Armando Editore: Filosofia storia e politica
La missione del sapere. A cento anni dalla Riforma Gentile
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Editore
anno edizione: 2024
pagine: 206
Ad un secolo dalla sua riforma della scuola, appare urgente recuperare il pensiero e l'opera di Giovanni Gentile. Considerato insieme filosofo dell'educazione, pensatore politico e riformatore delle istituzioni scolastiche in un periodo storico complesso, animato da mutamenti politici, socio-economici e culturali particolarmente rilevanti. Così è possibile rendersi conto delle ragioni che furono alla base di un Sistema pedagogico tra Stato e Autonomie e approfondire alcuni aspetti peculiari delle riforme che riguardano l'educazione, come l'idea del sapere e il posto da assegnare alla libertà dell'allievo e dello stesso educatore. Con saggi di: Giuseppe Alesi, Giuseppe Bertagna, Rosario Garra, Antonello Giannelli, Giuseppe Spadafora, Anna Paola Tantucci, Paola Trabalzini, Giuseppe Tognon.
De veritate. Cinque prospettive di ricerca
Rocco Pezzimenti
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Editore
anno edizione: 2023
pagine: 210
Il problema della verità attraversa l'intera storia dell'umanità e tutti i tentativi di metterlo da parte sono sempre naufragati. Non poteva essere diversamente dato che dire, come molti oggi asseriscono, "la verità non esiste", è essa stessa un'affermazione di verità. Nell'ultimo mezzo secolo, un certo tipo di cultura è tornata a ritenere irrilevante il problema cercando di dissuadere quanti volevano continuare nella ricerca. Ne sono nati nuovi approcci giacché una tematica così complessa e inesauribile, non può essere esaminata da un solo punto di vista. Come se non bastasse, c'è chi ha usato il termine verità per parlare d'altro. Certo, tutto è ammissibile, ma nella babele logica che stiamo vivendo, un minimo di rigorosità dovrebbe essere richiesto a chi fa opera di pensiero. Quello della verità è un problema che bisogna trattare con rispetto perché interessa tutti. È un argomento dai risvolti esistenziali, che non riguarda solo il modo di ragionare, ma implica anche quello di spendere la vita in una maniera invece che in un'altra. Con lettere di N. Rescher, R. Rorty e H. Putnam.
Storia dell'etica. Dai primi pensatori greci a oggi
Vernon Bourke
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Editore
anno edizione: 2023
pagine: 540
Percorrere la storia della filosofia sotto l'angolo visuale dell'etica è cogliere in essa quello che può considerarsi come il nocciolo fondamentale dei suoi interessi e delle sue preoccupazioni. Questo libro ha il merito di condurre il lettore passo passo lungo tutto l'itinerario della storia della filosofia, facendogli cogliere con chiarezza e rigore, i motivi fondamentali di carattere etico, che lungo di esso sono spuntati, fioriti e caduti in contesti concettuali sempre chiaramente delineati.
Oltre la libertà e la dignità
Burrhus Frederic Skinner
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Editore
anno edizione: 2023
pagine: 250
"Oltre la libertà e la dignità", opera profonda e controversa, è una pietra miliare del pensiero del XX secolo. Pubblicata per la prima volta nel 1971, si configura come la dichiarazione definitiva di B. F. Skinner sul'uomo e sulla società. Nel testo, Skinner sostiene con fermezza la necessità di ripensare i concetti tradizionali di libertà e dignità, andando oltre la lettura del comportamento umano in termini di stati d'animo, sentimenti o altri attributi mentali. Persegue, al contrario, l'intento di una ricerca fondata sull'interazione tra dotazione genetica e storia personale, condotta presentando la massima attenzione all'ambiente fisico e sociale in cui le persone vivono. È l'ambiente, più che l'umanità stessa, che nella sua visione deve essere cambiato se si vogliono raggiungere risultati concreti in termini di libertà e dignità. Introduzione di Damiano Palano.
Scritti politici
Wilhelm Emmanuel Von Ketteler
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Editore
anno edizione: 2023
pagine: 292
Nel volume sono raccolti, e presentati per la prima volta al pubblico italiano, i discorsi e gli scritti politici di Ketteler (1811-1877). Esponente di spicco del cattolicesimo, Ketteler sfidò lo Stato tedesco sul terreno delle libertà fondamentali e della sussidiarietà. Seppe spiegare le ragioni del cristianesimo nel clima ideologico di lotta accesa fra il socialismo e il liberalismo e particolarmente incisiva fu la sua iniziativa a difesa della classe operaia e delle sue legittime rivendicazioni.
Gli abitatori del tempo. Cristianesimo, marxismo, tecnica
Emanuele Severino
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Editore
anno edizione: 2022
pagine: 218
Il pensiero di Emanuele Severino è considerato come una reale e radicale alternativa alla cultura dominante. Questo libro intende approfondire il tentativo di condurre nel linguaggio la struttura della civiltà occidentale. Tale struttura avvolge ogni elemento specifico e particolare della nostra storia. Gli abitatori del tempo sono le forme di cultura, le istituzioni sociali, gli individui, le masse e i popoli che via via sono stati sottoposti a questa struttura dominante.
Popper. Una sfida aperta
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Editore
anno edizione: 2022
pagine: 226
A 120 anni dalla nascita di Karl R. Popper tornano a radunarsi gli intellettuali che, per primi, ne divulgarono il pensiero politico, assieme ad altri che oggi raccolgono l'eredità del suo insegnamento. Contributi di D. Antiseri, R. Cipriani, E. Di Nuoscio, S. Gattei, L. Mencacci, M. Pera, R. Pezzimenti, V. Possentu.
La natura dell'URSS. Il complesso totalitario dell'ultimo impero
Edgar Morin
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Editore
anno edizione: 2022
pagine: 218
In un momento in cui il mondo è col fiato sospeso per la guerra fra Russia e Ucraina, constatare che si tratta di due Paesi della ex Unione Sovietica spinge a rivisitare quella esperienza storica per capire le ragioni del conflitto in corso. Edgar Morin è stato un interprete efficace e originale del sistema sovietico, potendo basare la sua analisi sull'esperienza personale (è stato un membro del partito comunista), sulla sua lucida comprensione storica e politica, su un metodo di ricerca sociale innovativo.
Una nuova partenza. Teologia politica e filosofia della storia
Vittorio Possenti
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Editore
anno edizione: 2022
pagine: 306
Il volume esplora una visione alternativa alla mancanza nichilistica di senso, alla presa egemonica della tecnica sulla vita, alla decostruzione genealogica e postumana della persona.
Nei sotterranei del divenire. Quattro lezioni sulla storia della carità
Rocco Pezzimenti
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Editore
anno edizione: 2022
pagine: 144
Il divenire storico è di solito esaminato a partire dalla scansione degli eventi dirompenti, epocali, scelti fra le guerre, le invasioni, gli sviluppi economici e scientifici. Eppure la storia possiede anche una trama diversa, costruita sulle principali virtù: la carità, la solidarietà, la misericordia. Le ferite sociali, le miserie di ogni tipo, le emarginazioni diffuse, sono state spesso risolte dall'iniziativa motivata e razionale di persone e comunità che hanno profuso la loro vita per gli scopi più alti del bene comune e della dignità di ogni individuo. Il volume ripercorre, attraverso una pregevole sintesi, il progressivo articolarsi della storia della carità nel mondo occidentale.
Autorità e democrazia
Roberto Luppi
Libro: Copertina morbida
editore: Armando Editore
anno edizione: 2022
pagine: 194
Il volume mira ad esplorare il reciproco intrecciarsi di quattro concetti, autorità, democrazia, pluralismo ed educazione, le cui forme si trovano oggi in continuo mutamento, così come lo è - per certi versi - la definizione. L'obiettivo del lavoro è quello di problematizzare e sviscerare da una pluralità di prospettive il rapporto tra questi concetti, contrastando chiunque proponga la messa all'indice dell'idea di autorità, attraverso ad esempio il suo appaiamento con quella di autoritarismo, così come coloro i quali si prefiggano invece di replicarne le forme ereditate dal passato senza alcuna volontà di aggiornamento. L'autorità di oggi non è quella tramandataci dalla classicità, ma non è nemmeno un sinonimo di autoritarismo; si tratta piuttosto di un qualcosa di nuovo, da esaminare ed esplorare tanto dal punto di vista teorico quanto nelle sue manifestazioni pratiche. Ciò viene fatto in questo volume mettendo in dialogo l'idea di autorità con i concetti menzionati di democrazia, pluralismo ed educazione.