Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Barney: Decostruzioni

Breviario universale. Della verità per lampi

Gianluca Barbera

Libro: Libro in brossura

editore: Barney

anno edizione: 2015

pagine: 105

"Questo libro parla del Dio, del mondo, dell'uomo, facendo di essi una cosa sola. La sua lettura può nuocere alla salute, siete avvertiti. Ma può anche rendere divini. Dipende da voi, non certo da chi l'ha scritto."
12,50 11,88

Write on the wild side. Articoli di critica militante 2007-2014

Write on the wild side. Articoli di critica militante 2007-2014

Luca Beatrice

Libro: Copertina morbida

editore: Barney

anno edizione: 2014

pagine: 417

Parafrasando la canzone di Lou Reed, questo libro è scritto dalla parte sbagliata. Otto anni (dal 2007 al 2014) di articoli pubblicati prima su "Libero" e poi su "Il Giornale", i due quotidiani di riferimento per il centrodestra in Italia. Il mestiere di critico militante, dunque, che consiste nel cogliere a caldo un fenomeno senza proteggersi con la necessaria distanza storica, può trovare spazio anche in un palcoscenico che i luoghi comuni vorrebbero considerare inadatto. Eppure In questi fogli raccolti, dalla scrittura ficcante e diretta, si respira un'aria di grande libertà che va di pari passo con l'impegno. Altro segno distintivo è la contaminazione tra i linguaggi: non solo arte dunque, ma anche musica, letteratura, moda e costume, tutto questo nel segno dei tempi che stiamo vivendo. Protagonisti gli artisti più famosi, da Cattelan a Hirst, da Lady Gagà a Kate Moss, ma anche realtà emergenti, figure di culto, autentiche passioni. Un vademecum per capire il presente, per aiutarci a definire la cultura del nuovo millennio.
18,50

Venditori di fumo. Quello che gli italiani devono sapere sull'Ilva e su Taranto

Venditori di fumo. Quello che gli italiani devono sapere sull'Ilva e su Taranto

Giuliano Pavone

Libro: Copertina morbida

editore: Barney

anno edizione: 2014

pagine: 250

In una telefonata intercettata, due membri della famiglia Riva, i proprietari dell'Ilva, usano l'espressione "vendere fumo". Una formula involontariamente emblematica di una vicenda in cui alle emissioni nocive del grande stabilimento si aggiunge la cortina di disinformazione che le ha coperte. Quella di Taranto è rimasta a lungo una tragedia silenziosa, schiacciata sotto il peso del ricatto occupazionale e di "relazioni pericolose" intrattenute dall'Ilva con quelli che dovevano essere i suoi controllori: sindacati, forze dell'ordine, organi di giustizia, stampa e la politica fino ai più alti vertici nazionali. E a partire dal luglio 2012, quando sequestri e inchieste hanno finalmente acceso i riflettori sulla vicenda, dall'occultamento della realtà si è passati alla sua mistificazione. Il caso Ilva oggi viene troppo spesso rappresentato come una semplice vertenza occupazionale o una questione di politica industriale. I drammatici dati di malattia e di morte, che qualcuno contro ogni evidenza mette ancora in dubbio, vengono derubricati a fattore scatenante di un problema squisitamente economico, anziché essere considerati essi stessi il problema. L'Ilva è oggi il terreno su cui si misurano le vere priorità e la credibilità del nostro Paese. Una storia profondamente italiana, fatta di grandi opere e grandi omissioni, di scelte avventate e di malaffare, di cinismo e umanità, ignavia ed eroismo.
16,90

La morale non euclidea degli italiani. Breve saggio sul carattere nazionale

La morale non euclidea degli italiani. Breve saggio sul carattere nazionale

Fabrizio Ottaviani

Libro: Copertina morbida

editore: Barney

anno edizione: 2014

pagine: 96

Meravigliosamente incomprensibili, per noi stessi e per quelli che ci guardano dall'esterno. Un miscuglio di talenti e furbizie che hanno origine dalla nostra travagliata storia: siamo stati dominatori del mondo conosciuto e poi costretti e rinchiusi in alti castelli, siamo risorti attraverso le arti e le scoperte per poi ricadere divisi e invasi per secoli. La natura dell'italiano si può riassumere nelle posizioni tenute (una volta divenuti giovane nazione unita) nelle due Guerre Mondiali: cominciate da una parte e concluse dall'altra. Ondivaghi e instabili siamo lo specchio, o più probabilmente la causa, di questa nostra società moderna ingarbugliata e anomala. Il libro di Fabrizio Ottaviani indaga sul carattere degli italiani fornendo, quasi fosse un giallo, indizi per scoprire il vero colpevole dei nostri vizi e propone piccole, quotidiane, soluzioni per migliorarci. Intellettuali di ogni epoca hanno denunciato le magagne degli italiani, da Dante a Umberto Eco, ma nessuno aveva mai provato a scrivere un saggio pratico per "uomini nuovi" e farla finita, una volta per tutte, con i vizi nazionali.
12,50

Pensiero in rivolta. Dissidenza e spirito di scissione

Pensiero in rivolta. Dissidenza e spirito di scissione

Diego Fusaro, Lorenzo Vitelli, Sebastiano Caputo

Libro: Copertina morbida

editore: Barney

anno edizione: 2014

pagine: 113

II libro si compone di tre saggi tra loro interconnessi: Diego Fusaro, "Pensare la dissidenza nel tempo del conformismo globale"; Lorenzo Vitelli, "Lo spirito del moderno e la dissidenza"; Sebastiano Caputo, "Democratiche illusioni".
13,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.