, e tanto ancora da promuovere, almeno per chi ha le idee chiare e sa guardare con tutti gli strumenti di osservazionee interpretazione puntati verso il futuro: vale a dire il cannocchiale e il microscopio, da puntare contemporaneamente sul Meridione e sulla Sicilia, in generale, e poi sul Meridione e sulla Sicilia, fin nei dettagli; ma, nell’insieme indissolubile con quelli, servirà allo scopo anche il grandangolo più potente, capace di far cogliere relazioni possibili e potenzialmente feconde, quelle che - altrimenti celate - si intrecciano nelpiù vasto campo del mondo. Questo libro è dedicato al magistero del prof. Leonardo Urbani e alla memoria del maestro e amico, prof. Carlo Doglio.
17,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.