Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Ass. Akkuaria: 1915-1945.La storia vista con altri occhi

Una bambina dallo sguardo di luce. Ipotesi biografica dell'infanzia e della giovinezza di Lucia Apicella, universalmente conosciuta come mamma Lucia...

Una bambina dallo sguardo di luce. Ipotesi biografica dell'infanzia e della giovinezza di Lucia Apicella, universalmente conosciuta come mamma Lucia...

Vera Ambra

Libro: Libro in brossura

editore: Ass. Akkuaria

anno edizione: 2015

pagine: 120

Lucia Apicella, universalmente conosciuta come Mamma Lucia, era una donna coraggiosa, e non abbassava mai la testa davanti a Sindaci né Prefetti, Questori e Ministri. Ricevuta da Cardinali e Papi, fu celebrata da Capi di Stato, Ambasciatori, Generali e Soldati. Il centro della storia della sua vita riguarda quello che accadde nel settembre del 1943, quando le truppe anglo-americane sbarcarono a Salerno. Lo scontro con le forze tedesche disseminò di morti i monti di Cava. A conclusione del conflitto, gli anglo-americani, avanzando, portarono con sé i loro caduti, ma i soldati tedeschi restarono abbandonati miseramente sui luoghi della battaglia. Fu Lucia Apicella, dopo pesanti insistenze con le Autorità civili e persone del luogo, a rinvenirli e ricomporli in cassette di zinco, fatte costruire a sue spese, trovando poi per tutti loro una dimora temporanea presso la chiesetta di San Giacomo di Cava de'Tirreni. Quest'immane opera di raccolta ha permesso a molti caduti di essere identificati, e alle loro famiglie in Germania di riavere ciò che era rimasto dei loro figli caduti in Italia.
10,00

Venezia 1943-1945. Memorie della guerra

Venezia 1943-1945. Memorie della guerra

Emilio Ambra

Libro: Libro in brossura

editore: Ass. Akkuaria

anno edizione: 2015

pagine: 126

Molto è stato scritto e pubblicato sulla guerra; molti pareri sono stati espressi, ma credo che si vogliano leggere pagine di sincerità e per far ciò occorra guardare nei diari di chi ha scritto, molti dei quali sono chiusi in cassetti o in bauli messi in cantina, o ascoltare i racconti dei nonni che le hanno combattute. E allora la storia emergerà in tutta la sua cruda verità: si uccide, si vive appesi a un filo, e si vedono orrori che toccano la coscienza.
10,00

Alle spalle un cielo plumbeo come addensamento di vapori in maggio. Memorie della grande guerra

Alle spalle un cielo plumbeo come addensamento di vapori in maggio. Memorie della grande guerra

Libro: Libro rilegato

editore: Ass. Akkuaria

anno edizione: 2015

pagine: 165

Nel maggio del 2015, in occasione del centenario dell'inizio della Grande Guerra e il settantesimo anniversario della fine della seconda guerra mondiale, l'Associazione Akkuaria ha dato vita a una serie di eventi e iniziative atte a recuperare la memoria storica e a mantenere vivo il ricordo delle lotte sostenute per la Libertà e la Democrazia dell'Italia, e a favorire, attraverso il coinvolgimento di giovani, scuole, storici e studiosi, la ricerca e il recupero della memoria storica riguardo ai fatti noti e meno noti che riguardano i due conflitti bellici.
12,00

Stasera sull'Hermada nessun colpo. Diario di guerra del tenente veterinario Giuseppe Carruba Toscano

Stasera sull'Hermada nessun colpo. Diario di guerra del tenente veterinario Giuseppe Carruba Toscano

Libro: Copertina morbida

editore: Ass. Akkuaria

anno edizione: 2016

pagine: 175

"... All'alba è l'allodola che innalzandosi nel cielo recita la preghiera al Creatore, allietando col dolce canto, a cui fan coro gli altri uccelletti, l'udito dell'uomo che va al lavoro usato dell'officina o dei campi. Luoghi di pace, di progresso e di civiltà dei popoli. E in quell'andatura sicura e calma si beano i sensi di tutti i profumi, i suoni e le frescure del nascituro giorno. Quanto contrasto tra gli uccelletti creati da Dio e quell'ordigno inventato e guidato dall'uomo. Satana dovette inventarlo, è opera umana quell'invenzione, infernale l'applicazione...". Il diario ci restituisce il ritratto di un poeta legato ai valori della tradizione contadina, un uomo a tutto tondo. È partito per la guerra convinto della necessità di liberare Trento e Trieste, senza mire di egemonia su altri popoli, crede in Dio, ha ricevuto una solida formazione scientifica e la usa per spiegare i fenomeni naturali e sociali secondo gli strumenti scientifici dell'epoca.
12,00

Ritorno al Pasubio

Vera Ambra, Alfredo Sorbello, Gaetano A. Testa

Libro: Libro in brossura

editore: Ass. Akkuaria

anno edizione: 2016

pagine: 167

È un percorso psicologico dentro la mente di un soldato, di un medico, di un bersagliere, di un uomo che affronta le difficoltà della vita sostenuto dagli ideali che coltiva sin dalla giovane età. In un ospedale come in una caserma, in trincea come all'università affronta la vita senza mai pensare di meritare un particolare onore o merito per i suoi atti. Sfugge ai riconoscimenti, ai premi, concentrato com'è sul suo dovere verso gli uomini e verso la Patria di cui vive un concetto ormai perduto di amore verso la terra natia. L'Italia si trova per un pomeriggio ad essere difesa nel suo punto debole da un manipolo di uomini votati al martirio. Le cime del Pasubio come delle moderne Termopili italiane fanno da sfondo ad una lotta impari tra l'artiglieria austro-ungarica ed il coraggio lucido di uomini che non hanno neppure il tempo di montare completamente la propria arma per opporsi alla soverchiante forza nemica. Armati interiormente da cuori pronti a morire perché il fronte avversario non sfondi le loro difese, ultimo baluardo a protezione dell'Italia intera.
12,00

Piume baciatemi la guancia ardente

Vera Ambra

Libro: Libro in brossura

editore: Ass. Akkuaria

anno edizione: 2016

pagine: 182

"Piume baciatemi la guancia ardente", un verso della canzone dei Bersaglieri, è il fil rouge che accompagna il protagonista nel suo crescere e lo conduce sui campi di battaglia. Un eroe che ha sempre chiaro in testa l'obbligo del dovere verso la Patria ma innanzitutto l'obbligo del dovere verso l'Arma che rappresenta. Salvatore Damaggio in giovanissima età prese a modello la figura del bersagliere e la idealizzò a tal punto che ne fece la sua bandiera. Gli ideali di Patria, del dovere, della parola data, del sacrificio, indotte dalle letture di Giuseppe Mazzini, contribuirono a dargli un solidissima base su cui poi costruirà il suo "credo", facendolo diventare la persona che poi è stata; un uomo fiero, nobile, grande, generoso, altruista, coraggioso, ma anche un uomo alle prese con le proprie fragilità, ma che poi sono proprio queste sue fragilità i punti di forza da cui trae nuova linfa. Il testo affronta anche un'ampia panoramica su quelle che sono state le cause del conflitto della prima guerra mondiale e della sua risoluzione.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.