Armando Editore: Ricerca educativa e politiche formative
Una scuola per l'emancipazione. Libera dalle nostalgie dei vecchi metodi e da suggestioni alla moda
Philippe Meirieu
Libro: Copertina morbida
editore: Armando Editore
anno edizione: 2020
pagine: 280
La scuola può essere un luogo di emancipazione? Sì, secondo Philippe Meirieu, ma solo se si propone di formare persone capaci di resistere all'onnipotenza pulsionale, di pensare da sole e di impegnarsi nella costruzione democratica del bene comune. Come formare all'attenzione? Come costruire e praticare una valutazione esigente? Come costruire il senso del gruppo per formare alla cittadinanza? Un libro per insegnanti, genitori, educatori, amministratori pubblici e per tutti i cittadini interessati a una scuola che mantenga la sua promessa di giustizia e di solidarietà.
Quale educazione per salvare la democrazia? Dalla libertà di pensare alla costruzione di un mondo comune
Philippe Meirieu
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Editore
anno edizione: 2023
pagine: 208
In una società preoccupata per il futuro, in preda a tentazioni autoritarie e derive neoliberiste, di fronte all'ascesa dell'individualismo e del comunitarismo, l'educazione può ancora fare qualcosa? Philippe Meirieu cerca di rispondere a questa domanda sviluppando alcune riflessioni a partire dalla storia della pedagogia e dalla sua esperienza personale. L'educazione non è una forma di manipolazione: noi possiamo creare le condizioni per l'esercizio della libertà, ma non possiamo esonerare nessuno dal suo libero impegno ad apprendere e ad agire. Per Philippe Meirieu questa tensione tra l'educabilità di tutti e la libertà di ciascuno è al centro di ogni democrazia e, quindi, della stessa educazione alla democrazia. A partire da questa tensione, possiamo individuare i due obiettivi dell'educazione e della scuola di oggi: aiutare le nuove generazioni a pensare con la propria testa per sfuggire a ogni forma di controllo manipolatorio e promuovere la creazione di un terreno comune per "costruire la società". Attraverso la sua esperienza di allievo e di studente, di padre e di insegnante, di ricercatore e di cittadino impegnato nella società, Philippe Meirieu ci accompagna nell'avventura educativa con le sue prove e le sue gioie, le sue preoccupazioni e le sue sfide, ma anche con la speranza che oggi si possa fare qualcosa per salvare le nostre democrazie.
La carica dei 101. Storie di transizione al lavoro di laureati stranieri
Pietro Lucisano, Andrea Marco De Luca, Irene Stanzione
Libro: Copertina morbida
editore: Armando Editore
anno edizione: 2021
pagine: 186
Questo volume sottolinea il saldo finalmente positivo tra flussi di stranieri in entrata e di nostri residenti in uscita nelle iscrizioni all'università.
Pedagogia cooperativa. Le pratiche Freinet per la scuola di oggi
Enrico Bottero
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Editore
anno edizione: 2021
pagine: 160
Célestin Freinet è stato uno dei grandi educatori del Novecento. Insieme agli altri insegnanti della sua rete cooperativa ha ideato per la scuola modalità di lavoro regolate dalla presenza di un patto collettivo fondato su due fattori: l'ambiente, cioè la creazione di una comunità al servizio di tutti e di ciascuno, i materiali e le "tecniche", cioè pratiche finalizzate e materiali messi a disposizione per realizzarle. La classe cooperativa non è regolata da un ordine formale. È un ambiente vivo e aperto, pronto a cogliere tutte le occasioni possibili per apprendere. Questo libro vuole colmare un vuoto nella letteratura pedagogica di questi anni, in quanto presenta in modo organico la pedagogia Freinet nelle sue pratiche e nei principi che le ispirano. Prefazione di Philippe Meirieu.
Insegnare ad apprendere a leggere. Un modello di ricerca-formazione nella scuola secondaria di primo grado
Giusi Castellana
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Editore
anno edizione: 2020
pagine: 240
L'idea che ha accompagnato il percorso del presente volume nasce dalla precisa volontà di strutturare una collaborazione virtuosa. Dare una risposta alle istanze degli insegnanti mirata alla costruzione di conoscenze nelle pratiche di insegnamento è stato, nell'ottica dell'orientamento della Ricerca-Formazione, l'obiettivo perseguito nell'intero disegno. La scelta dell'oggetto di ricerca ha investito la lettura e i problemi legati alla comprensione del testo. L'approccio didattico di riferimento è stato quello metacognitivo.