Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Ass. Orfini-Numeister: Eventi

Nicolaus pictor. Nicolò di Liberatore detto l'Alunno. Artisti e botteghe a Foligno nel Quattrocento
40,00

Narrazioni fiorite. Trittici di Giovanni di Corraduccio per Trevi

Narrazioni fiorite. Trittici di Giovanni di Corraduccio per Trevi

Andrea De Marchi, Giulia Mancini, Federico Donnini

Libro: Libro in brossura

editore: Ass. Orfini-Numeister

anno edizione: 2022

pagine: 180

Giovanni di Corraduccio, pittore folignate attivo a cavallo fra la fine del Trecento e i primi decenni del Quattrocento, lasciò numerosi affreschi non solo in patria, ma in una più vasta zona appenninica, da Montefalco a Fabriano, da Assisi a Camerino. Fu delicato interprete della stagione tardogotica, affabulatore colorito e coinvolgente. Le sue pitture su tavola sono invece decisamente rare. Si tratta di trittici dominati dalla dimensione narrativa, alcuni addirittura popolati di storiette, dalla struttura decisamente insolita. Curiosamente ne conosciamo quattro e tre vengono con certezza da Trevi: due sono pezzi essenziali della Pinacoteca comunale presso San Francesco, due appartengono a collezioni private e in via del tutto eccezionale sono stati riuniti in questa mostra curata da Andrea De Marchi.
30,00

Raffaello e la Madonna di Foligno. La fortuna di un modello. Catalogo della mostra

Raffaello e la Madonna di Foligno. La fortuna di un modello. Catalogo della mostra

Libro: Libro in brossura

editore: Ass. Orfini-Numeister

anno edizione: 2020

pagine: 208

Catalogo della mostra sulla fortuna del modello del celeberrimo quadro della Madonna di Foligno di Raffaello. La fortuna della Madonna di Foligno inizia con la Vita di Raffaello scritta da Giorgio Vasari nel 1550 e prosegue ininterrottamente per i secoli successivi non registrando alcun tipo di flessione. Foligno, che ospita l'opera dal 1565 al 1797, gode di una notorietà internazionale “riflessa” sia a livello di storiografia artistica che di qualificato turismo culturale. Tale notorietà segue le vicende del dipinto: prima a Parigi, dove l'opera arriva a seguito delle requisizioni napoleoniche, poi a Roma, dove approda nel 1816 divenendo un punto fermo dell'educazione accademica.
20,00

L'Umbria nell'età napoleonica. Atti del Convegno di studi (1-2 dicembre 2010)

L'Umbria nell'età napoleonica. Atti del Convegno di studi (1-2 dicembre 2010)

Libro: Copertina morbida

editore: Ass. Orfini-Numeister

anno edizione: 2013

pagine: 176

18,00

Segni di fede. Il sacro nell'arte contemporanea
10,00

Pensare a Sergio

Pensare a Sergio

Vittoria Gabribaldi, Emanuela Cecconelli

Libro: Copertina morbida

editore: Ass. Orfini-Numeister

anno edizione: 2012

pagine: 60

10,00

Semplice semplice ma italiano italiano. Architettura moderna in Umbria

Semplice semplice ma italiano italiano. Architettura moderna in Umbria

Libro: Copertina morbida

editore: Ass. Orfini-Numeister

anno edizione: 2011

pagine: 224

20,00

Segni di croce

Giordana Benazzi, Elvio Lunghi, Nello Teodori

Libro: Libro in brossura

editore: Ass. Orfini-Numeister

anno edizione: 2008

pagine: 48

15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.