Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Artemide: Arte e cataloghi

Lazio perenne. Pittori, cronaca e storia tra Settecento e Novecento

Pier Andrea De Rosa, Paolo E. Trastulli

Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio

editore: Artemide

anno edizione: 2007

pagine: 264

50,00 47,50

20,00 19,00

Le monete islamiche

Libro: Copertina morbida

editore: Artemide

anno edizione: 2007

pagine: 104

50,00 47,50

Villaggio dell'arte. Arte, paesaggio e produzione. Ediz. italiana e inglese

Libro: Copertina morbida

editore: Artemide

anno edizione: 2007

pagine: 208

30,00 28,50

La Sacra Conversazione di Palma il Vecchio. Restauro del dipinto su tavola di Belgrado

Libro: Libro in brossura

editore: Artemide

anno edizione: 2007

pagine: 200

Nel 2006 il Ministero degli Affari Esteri ha intrapreso un ventaglio di iniziative di assistenza tecnica a beneficio dei Musei della Repubblica di Serbia. Una di queste era mirata ad aggiornare le capacità professionali e le pratiche di intervento dei restauratori delle istituzioni nazionali serbe su una particolare tipologia di manufatti artistici, i dipinti su tavola. Questo processo si è sviluppato attraverso una serie di seminari teorico-pratici sulle metodologie e le pratiche di restauro, e un vero e proprio cantiere-scuola. La scelta è caduta sulla Sacra Conversazione di Palma il Vecchio, un capolavoro dell'arte veneziana della prima metà del XVI secolo appartenente alle collezioni del Museo Nazionale e conservato presso il Palazzo Reale di Belgrado: un oggetto ideale su cui realizzare gli interventi nel quadro del cantiere-scuola, dato il suo eminente valore artistico e le precarie condizioni di conservazione. Questo volume contiene i rapporti tecnico-scientifici relativi all'opera di restauro del dipinto veneziano e le sintesi delle lezioni teoriche, che potranno essere utilizzate anche per future iniziative. Ne emerge con chiarezza la descrizione di una "storia di successo" nel quadro di quel settore della politica di Cooperazione allo Sviluppo condotta dal Ministero degli Affari Esteri dedicato alla protezione del patrimonio culturale, che rappresenta oggi uno degli ambiti di intervento all'estero di maggiore impatto e visibilità per il nostro "sistema paese".
50,00 47,50

25,00 23,75

Fede e tradizione. Alla Santissima Trinità di Vallepietra 1881-2006

Paola E. Simeoni

Libro: Copertina morbida

editore: Artemide

anno edizione: 2006

pagine: 320

44,00 41,80

90,00 85,50

La Roma di Piranesi. La città del Settecento nelle grandi vedute

Libro: Copertina morbida

editore: Artemide

anno edizione: 2006

pagine: 296

40,00 38,00

Argilla. Storie di terra cruda

Argilla. Storie di terra cruda

Libro: Libro in brossura

editore: Artemide

anno edizione: 2011

pagine: 109

All'alba della civiltà, delle civiltà, e se civiltà è un termine ancora compreso dalla nostra modernità, l'argilla, nel "pensiero creatore di miti" mesopotamico, è la materia della creazione. Materia non in senso lato, ma l'elemento che Enki, il saggio, manipola e plasma per dare vita all'uomo. Da qui, ovvero dall'esegesi antico-testamentaria della creazione, che ha trasformato l'argilla in polvere e la manipolazione in alito vitale, parte l'esplorazione prima, la prima storia di "terra cruda".
20,00

Archeologia e arte della Cina

Archeologia e arte della Cina

Libro: Libro in brossura

editore: Artemide

anno edizione: 2010

pagine: 75

Le Collezioni di archeologia e d'arte del Museo Nazionale d'Arte Orientale "Giuseppe Tucci" offrono al visitatore un'eccezionale panoramica sulla creatività e sulla cultura cinese dalla Preistoria al secolo XX. Il nucleo originario di queste collezioni fu costituito, precedentemente all'istituzione del Museo, dall'Istituto Italiano per il Medio ed Estremo Oriente (Is.M.E.O., dal 1995 Istituto Italiano per l'Africa e l'Oriente-Is.I.A.O.) grazie all'opera di molti, ma soprattutto per l'interesse del suo vice-presidente, Alberto Giuganino, appassionato collezionista ed esperto di arte cinese e giapponese. Di tale originario nucleo fanno parte opere acquisite sul mercato antiquario (di particolare pregio quelle provenienti da due famosi antiquari: il parigino C.T. Loo e il romano M. Prodan), alcune pregevoli e antiche sculture cinesi di proprietà della Banca d'Italia (già nella 'Collezione Riccardo Gualino'a Torino), generosamente date in deposito temporaneo al Museo per il pubblico godimento - si segnala ad esempio una statua lignea dei secc. XII-XIII raffigurante la divinità buddhistica Guan Yin recentemente restaurata - e diverse singole opere acquistate o donate da privati.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.