AVE: Argomenti
Dalla scelta religiosa: la formazione sociale
Libro
editore: AVE
anno edizione: 2002
pagine: 128
Ha ancora senso occuparsi del rapporto tra cattolici e politica? Senza la sua declinazione politica, la fede cristiana perde una componente essenziale, quella storica, e rischia di ridursi a pratica rituale. Il sistema politico è specchio dell'identità etica e culturale di un paese. I cattolici non possono sottrarsi alle loro responsabilità, a fare la propria parte insieme a tutti gli uomini di buona volontà. Ma come si presenta, in questo inizio di millennio, il ruolo della Chiesa e dei cattolici? Il materiale contenuto nel volume può essere usato, oltre che per lo studio personale, anche dai gruppi per i loro itinerari formativi. Gruppi di giovani e di adulti e, per certi aspetti del progetto formativo, gruppi di giovani e adulti insieme.
Nuovo lessico familiare. La famiglia si racconta
Libro
editore: AVE
anno edizione: 2002
pagine: 128
L'obiettivo dei contributi, tra gli altri, del teologo Giuseppe Angelini, di Luciano Manicardi, monaco di Bose, di Luigi Accattoli, giornalista, del cardinal Martini e delle coppie di sposi che danno voce alla quotidianità familiare, raccolti in questo libro, è quello di liberarsi della teoria ideale e dell'apologetica spicciola, per ripartire dal vissuto della famiglia e rintracciarne i segni di speranza, la ricerca ininterrotta di senso, i percorsi esplorati e le sfide aperte. Ne emerge viva e attuale la rilettura della famiglia come luogo quotidiano di "fragile bellezza" in cui cresce la vocazione di ognuno, della coppia, dei figli, tutti chiamati a crescere nell'inscindibile binomio fede e umanità, lontano da modelli precostituiti di santità, quella possibile e di cui la famiglia è portatrice.
Risorsa laicale nei grandi cambiamenti. Adulti di AC e rinnovamento
Libro
editore: AVE
anno edizione: 2002
pagine: 128
Dove va il settore adulti di Azione Cattolica? Come rinnova il suo impegno?l volume contiene le riflessioni tratte dall'attività estiva del settore adulti perché possa arricchire il dibattito sul rinnovamento che vede impegnata tutta l'Azione Cattolica, in particolare il Settore adulti. Con la sollecitazione dei Vescovi negli orientamenti Pastorali in cui sostengono il bisogno di cristiani adulti nella fede, costantemente impegnati nella conversione, infiammati dalla chiamata alla santità, capaci di testimoniare con assoluta dedizione, con piena adesione e con grande umiltà e mitezza il vangelo, gli adulti di AC propongono di continuare il cammino di rinnovamento avviato dal Concilio Vaticano II, fedeli al ruolo profetico dell'Azione Cattolica nella formazione di significativi testimoni e comunicatori del Vangelo.
Nuovi stili di vita nel tempo della globalizzazione
Libro
editore: AVE
anno edizione: 2002
pagine: 96
Quale uso o abuso stiamo facendo delle cose create e sulle quali dobbiamo esercitare la nostra signoria?Sviluppo e qualità della vita a volte si contrappongono, necessitano di regole e condizioni precise perché la globalizzazione possa sviluppare tutte le sue caratteristiche positive. Ciò richiede un impegno serrato sulla questione della cittadinanza globale per evitare superficialità, banalità e mere dichiarazioni d'impegno. In appendice il testo propone schede di approfondimento preparate per la campagna del Comitato Ecclesiale Italiano per la riduzione del debito estero nei paesi più poveri, lanciata dalla Chiesa italiana durante l'Anno Santo. Si tratta di suggerimenti pratici per mettere in atto un concreto cambiamento nel nostro stile di vita personale, familiare e comunitario
In vista del bene comune. Adulti, formazione e dottrina sociale
Libro
editore: AVE
anno edizione: 2001
pagine: 184
Giovanni XXIII considerava la dottrina sociale "parte integrante della concezione cristiana della vita", ed esortava il laicato alla sua diffusione con "l'impegno per apprenderla, con lo zelo nel farla comprendere agli altri e svolgendo nella sua luce le attività a contenuto temporale" (Mater et Magistra). "Così facendo", aggiungeva Giovanni Paolo II nella Sollicitudo rei socialis, "la Chiesa adempie alla missione di evangelizzare". In questo volume della collana Argomenti, lo studio della dottrina sociale riproposto dall'Azione Cattolica agli adulti come passaggio indispensabile nella formazione personale e di gruppo, uno strumento per la lettura dei segni dei tempi e per il discernimento comunitario.
Da nomadi a pellegrini. Diventare adulti nella fede
Libro
editore: AVE
anno edizione: 2001
pagine: 96
Il volume contiene le riflessioni più significative che hanno caratterizzato il convegno "Generazione a Diogneto", da cui partono gli spunti per una proposta ordinaria e attuabile ad approfondire ulteriormente la questione dell'esperienza umana e cristiana dei giovani adulti/adulti giovani, età compresa tra i 25 e i 40 anni, che rappresentano una risorsa e uno stimolo per l'Azione Cattolica a rinnovarsi attraverso una formazione e un discepolato più vicino ai problemi e alle domande che questa generazione sollecita con la sua condizione esistenziale.
Nel servizio la gioia
Libro
editore: AVE
anno edizione: 2000
pagine: 148
Cosa offre l'Azione Cattolica per la formazione adulta? Cosa mette al centro della sua proposta educativa?L'essere adulti comporta un impegno quotidiano e costante verso la coscienza dell'esercizio della responsabilità nella Chiesa e nella società, pertanto l'Azione Cattolica intende offrire un'esperienza di formazione integrale e permanente mettendo al centro della proposta il primato dello spirituale. Il volume raccoglie alcune riflessioni in merito che aiutano a rivisitare l'impegno personale e comunitario degli adulti di AC e a puntualizzare l'identità dell'associazione. Il contributo si fa strumento per incoraggiare i laici adulti di Azione Cattolica a vivere l'identità cristiana per essere nella gioia a servizio della nuova evangelizzazione. Come sosteneva Vittorio Bachelet: "Che tutti noi sappiamo davvero riscoprire che il servizio è la gioia".
In umiltà e fervore. Perché fare AC oggi, da adulti
Ernesto Preziosi
Libro
editore: AVE
anno edizione: 1999
pagine: 232
L'Autore, già presidente del Settore Adulti di Azione Cattolica, rivisita le motivazioni che sostengono gli adulti nell'esperienza quotidiana all'interno e all'esterno dell'Associazione, delineando le coordinate per una testimonianza cristiana che parte dal vissuto; umile ma nello stesso tempo vivace e coraggiosa. Emerge con forza la necessità di rifare il tessuto associativo per rendere significativa e stimolante la presenza laicale sul territorio. Una sfida decisiva per l'Azione Cattolica che deve rinnovare la sua proposta proprio a partire dal mondo degli adulti che sono chiamati a riflettere sul proprio impegno negli ambiti loro prossimi: la famiglia, il lavoro, lo studio, la Chiesa, la società. Sono qui raccolti alcuni brani di articoli pubblicati sulla stampa associativa e stralci di relazioni tenute in occasione di convegni ed iniziative locali.
Generazione a Diogneto. Adulti alle soglie del terzo millennio. Identità, compiti e prospettive
Libro
editore: AVE
anno edizione: 1999
pagine: 108
Perché riflettere sull'identità adulta?Perché non si tratta solo di una condizione biografica, ma di una situazione nuova e non scontata che suscita interrogativi su quali possano essere le vie di pienezza della maturità adulta e i percorsi di ricerca di giustizia, di pace, di realizzazione di libertà umana più profonda. Nato da contributi di esperti e professionisti e dall'esperienza associativa dell'Azione Cattolica Italiana, Generazione a Diogneto offre una lettura del mondo adulto a partire da tematiche fondamentali per la formazione: la comunicazione, l'ambito socio-politico, la spiritualità, l'impegno ecclesiale-associativo. La ricchezza dei contenuti e la serietà della trattazione costituiscono una proposta di riflessione interessante per l'adulto attento alla formazione e alla ricerca di una nuova identità e di compiti rinnovati, in questa società di inizio millennio.