Bakemono Lab: Eiga
Blue Moon. Viaggio nella notte di Jim Jarmusch
Emanuele Rauco
Libro: Copertina morbida
editore: Bakemono Lab
anno edizione: 2020
pagine: 278
"La notte è comprensiva e paziente. È eterna per chi sa aspettare e non ne ha paura. La notte è il luogo musicale in cui i viaggi convertono, è per Jim Jarmusch la somma di tutti i tempi e il loro annullamento. La notte è il luogo perfetto per amare, vivere e morire, per concludere ogni percorso, a Detroit o ad Algeri. La notte è dove gli amanti possono sopravvivere in eterno". (Prefazione a cura di Chiara Guida)
I see you. La via di James Cameron
Matteo Maino
Libro: Libro in brossura
editore: Bakemono Lab
anno edizione: 2025
pagine: 200
Procedendo fluida come l'acqua dei mari e delle cascate di Pandora, la scrittura di Maino intesse relazioni, rimandi e traiettorie tra un film di Cameron e l'altro, li fa comunicare tra loro, come se fossero tutti legati all'Albero delle Anime. I see you è informativo e intrigante nella sua veste di saggio, ma sa farsi anche indagine estremamente personale e, quindi, riesce a vedere nella sensibilità del regista. Il racconto della sua produzione artistica diventa un percorso di purificazione che accompagna il lettore nelle profondità più abissali per poi farlo riemergere rigenerato, riconnesso con la vita e con le storie. Prefazione a cura di Chiara Guida. Copertina di Livio Squeo.
Little water song. Kate Winslet e le mille sfumature dell'essere donna
Elisa Torsiello
Libro: Libro in brossura
editore: Bakemono Lab
anno edizione: 2025
pagine: 485
La dignità di Rose in Titanic, la vulnerabilità di Clementine in Eternal Sunshine, la sensibilità di Tula in Romance and cigarettes, la disperazione di April in Revolutionary Road sono alcune delle più celebri rappresentazioni cesellate da un talento luminoso, come anche dal linguaggio intenso e incisivo di un corpo che non nasconde niente e che rende ogni esperienza raccontata dolentemente vera, e credibile. Insufflando in ciascuna delle "sue" protagoniste una parte di sé, Kate Winslet ha di volta in volta portato sullo schermo un frammento di quella natura di donna senza compromessi, senza vergogna. Una, tante donne che non hanno bisogno di chiedere scusa né di chiedere il permesso per esistere. Prefazione a cura di Chiara Colizzi. Postfazione di Ilaria Feole. Copertina di Livio Squeo.
Time is on my side. Il tempo e la follia nei film di Takeshi Kitano
Emanuele Rauco
Libro: Libro in brossura
editore: Bakemono Lab
anno edizione: 2024
pagine: 216
Il tempo è da sempre un elemento che Kitano usa disinvoltamente. La linearità con cui siamo soliti fruirne diventa nei suoi film una figura contorta, curva, circolare, o ancor più spesso spezzata. Questo libro parte dal fondo in senso cronologico e analizza la filmografia risalendo indietro fino al debutto, alla gloria che portò Kitano a essere tra i più amati e influenti registi degli anni Novanta: è una filmografia che in pochi hanno analizzato e studiato, che si è preferito sottostimare anziché cercare di comprenderne i tratti salienti e sorprendenti, è il modo in cui andava ad ampliare un grande discorso sull'essere umano che, prima dei temi e dei motivi poetici, aveva a che fare con l'uso delle forme cinematografiche, con il loro sfruttamento, anche violento e spietato, per raccontare le persone, giungere all'umanesimo attraverso il formalismo.
That's the way. Il cinema di Cameron Crowe
Nicola Rakdej
Libro: Libro in brossura
editore: Bakemono Lab
anno edizione: 2024
pagine: 392
That's the way è un racconto, una sceneggiatura, un viaggio all'interno di una parabola creativa (anche in senso geometrico), ma è soprattutto un saggio decisamente contemporaneo sul concetto di autore cinematografico che effettivamente non cessa di cambiare aspetto, forma e funzioni accompagnando la storia del cinema attraverso molteplici metamorfosi. Prefazione a cura di Luigi Nepi. Copertina: Livio Squeo.
Just like honey. Il cinema di Sofia Coppola
Cecilia Strazza, Martina Ponziani
Libro: Libro in brossura
editore: Bakemono Lab
anno edizione: 2024
pagine: 174
Just Like Honey, qui proposto in una nuova e aggiornata edizione, è uno strumento particolarmente utile nella misura in cui pratica un approccio sfaccettato al tema Coppola, prediligendo la combinazione di argomenti e generando complessità nell’analisi della cifra stilistica dell’autrice: rifiuto di separare l’arte dall’artista, indagine del privilegio come tema portante, intimità e malinconia non possono che essere le lenti attraverso le quali guardare alla filmografia di Sofia Coppola, tanto per disegnare qualche traiettoria. E goderne. Prefazione a cura di Sergio Sozzo. Postfazione a cura di Marina Pierri. Copertina: Livio Squeo.
Beautiful freak. Le fiabe nere di Guillermo Del Toro
Emanuele Rauco
Libro: Libro in brossura
editore: Bakemono Lab
anno edizione: 2024
pagine: 252
Questo libro, giunto alla sua seconda edizione, ripercorre e analizza la meravigliosa, rocambolesca avventura di un autore unico nel panorama moderno, nato a Guadalajara mezzo secolo fa, approdato a Hollywood nel corso di una vorace ricerca espressiva durata trent’anni e oggi signore incontrastato del fantastico. Guillermo Del Toro si definisce “un bambino che ama i mostri” e quel fanciullo riesce a regalarci fiabe oscure, metafore di un mondo crudele e spietato, popolato di creature sensibili e animi nobili celati sotto la scorza della diversità. La prefazione è a cura di Stefano Bessoni. La copertina è stata realizzata da Livio Squeo.
Moondance. Tim Burton, un alieno a Hollywood
Libro: Libro in brossura
editore: Bakemono Lab
anno edizione: 2023
pagine: 280
Il saggio, firmato da Federica Aliano, Stefano Bessoni, Gianmaria Cataldo, Valentina Cestra, Gabriella Giliberti, Matteo Maino, Lorenzo Marletti, Fabio Pezzetti Tonion, Emanuele Rauco, Luca Ruocco e Elisa Torsiello, è un omaggio alla poetica dei film di Tim Burton ed è stato realizzato in occasione della mostra “Il mondo di Tim Burton”, in programma al Museo del Cinema di Torino a partire dal 10 di ottobre. Gli autori del collettivo Eiga si immergono nelle profondità dell’immaginario di Burton, esplorandone gli aspetti più iconici e riconoscibili. Tracciano una mappa ideale della sua filmografia: dalla sua visionaria opera prima Pee-wee’s Big Adventure fino ai capolavori più celebri e alle creazioni più recenti. Copertina: Livio Squeo. Illustrazioni interne: Stefano Bessoni.
Blinded by the light. La meraviglia del senso nei film di Steven Spielberg
Emanuele Rauco
Libro: Libro in brossura
editore: Bakemono Lab
anno edizione: 2022
pagine: 256
Quando negli anni '90 apparvero a stretto giro Schindler's List, Salvate il soldato Ryan e Amistad, chi era cresciuto con i voli pindarici, i luna park, le meravigliose scoperte rimase esterrefatto, non aveva idea che il Peter Pan del cinema hollywoodiano fosse capace di sondare certi temi. Oggi è improbabile che i film del regista di Cincinnati abbiano su un ragazzino lo stesso impatto che hanno avuto per quelli cresciuti negli anni Ottanta e Novanta, ma mi piace sognare che i miei figli, di fronte a Indiana Jones, Jurassic Park, E.T. o Ready Player One provino qualcosa di simile a ciò che ho provato io da piccolo. So che è possibile, perché ho imparato ad avere fede: me lo ha insegnato Spielberg. Prefazione a cura di Alessandro De Simone.
Bigger Boat. Il senso della meraviglia nei film di Steven Spielberg
Emanuele Rauco
Libro: Copertina morbida
editore: Bakemono Lab
anno edizione: 2022
pagine: 280
Forse un giorno sarebbe divertente e utile rianalizzare l'opera omnia di Steven Spielberg per quello che realmente è: un lungo e bellissimo film dell'orrore dettato da una serie di traumi irrisolti di un ragazzo disadattato e affetto da una leggera forma di autismo. Ma nonostante ciò, Steven diventerà uno dei più grandi registi della storia del cinema. Su di lui si è scritto tanto. È risaputo come il divorzio dei suoi genitori, nel 1966, abbia influenzato in maniera importante la sua vita e le sue opere, ma talvolta avere un fatto costantemente sotto gli occhi ci può far perdere il senso analitico. Cosa che non fa Emanuele Rauco, che tiene saldo il timone della sua Bigger Boat raccontando Steven Spielberg con la fusione di anime diverse: quella del critico, dello spettatore, dello storico e, sì, anche dell'ammiratore sfegatato. Prefazione di Alessandro De Simone.
I walk the line. Joaquin Phoenix. La cicatrice interiore
Rosario Sparti
Libro: Copertina morbida
editore: Bakemono Lab
anno edizione: 2021
pagine: 376
Che cosa rende Joaquin Phoenix una figura singolare nel panorama attoriale contemporaneo? Forse la miscela del tutto personale che caratterizza il suo stile recitativo, una strana combinazione di istinto e tecnica. Forse il cammino spiazzante della carriera, che lo vede attento percorrere strade poco battute, ondeggiando tra cinema mainstream e autorialità. Forse la scarsa capacità di atteggiarsi come star, da vero antidivo riluttante, che sfrutta la celebrità solo per portare avanti le sue campagne da attivista sociale. Probabilmente tutto questo. In altre parole, la straordinaria capacità di conciliare gli opposti che caratterizza il percorso di un attore fuori dai canoni che ama reinventarsi pur restando ogni volta riconoscibile.
Space oddity
Libro: Copertina morbida
editore: Bakemono Lab
anno edizione: 2021
pagine: 223
Fin dagli anni Cinquanta il cinema non ha mai smesso di salire a bordo delle astronavi, cercando di offrire risposte al sogno umano di esplorare e raccontare nuovi mondi. Space oddity è un saggio collettivo dedicato al cinema di fantascienza e dedicato a chi non è mai stanco di sfidare la forza di gravità, abbandonandosi all'infinito. La prefazione è a cura di Daniele Terzoli.