Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Armelin Musica: Biografie

Felix Alexandre Guilmant e la nascita dell'organista moderno

Felix Alexandre Guilmant e la nascita dell'organista moderno

Carlo Oro

Libro: Libro rilegato

editore: Armelin Musica

anno edizione: 2019

pagine: 128

L’organista moderno ha un debito di riconoscenza verso Guilmant: il suo lavoro indefesso ha contribuito in modo assolutamente unico a generare una cultura dell’organo a canne e a delineare i contorni dell’organista di oggi. Concertista acclamato, docente di fama, musicista di chiesa coscienzioso, compositore esperto e apprezzato dal popolo, conoscitore dell’organologia e primo vero grande studioso dell’antico repertorio organistico. Con lui nasce a tutti gli effetti lo studio attento e documentato della cosiddetta “prassi autentica”. Davvero la sua parabola di organista a tutto tondo merita di essere conosciuta attraverso questo libro che scandaglia ad uno ad uno ogni aspetto del vastissimo lavoro di questo personaggio ancora da riscoprire.
24,00

Filippo Capocci, organista riformatore a Roma

Filippo Capocci, organista riformatore a Roma

Marco Di Lenona

Libro: Libro rilegato

editore: Armelin Musica

anno edizione: 2019

pagine: 300

Questa monografia costituisce un contributo importante in ragione della rivalutazione cui è stata soggetta, in tempi recenti, la musica di Filippo Capocci (1840‒1911). Non si parla solo di un musicista in senso stretto, quanto di una figura poliedrica che ‒ attraverso la sua opera ‒ ha connotato l’inizio di una nuova stagione in Italia, sia nel campo della composizione, sia nella prassi esecutiva della musica organistica (liturgica e non). Lo studio che qui proponiamo intende ricostruire, in modo dettagliato, i tratti biografici di un personaggio, il cui raggio d’azione si sviluppa intorno alle multiformi dinamiche che hanno contraddistinto un’epoca. Si tratta, in particolare, di accadimenti legati alla storia, ai fatti che interessarono gli ambienti culturali romani, alla riforma dell’organo italiano e alla riforma della musica sacra. Il Catalogo delle opere per organo (corredato di indice tematico e di fonografia) e il ricco apparato documentario completano un quadro di per sé molto ampio e articolato.
44,00

Tullio Serafin, il custode del canto. Con scritti inediti di Maria Callas, Gabriele D'Annunzio, Richard Strauss e Pietro Mascagni

Tullio Serafin, il custode del canto. Con scritti inediti di Maria Callas, Gabriele D'Annunzio, Richard Strauss e Pietro Mascagni

Nicla Sguotti

Libro

editore: Armelin Musica

anno edizione: 2018

pagine: 452

"Tullio Serafin, il custode del bel canto" ripercorre la carriera di Tullio Serafin, uno dei più grandi direttori del repertorio operistico italiano. La sua biografia artistica, qui ricostruita con la cronologia completa delle direzioni, appare ancor più straordinaria se analizzata alla luce dei documenti contenuti in questo saggio. Per la maggior parte si tratta di lettere inviate al maestro da compositori, i quali si rivolgono a Serafin per accordarsi sull’esecuzione di nuove opere o chiedono l’inserimento di propri lavori nei cartelloni dei teatri in cui egli dirige. Ai documenti contenuti nella prima edizione – tra i quali le lettere di Alfano, Casella, D’Annunzio, Malipiero, Marinuzzi, Mascagni, Montemezzi, Pizzetti, Richard Strauss e Wolf Ferrari – si aggiungono in questa nuova pubblicazione le preziose lettere di Serafin a Beniamino Gigli e la fitta corrispondenza tra il maestro e Guido Sampaoli, all’epoca direttore artistico dell’Opera di Roma, insieme ad altri documenti inediti. Di notevole interesse anche le lettere di Maria Callas, molto legata a Serafin che la diresse al debutto in Italia accompagnandola verso la celebrità. Prefazione di Giovanni Gavazzeni.
45,00

L'opera di Giorgio Cambissa. Catalogo ragionato. Da un'idea e con la collaborazione di Viviana Cambissa

L'opera di Giorgio Cambissa. Catalogo ragionato. Da un'idea e con la collaborazione di Viviana Cambissa

Massimiliano Donninelli

Libro: Libro rilegato

editore: Armelin Musica

anno edizione: 2018

pagine: 272

La musica di Giorgio Cambissa si colloca nello scenario della musica del XX secolo, grazie a una originalità di linguaggio e sapienza non comune nella gestione della struttura formale ed estetica. Formatosi alla luce della più grande tradizione classica e del primo novecento europeo, eredita dai grandi maestri del passato una forza espressiva nella gestione della struttura formale e ciò gli consente di spaziare con grande libertà e nella massima pertinenza e coerenza attraverso linguaggi diversi. Biografia, catalogo ragionato, scritti scelti, libretti, registrazioni radiofoniche: questo ed altro in questo volume illustrato.
48,00

Elementi di tecnica pianistica. Un approccio analitico attraverso il supporto audiovisivo
16,00

Johann Hieronymus Kapsberger «nobile alemanno». Una biografia

Johann Hieronymus Kapsberger «nobile alemanno». Una biografia

Pier Paolo Ciurlia

Libro: Libro rilegato

editore: Armelin Musica

anno edizione: 2010

pagine: 160

25,00

Schubert e Goethe tra classicismo e romanticismo
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.