Aulino: Saggi minimi
Giuseppe Guido Loschiavo. Palermo 1899 - Pitigliano (GR) 1973
Filippo Salvaggio
Libro: Libro rilegato
editore: Aulino
anno edizione: 2023
pagine: 64
Con questa biografia finalmente si dà pieno lustro a un grande uomo di Stato, il magistrato-scrittore Giuseppe Guido Loschiavo. Dalla prima linea dove ha potuto osservare, studiare, descrivere e combattere il fenomeno mafioso, egli ha ispirato grandi capolavori, come il film In nome della legge, e grandi uomini come Giovanni Falcone. Salvaggio ha scavato nei meandri di un personaggio di rilievo del secolo scorso, la cui levatura è da ripristinare, surclassando altri saggisti, che ne hanno mistificato il pensiero. Loschiavo ha saputo compiere il suo dovere di magistrato, rafforzandone l'azione anche tramite i suoi romanzi e i numerosissimi saggi giuridici e socialmente impegnati. Una vita intensa, romanzesca e avventurosa che si è stesa lungo i vari avvenimenti del Novecento, adesso è possibile farla scorrere agli occhi dei lettori. Loschiavo da uomo esemplare ha saputo assumere magistralmente vari ruoli: soldato di trincea sul Carso e magistrato militare in Ucraina, critico letterario, saggista, magistrato di grande carriera, romanziere, censore, partigiano, pittore, animatore culturale, zelatore di opere filantropiche ed eroe. Una vita, insomma, come quelle dei film.
Il calendario. Origine ed evoluzione
Isidoro Polizzi
Libro: Libro rilegato
editore: Aulino
anno edizione: 2023
pagine: 88
Il “calendario” non è un puro accadimento, ma un contenitore della storia degli uomini e dei popoli e dei loro rapporti con gli avvenimenti naturali. Come viene proposto, il calendario è il passaggio dalla natura alla cultura, con ciò volendo significare che dapprima è la natura che governa la cultura e che il calendario è la cultura che governa la natura: quest’ultima è imprevedibile e non si può fare altro se non subirla. Il calendario che noi conosciamo è solo l’ultimo in ordine di tempo. Quelli pregressi sono approssimazioni sempre più compiute e comunque sempre adeguate al livello delle conoscenze: con ciò si vuole dire che il calendario è essenzialmente frutto della conoscenza. Ma il calendario non è un fatto letterario né tanto meno una costruzione fantastica, come viene dimostrato nell’ultima parte del lavoro, ma un complesso di dati obiettivi sottoposti a leggi immodificabili di fisica e di matematica, cui sottostà ogni elemento che concorre a formare il calendario, strumento di conoscenza inconfutabile perché di natura e di rango matematico. È il gioco degli astri ricondotto a conoscenza matematica contenente elementi utilizzabili nella vita quotidiana.
Le donne, oh le donne! L'universo femminile nei racconti di Emanuele Navarro della Miraglia
Licia Cardillo Di Prima
Libro: Libro in brossura
editore: Aulino
anno edizione: 2017
pagine: 112
“Il pensiero della donna batte come il sangue nel cervello” dei personaggi di Navarro. Lo scrittore la osserva e la ritrae, con la perizia di un miniaturista, nelle vesti di aristocratica, artista, scrittrice, ma anche di demi-mondaine, di cortigiana che, nei salotti, scimmiotta le duchesse, s’inventa antenati medievali e soggiorni in luoghi esotici e interpreta la sua vita come fosse un romanzo rosa. Sul parterre, tra le altre, sfilano George Sand, Sarah Bernahdt, la Farinelli e Maria Duplessis, la Signora delle Camelie, amante di Alexandre Dumas. Un universo femminile, nel quale l’autore si muove a suo agio con sguardo ora incantato, ora ironico, ora corrosivo, lasciando trapelare, qua e là, i germi di una sensibilità nuova che preannuncia quell’eros e quell’estetismo decadente che più tardi entreranno a pieno titolo nella narrativa di Brancati e di D’Annunzio.

