Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Avio Edizioni Scientifiche: Formazione e società

Il diritto di cittadinanza come responsabilità condivisa

Il diritto di cittadinanza come responsabilità condivisa

Libro: Libro in brossura

editore: Avio Edizioni Scientifiche

anno edizione: 2023

pagine: 236

Il volume raccoglie le riflessioni di diversi studiosi sull’attuale malessere e disagio, soprattutto delle nuove generazioni, dovuti a situazioni di una fase storica ad altissima criticità della nostra vita. I giovani sono quelli che pagano il prezzo più alto poiché l’attuale società offre loro possibilità che si presentano, per la prima volta dal dopo guerra, peggiori di quelle offerte alla generazione precedente. Quali le risposte? Il terreno sul quale agire è sicuramente quello della “comunità educante”, un meccanismo capace di ricostruire il legame fra le persone. La cultura dei diritti umani, della democrazia, della libertà, patrimonio irrinunciabile dell’Occidente, sono pietre miliari per la costruzione di un mondo migliore fondato sul bene comune.
22,00

180 giorni di emergenza (per la Costituzione italiana)

180 giorni di emergenza (per la Costituzione italiana)

Angela Di Benedetto

Libro: Libro in brossura

editore: Avio Edizioni Scientifiche

anno edizione: 2022

pagine: 132

Il 2020 verrà riportato nei libri di storia come l’anno della Pandemia da Sars-Covid 19. Il mondo intero si è trovato a fronteggiare un nemico unico, un virus letale i cui effetti sono paragonabili ai conflitti mondiali del secolo scorso. Ma qual è stato l’impatto del virus sul nostro Ordinamento democratico? L’analisi della produzione normativa italiana dei primi 180 giorni di emergenza mira a ricostruire i passaggi logico-giuridici che hanno innescato la prima impercettibile anomalia istituzionale nel nostro Ordinamento e influenzato la discutibile legislazione prodotta in seguito. Angela Di Benedetto si chiede come tutto ciò sia stato possibile e attraverso quali passaggi più o meno legittimi, nel tentativo di offrire uno spunto di riflessione, un punto di vista diverso, nell’analisi della produzione normativa del biennio 2020-2022. I grandi cambiamenti iniziano sempre dalle piccolissime cose, mettere l’accento su di esse significa rendere i cittadini consapevoli e quindi liberi, laddove la libertà è data solo dalla consapevolezza figlia della conoscenza.
13,00

L'uomo senza necessità. La possibile libertà dell'individuo organizzato Esplorazioni. Riflessioni. Provocazioni

L'uomo senza necessità. La possibile libertà dell'individuo organizzato Esplorazioni. Riflessioni. Provocazioni

Fabrizio Dafano

Libro: Libro in brossura

editore: Avio Edizioni Scientifiche

anno edizione: 2022

pagine: 256

I rapporti tra l’individuo e l’organizzazione di lavoro di cui è membro rivelano, da sempre, un elevato livello di complessità, non riducibile all’interno di uno schema o di un unico modello di riferimento. L’uomo senza necessità si propone di affrontare, senza remore o convenzionalismi, il problematicismo insito nella relazione tra sistema organizzativo e individuo organizzato, ponendo il tema cruciale della libertà di esprimere se stessi nel ruolo assegnato. Dallo sviluppo dei temi, dalla loro trattazione movimentata, dal coinvolgente pathos con cui sono proposti al lettore – studente, manager o esperto – emerge un quadro rappresentativo e metaforico della condizione umana nell’era della società iperorganizzata. Un sistema collettivo e produttivo strutturato e organizzato per soddisfare un diffuso e superficiale desiderio di benessere in termini essenzialmente funzionali, ma assai lontano dal favorire l’istinto di essere se stessi, la necessità, insita in ogni uomo, di essere e sentirsi liberi.
28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.