Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Armando Editore: Psicoanalisi e psichiatria dinamica

Il ruolo della psichiatria dinamica e della psicoterapia nella riabilitazione psichiatrica

Giacomo Gatti

Libro

editore: Armando Editore

anno edizione: 2020

pagine: 544

Vi è in questo libro un ampio spazio per la disamina psicopatologica delle forme morbose che in esso vengono trattate: il campo delle psicosi, quello dell'"arcipelago" depressivo e maniacale, e quello dei disturbi di personalità. Esso è rivolto a psichiatri, psicologi, specializzandi, tecnici della riabilitazione e a tutti gli operatori dei servizi di salute mentale, oltre a quanti in ogni caso avessero interesse ad approfondire le problematiche relative agli argomenti di cui esso si occupa.
39,00 37,05

Fisica e cibernetica nelle nevrosi. L'influenza della fisica nella psicologia clinica

Francesco Facchini

Libro: Copertina morbida

editore: Armando Editore

anno edizione: 2020

pagine: 167

Nelle psiconevrosi di pertinenza dello psicologo clinico, accanto alle cause storico-evolutive, ai traumi, alla predisposizione di personalità e carattere, ai contenuti esistenziali irrisolti ed alle condizioni neurofisiologiche del paziente, possono oggi essere aggiunte delle concause rappresentate dalle leggi di fisica quantistica, funzionanti a livello psicofisico nel soggetto, inteso come un sistema cibernetico. L'Autore, portando la ricerca psicologica oltre i suoi tradizionali confini, mostra con un linguaggio inusuale, come la fisica applicata aiuti a capire perché un paziente sviluppi un dato tipo di nevrosi e non un altro, utilizzando le nuove conoscenze sorprendentemente emerse da questo innovativo studio. Quali concause di microfisica contribuiscono a determinare una data tipologia nevrotica? Il clinico ottiene così preziose indicazioni per capire come mai un paziente sviluppi un particolare disturbo rispetto a tutti gli altri, anche nei casi di quadri clinici combinati, decidendo la metodologia di cura più adatta.
15,00 14,25

La coda di Lucifero. Il miscredente religioso

Gaetana Prandi

Libro: Copertina morbida

editore: Armando Editore

anno edizione: 2019

pagine: 208

Ia figura del miscredente è al centro di questo libro, un soggetto finora ignorato dalla ricerca psicologica, come se la sua scelta forte di indipendenza intellettuale e di autonomia esistenziale nei confronti della religione confessionale, lo estromettesse definitivamente da ogni ulteriore interesse di ordine psicologico sulla sua dinamica religiosa. In realtà restano aperti nel miscredente risvolti religiosi profondi negletti che non fanno più capo alla religione confessionale, ma a quell'innato bisogno di credere, oggi ormai ben accreditato anche presso gli psicoanalisti, che è presente in ogni uomo, nel quale preme per essere riconosciuto. Il volume esamina gli effetti che l'istinto religioso può avere nei miscredenti, erroneamente considerati come individui a-religiosi. La sfuggente natura della miscredenza è stata messa in luce da intuizioni geniali, riversate da miscredenti illustri quali Goethe e Musil in alcuni loro libri quanto mai intriganti, presentati come casi di studio per illustrare al meglio gli effetti dell'istinto religioso nei miscredenti. Il tema della miscredenza non è più solo una questione individuale ma ormai coinvolge l'intera collettività. Infatti, i sistemi di credenze collettivi vengono vieppiù strumentalizzati per fomentare i diversi scontri tra popoli cui assistiamo quotidianamente a livello globalizzato. È dunque importante che ci sentiamo chiamati un po' tutti a destinare i nostri sforzi migliori al tentativo di comprendere e tamponare questa specifica emergenza.
19,00 18,05

Risonanze della psiche. Il disegno narrativo condiviso

Gianluigi Passaro

Libro: Copertina morbida

editore: Armando Editore

anno edizione: 2019

pagine: 175

Disegnare e raccontare assieme a un paziente in psicoterapia presuppone uno scambio ricco di ritmi differenti, con musicalità proprie, pause, dissonanze, momenti di sintonia e di co-creatività. Il libro presenta il gioco terapeutico del Disegno Narrativo Condiviso in percorsi clinici con pazienti adulti e sottolinea l'importanza di un'attitudine ludica alla narrazione tanto nella terapia con i bambini quanto nell'incontro con l'adulto. Con un contributo di Stefania Baldassari.
17,00 16,15

Frontiere della psicosomatica

Libro: Copertina morbida

editore: Armando Editore

anno edizione: 2018

pagine: 270

Il poeta americano William Blake sosteneva che "il corpo non è che quella parte dell'anima che si percepisce con i sensi", questa affermazione apre importanti interrogativi: la mente e il corpo sono la stessa cosa? È ipotizzabile una trasmissione di contenuti psichici da una generazione all'altra? La somatizzazione è il risultato di un'esuberanza o di un fallimento della vita emotiva? A queste e ad altre cruciali domande gli autori cercano di rispondere. Gli strumenti sono quelli tratti dalla moderna ricerca psicoanalitica, ma la loro formazione biomedica lascia presumere che in essa sia sedimentata una sensibilità specifica e particolare al "problema corpo".
19,00 18,05

Psicologia della condotta

José Bleger

Libro: Copertina morbida

editore: Armando Editore

anno edizione: 2018

pagine: 320

"Psicologia della condotta" è uno dei testi fondamentali che José Bleger ha dedicato al mondo della psicologia e della psicoanalisi. Il libro, pubblicato per la prima volta in Argentina nel 1963 e poi rivisto ed ampliato dall'autore nel 1968 (edizione sulla quale si basa la presente traduzione italiana), in breve tempo è diventato un testo obbligatorio all'interno del corso di studi in psicologia dell'Università di Buenos Aires. Già allora, Bleger considerava che ogni teoria o scuola di psicologia, pur ritenendo di comprendere nelle proprie teorizzazioni la totalità dei fatti del mondo, non potevano che produrre una conoscenza frammentaria e parziale della condotta dell'essere umano. Con questo libro cerca di sistematizzare i diversi apporti psicologici (provenienti non solo dalla psicoanalisi ma anche dal comportamentismo e dalla Gestalt), sociologici e filosofici che hanno avuto come oggetto di studio l'uomo, mettendo in discussione il mito dell'"uomo naturale" e contrapponendogli l'idea di un uomo sociale, inevitabilmente prodotto e condizionato dai propri vincoli nella concreta quotidianità. La pluralità fenomenica dell'uomo (aree della mente, del corpo e dell'azione nel mondo esterno) trova la sua unità nel fenomeno stesso della condotta, che è sempre un emergente di un campo psicologico e sociale. Nei momenti di perdita dell'equilibrio in qualsiasi campo appare una tensione. Il comportamento dell'essere umano interviene all'interno della situazione di crisi per risolvere la tensione mediante il ristabilimento di un equilibrio. Ma non si deve considerare la tensione in sé come causa della condotta, essa, infatti, non esiste indipendentemente dal campo totale, e deve essere intesa solo come uno dei fenomeni che si producono al suo interno e che derivano dalla particolare struttura assunta dal campo in un momento specifico. Prefazione di Montecchi Leonardo.
25,00 23,75

Freud, Bion, Matte Blanco e l'arco di Filottete. Mito, clinica e ricerca in psicoanalisi

Salvatore Sapienza, Alessandra Tenerini

Libro

editore: Armando Editore

anno edizione: 2018

pagine: 159

Il testo descrive il mito e la sua funzione nella clinica psicoanalitica elencandone aspetti applicativi, di ricerca, di studio ed epistemologici. Particolare attenzione è rivolta all'uso differente del mito in analisi duale e in quella di gruppo, ai rischi, ai limiti e al pericolo di collasso mentale nell'utilizzo non consono della malta mitica. Il mito è per gli autori come un farmaco e come tale ha una posologia nella clinica. Infatti, prima di raccontare un mito, l'analista dovrebbe essere capace di osare il volo per avere una visione archeologica della mente dei pazienti.
14,00 13,30

Simbiosi e ambiguità. Studio psicoanalitico

José Bleger

Libro: Libro in brossura

editore: Armando Editore

anno edizione: 2018

pagine: 381

Quest'opera, ricca di esempi clinici di personalità prevalentemente narcisistiche o borderline, è incentrata sullo studio della parte psicotica della personalità; riferendosi ad essa, Bleger evidenzia i fenomeni della dissociazione — differente dalla scissione - e del clivaggio. Caratteristiche della P.P.P. sono la simbiosi e l'ambiguità. Dall'osservazione dello psicoanalista alle prese con la parte psicotica della personalità nel transfert e nel controtransfert, Bleger estrapola alcune indicazioni che ampliano la teoria della tecnica delle personalità ambigue. Utilizzando un doppio modello - l'identificazione proiettiva e introiettiva per la dinamica fra oggetti interni (Klein), e depositante-depositario-depositato per rappresentare l'interazione fra persone (Pichon-Rivière) — Bleger dedica un intero capitolo allo studio dei processi comunicativi che coinvolgono il depositario in relazione con un depositante, cimentandosi nella psicoanalisi di un testo letterario. Pietra miliare degli studi sul setting è il suo saggio sull'inquadramento psicoanalitico, di cui è qui riportata la traduzione italiana.
30,00 28,50

Il disegno narrativo condiviso. Disegnare e raccontare nella psicoterapia con i bambini

Gianluigi Passaro

Libro

editore: Armando Editore

anno edizione: 2017

pagine: 200

Il disegno narrativo condiviso è una tecnica grafico-narrativa che vede impegnati contemporaneamente bambino e terapeuta e racconta di come dal loro incontro nasca una coterapia: un processo di cura e di guarigione in cui paziente e psicoterapeuta sono essenziali l'uno all'altro. Giocare, disegnare e raccontare in terapia con un bambino è la strada naturale per aiutarlo a superare le difficoltà. Giocare insieme consente al piccolo paziente e al terapeuta di diventare una coppia. La coppia terapeutica avrà una propria identità e nuove risorse, e potrà guardare alla vita, agli altri, ai genitori, ai sintomi e persino alla malattia, da un punto di vista differente.
18,00 17,10

Eredità. Scritti sul transgenerazionale

Eredità. Scritti sul transgenerazionale

Roberto Cheloni

Libro

editore: Armando Editore

anno edizione: 2017

pagine: 288

In questo saggio ci troviamo a percorrere i territori della ricerca psicoanalitica, in particolare quelli dove la ricerca procede dall'esperienza ed è coniugata con i temi più alti della cultura europea. Il tema transgenerazionale è tema non nuovo e a cui fin dall'inizio gli psicanalisti hanno prestato attenzione: Lacan, per esempio, affermava che ci vogliono tre generazioni per fare uno psicotico; viene però qui trattato con un'attenzione innovativa, ma anche ripercorso attraverso l'analisi sottile del testo e della biografia di Kafka. Prefazione di Giovanni Sias.
26,00

Stati psicotici. Un approccio psicoanalitico

Herbert A. Rosenfeld

Libro: Copertina morbida

editore: Armando Editore

anno edizione: 2015

pagine: 248

17,00 16,15

Psicoanalisi di gruppo in setting istituzionali. Esperienze cliniche: nevrosi, psicosi e disagio dell'adolescenza

Alessandra Argentiere, Giuseppe Cinquemani, Vanessa Errico

Libro: Libro in brossura

editore: Armando Editore

anno edizione: 2015

pagine: 160

Questo libro racconta quattro esperienze cliniche di gruppo con pazienti preadolescenti, nevrotici e psicotici e propone l'utilizzo del modello della Psicoanalisi di Gruppo nei contesti istituzionali. Tale modello si ispira a quello proposto da W.R. Bion e sistematizzato da F. Corrao. Il testo rappresenta un utile strumento operativo in cui, partendo dalle esemplificazioni cliniche, vengono analizzati gli aspetti tecnici, dalla selezione dei pazienti agli stili di conduzione, e vengono proposte teorie specifiche sul funzionamento dei gruppi all'interno delle istituzioni.
13,00 12,35

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.