Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Ariele: Il viandante

Speranza

Stan Van Hooft

Libro

editore: Ariele

anno edizione: 2017

Da "Hope" della campagna presidenziale di Barack Obama nel 2008 a "Camp Hope" delle famiglie dei minatori cileni intrappolati, il linguaggio della speranza sa essere estremamente potente, poiché attinge a risorse che sono unicamente umane e universali. Noi siamo esseri che sperano. Ma questo cosa dice di noi? Che cos'è la speranza e quale ruolo gioca nelle nostre vite? In questa stimolante indagine sul significato di speranza, Stan van Hooft mostra che essa è una struttura fondamentale della nostra vita. Per Aristotele la speranza è una virtù che fa parte della nostra vita. Per Tommaso d'Aquino è una virtù fondamentalmente teologica e per Kant uno stimolo morale. Essa determina il nostro modo di vedere noi stessi e il mondo in cui viviamo. Sia che speriamo in una vita dopo la morte o in una giornata di bel tempo, sia che le nostre speranze siano elevate o umili, sperare fa parte del nostro modo di vedere la vita. Quello in cui speriamo indica chi siamo. Per mezzo di esempi di vita quotidiana e attraverso una trattazione dettagliata della speranza nell'ambito della medicina, della politica e della religione, l'autore ne presenta i vari aspetti. Distinguendo tra speranza e blando ottimismo, pia illusione e certezza che le cose andranno bene, egli mostra che la speranza è una virtù che vede il mondo cosi com'è, senza presunzione, o ingenuità, o disperazione. Questo libro parla di un argomento poco discusso e offre una trattazione accessibile e profonda di questo aspetto importante della nostra vita umana.
16,00 15,20

Riflessioni sulla questione gay

Didier Eribon

Libro: Libro in brossura

editore: Ariele

anno edizione: 2015

pagine: 435

"In principio è l'ingiuria": è la frase con cui inizia questo libro e costituisce il punto di partenza di un insieme di riflessioni che affrontano in modo nuovo il problema dell'assoggettamento e della dominazione. L'autore insiste sulla forza del linguaggio e della stigmatizzazione, ma sostiene anche che occorre inserire la violenza delle parole che feriscono e offendono in una teoria generale dell'ordine sociale e dei meccanismi che lo perpetuano. L'opera è suddivisa in tre parti. La prima è un'"antropologia sociale" basata sull'esperienza vissuta; la seconda un'analisi storica della dissidenza letteraria e intellettuale e della presa di parola "omosessuale" a partire dagli ellenisti di Oxford (metà del XIX secolo) fino ad arrivare ad André Gide, passando per Oscar Wilde e Marcel Proust; la terza un'appassionata reinterpretazione degli sviluppi di Michel Foucault nel suo modo di pensare il potere e la resistenza ad esso. Interamente rivisto rispetto alla prima edizione, questo libro fornisce gli strumenti più adatti a tutti coloro che vogliono pensare e riflettere sulla naturale e legittima diversità degli esseri umani e sull'urgenza di cambiare ed emancipare il proprio modo di pensare nel rispetto di tale differenza.
26,00 24,70

Storia criminale del cristianesimo. Volume Vol. 10

Karlheinz Deschner

Libro

editore: Ariele

anno edizione: 2013

pagine: 250

18,00 17,10

Le radici pagane delle Costituzione americana

Libro

editore: Ariele

anno edizione: 2013

pagine: 140

14,00 13,30

Diritti degli animali ed etica umana

Bernard E. Rollin

Libro

editore: Ariele

anno edizione: 2012

pagine: 350

20,00 19,00

Vaticano a nudo

Paul L. Williams

Libro

editore: Ariele

anno edizione: 2011

pagine: 270

18,00 17,10

Storia criminale del cristianesimo. Volume Vol. 7

Karlheinz Deschner

Libro

editore: Ariele

anno edizione: 2006

pagine: XXVI-404

21,00 19,95

Storia criminale del cristianesimo. Volume Vol. 6

Karlheinz Deschner

Libro

editore: Ariele

anno edizione: 2005

pagine: XXX-480

21,00 19,95

Storia criminale del cristianesimo. Volume Vol. 4

Karlheinz Deschner

Libro

editore: Ariele

anno edizione: 2003

pagine: XXIV-434

21,00 19,95

Storia criminale del cristianesimo. Volume Vol. 3

Karlheinz Deschner

Libro

editore: Ariele

anno edizione: 2002

pagine: XXVI-526

21,00 19,95

Storia criminale del cristianesimo. Volume Vol. 2

Karlheinz Deschner

Libro

editore: Ariele

anno edizione: 2001

pagine: 432

21,00 19,95

Storia criminale del cristianesimo. Volume Vol. 1

Karlheinz Deschner

Libro

editore: Ariele

anno edizione: 2000

pagine: 480

21,00 19,95

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.