AVE: Educare oggi
Ricucire le campanelle. Budget educativi: un metodo innovativo per il dialogo tra scuole, territorio e comunità educante
Libro: Copertina morbida
editore: AVE
anno edizione: 2020
pagine: 189
Viviamo in un'epoca di passioni tristi, in cui la scuola ha pochi strumenti per prendere in carico i propri allievi, soprattutto se presentano comportamenti problematici. Quando al mattino suona la campanella, tutti gli studenti hanno le stesse chance all'interno dei piani educativi individualizzati. Quando però suona la campanella di uscita, il territorio li riconsegna alla loro diversità. Il Metodo dei Progetti Formativi Personalizzati con Budget Educativi (PFP) vuole eliminare il confine tra dentro e fuori, ricucendo il rapporto tra campanella di entrata e di uscita, sfumando il divario tra scuola, comunità adulta e territorio. Se la povertà educativa fa perdere prospettive di futuro a un adolescente, il PFP intende trasformare il bisogno in un sogno. Questo manuale prende le mosse da teorie ed esperienze che hanno ispirato il Metodo, ne presenta il funzionamento e i soggetti coinvolti, per approdare alal simulazione e al racconto di casi concreti di applicazione.
#CrescereDigitali. Orizzonti educativi per ragazzi connessi e felici
Anna Teresa Borrelli, Claudia D'Antoni, Martino Nardelli
Libro
editore: AVE
anno edizione: 2017
pagine: 184
Il volume, riaffermando la centralità del fatto educativo, esplora l'ambiente digitale quale nuovo contesto esperienziale di dinamiche sociali e stili comunicativi, che ridisegnano e riconfigurano il rapporto uomo-media e il suo modo di abitare e percepire lo spazio e il tempo. #CrescereDigitali rappresenta, dunque, un'opportunità per: educare l'umanità mediale, continuando a esercitare "il potere della prossimità" e a riscoprire nei media e con i media la persona; esplorare le applicazioni per captare i sogni e le attese di piccoli e grandi; indagare gli strumenti di oggi, per annunciare la Parola di sempre; scrutare gli ambienti per continuare a incontrare la vita di tutti e di ciascuno.
Artigiani di futuro. Giovani coraggiosi, fedeli, pieni di vita
Lucia Colombo, Michele Tridente, Tony Drazza
Libro: Copertina rigida
editore: AVE
anno edizione: 2017
pagine: 128
Tanti volti, tante storie, tante esperienze incontrate: giovani che fanno fatica, ma che ci credono e si impegnano, che sognano il futuro mentre costruiscono il presente. Le pagine del libro sono il tentativo ideale di raccogliere le intuizioni, le preoccupazioni e i passi concreti di tutti coloro - e sono molti! - che in giro per l'Italia continuano a scommettere tutti i giorni, convinti che non "siamo venuti al mondo per vegetare, ma per lasciare un'impronta" (Papa Francesco). Il libro è un racconto di realismo e di speranza, frutto della consapevolezza che sia compito nostro, mio e tuo, e non di qualcun altro, dare il meglio per costruire un mondo più bello.
La fedeltà dell'aver cura. Essere famiglia oggi
Giuseppina De Simone
Libro
editore: AVE
anno edizione: 2016
pagine: 144
Il libro racconta della famiglia come di un luogo in cui il cuore (e dunque gli affetti) e la cura (che porta con sé la fedeltà) non sono solo termini consonanti a livello linguistico, ma obiettivi concreti e possibili, anche in un'epoca in cui si dice che manchino punti di riferimento e sembra si faccia fatica a vivere le relazioni con responsabilità. Alimentato dall'esperienza familiare personale dell'autrice e di tante altre famiglie da lei incontrate negli anni, arricchito dalla partecipazione diretta al Sinodo dei vescovi sulla famiglia del 2014 e del 2015, il testo delinea una riflessione culturale, antropologica e teologica partendo dal punto di vista privilegiato della vita vissuta. Perché "la fedeltà dell'aver cura non è un miraggio, un'utopia", ma è una consegna alta e delicata, che viene messa nelle mani di ciascuno di noi.
La conversione di Narciso. Giovani in cammino verso l'amore, un percorso educativo
Domenico Simeone
Libro: Copertina morbida
editore: AVE
anno edizione: 2015
pagine: 112
L'esperienza dell'amore spinge i giovani ad uscire da sé per approdare al territorio dell'altro. Questo "esodo" permette di avvicinarsi all'altro, di conoscerlo, di comprenderlo e di amarlo. L'amore diviene "fecondo" quando si apre al "dono". Il volume vuole indagare la relazione d'amore tra un uomo e una donna come una potenziale esperienza educativa che permetta la crescita della relazione di coppia e la piena realizzazione delle persone coinvolte, passando da un amore egocentrico a un amore progettuale e generativo, nella consapevolezza che "imparare ad amare è un'arte che richiede pazienza e sacrificio, e che ha bisogno di guide sapienti". Un impegno quotidiano che papa Francesco ha definito "un lavoro artigianale", "un lavoro di oreficeria", che permette alla coppia di crescere insieme, "facendosi - l'un l'altro - più uomo e più donna". "La relazione amorosa nasce dall'attrazione fisica, dalla profonda aspirazione all'incontro insita in ogni essere umano, dal desiderio di superare la solitudine. È una risposta al bisogno profondo di essere riconosciuti, scelti e amati, ma rappresenta anche un'occasione di cambiamento e di crescita che può condurre l'individuo dall'amore di sé all'amore per l'altro, in cui Eros e Agape si integrano e si rinforzano vicendevolmente per la costruzione di una relazione autentica che porta al reciproco dono di sé".
Amare e far amare Gesù. Approfondimento su «Incontriamo Gesù. Orientamenti per l'annuncio e la catechesi in Italia»
Libro
editore: AVE
anno edizione: 2014
pagine: 302
Le parole di santa Teresa di Gesù Bambino, "Amarlo e farlo amare", che papa Francesco ha consegnato alla riflessione dei vescovi italiani durante la 66ª Assemblea generale della Conferenza episcopale italiana, auspicando che tale messaggio potesse costituire "il nocciolo anche degli Orientamenti per l'annuncio e la catechesi", sono apparse da subito la sintesi più efficace e illuminante per questa pubblicazione, che vuole offrire un percorso di conoscenza e di approfondimento degli Orientamenti per l'annuncio e la catechesi in Italia. Il libro vuole essere oggetto di uno studio serio e appassionato, in questo tempo particolarmente ricco ma anche esigente del cammino della nostra Chiesa e del nostro Paese, con il desiderio che le comunità, le associazioni diocesane e parrocchiali, i catechisti, gli educatori, le famiglie, possano essere aiutati a fare propri gli Orientamenti, a scoprirne passo dopo passo i caratteri di continuità con "Il Rinnovamento della catechesi", ma anche i segni di novità e soprattutto gli elementi che possono portare ciascuno a vivere l'incontro vivo e vero con il Signore Gesù. Nel libro è riportato per intero il testo degli Orientamenti.
Legami di vita buona. Educare alla corresponsabilità
Franco Miano
Libro
editore: AVE
anno edizione: 2014
pagine: 120
L'associazionismo educa alle relazioni, fa crescere, suscita il senso del "noi", ne fa gustare la bellezza. È un "noi" con una forte valenza ecclesiale e civile, un "noi" che diviene un "valore aggiunto" per costruire in ogni luogo e condizione comunione e corresponsabilità. Fare esperienza di vita associativa significa vivere la quotidianità con autentico stile di comunione e grande passione per le relazioni, educando a divenire responsabili e corresponsabili degli altri, custodi dei propri fratelli.
Un tesoro da moltiplicare. Giovani e Concilio
Libro: Copertina morbida
editore: AVE
anno edizione: 2013
pagine: 104
A cinquant'anni dal Concilio Vaticano II, nell'Anno della Fede, particolarmente interessante è vedere come questo testo cerca di rileggere l'evento conciliare in chiave attuale, in particolare per i giovani. Rappresenta la voce e la risposta dei giovani alle intuizioni e agli insegnamenti del Concilio. Evidenzia la conoscenza che il mondo giovanile ha della storia e dei documenti fondamentali del Concilio e conferma la responsabilità a cui Paolo VI esortava i giovani 50 anni fa: "Costruite nell'entusiasmo un mondo migliore di quello attuale!". Semplice e scorrevole, il testo rilancia alcuni impegni per l'oggi e il futuro, impegni che possano far sperimentare a tutti che questo è ancora un tempo favorevole per l'evangelizzazione.
Figli dati al mondo. Educare in famiglia oggi
Raffaella Iafrate, Anna Bertoni
Libro: Copertina morbida
editore: AVE
anno edizione: 2013
pagine: 144
In un dialogo continuo tra famiglia e sociale, tra istanze individuali e relazionali, la sfida del volume è quella di proporre una riflessione sui cambiamenti ai quali negli ultimi anni è stata sottoposta la famiglia, ma al tempo stesso richiamare il senso dell'educare, gli elementi fondanti e - per così dire - immutabili che stanno alla base di ogni processo educativo, per capire in che modo sia ancora possibile parlare di educazione nel contesto familiare. Solo il riconoscimento di tali elementi fondativi consentirà di orientarsi nella molteplicità dei modelli familiari ed educativi presenti oggi nella nostra realtà culturale. Libro per catechisti, sacerdoti, per chiunque lavori con i gruppi familiari,ma utile anche nei corsi di preparazione al matrimonio e al battestimo, per favorire nei genitori una maggiore consapevolezza del loro mandato.
Educare alla legalità. Sui sentieri della «vita buona»
Irene Di Dedda
Libro
editore: AVE
anno edizione: 2012
pagine: 112
Per educare i giovani alla legalità, a partire dalla rete istituzionale: in famiglia, a scuola, nei rapporti sociali, all'interno delle associazioni, comunità di fede e luoghi mediatici, è importante nutrire il senso di responsabilità nel rispetto delle regole, fin dalla tenera età. Irene Di Dedda, pedagogista ed esperta sulle tematiche dell'educazione alla legalità, aiuta i ragazzi e le loro famiglie in questo percorso di comprensione del senso profondo delle leggi, attraverso una lettura della complessità sociale in cui siamo immersi e che ci sprona all'interpretazione e costruzione di un mondo migliore.
Dire, fare, educare. Formare le nuove generazioni guardando al futuro
Libro
editore: AVE
anno edizione: 2012
pagine: 140
L'urgenza dell'educazione accompagna ogni generazione che prende sul serio il rapporto con la storia, con la progettazione dello spazio comune, e che sente sulla propria pelle la responsabilità del futuro per chi ci sarà. Ogni tempo interpreta quest'urgenza con sfumature differenti: oggi viene spesso affiancata al concetto di sfida e questo conduce al rischio di farci sentire appesantiti, piuttosto che stimolati, dalla bellezza di tale responsabilità. L'educazione sfida l'intera società e l'intera Chiesa, chiedendo di guardare con occhi nuovi e sereni alle tante possibilità che questo nostro tempo ci offre. Il volume è uno strumento pensato per mettere in circolo alcune riflessioni coltivate nell'Azione cattolica italiana attraverso la sua rivista Dialoghi, nelle cui pagine, già da diversi anni, è presente un'attenzione alle prospettive educative. Nella prima parte, alcuni articoli sull'educare come generare la vita nella libertà e nella gratuità. Nella seconda, alcune delle sfide che oggi l'educazione pone alla cultura, alla società, alle istituzioni, la famiglia, la scuola, la cittadinanza.
L'arte dell'incontro. Essere educatori alla scuola di Gesù
Luca Diliberto
Libro
editore: AVE
anno edizione: 2011
pagine: 136
Nelle molte occasioni di incontro narrate dai Vangeli, Gesù si mostra come uno straordinario educatore che con una ricchezza di atteggiamenti e di percorsi spalanca l'esistenza ad un progetto educativo integrale; tale progetto può e deve essere provato anche oggi, reso concreto, attualizzato nell'età che ci è dato di vivere, soprattutto nella cura educativa dei più piccoli. Nel decennio che la Chiesa italiana ha scelto di dedicare all'educazione, il volume si propone come strumento stimolante per una ricerca di senso, verso una vera e propria "spiritualità dell'educare".