BFS Edizioni: Biblioteca di cultura storica
Fascisti toscani nella repubblica di Salò (1943-1945)
Andrea Rossi
Libro: Copertina morbida
editore: BFS Edizioni
anno edizione: 2006
pagine: 168
Attraverso una ricerca condotta tramite fonti d'archivio e testimonianze - e ora rivista e ampliata in questa seconda edizione - emerge come la Toscana sia stata forse la maggior fornitrice di sostenitori all'ultimo fascismo. Alcune migliaia furono le camicie nere, spesso con famiglia al seguito, che con l'avvicinarsi degli Alleati sfollarono verso Settentrione, mentre il resto della popolazione attendeva trepidante la liberazione, o dava vita a formazioni partigiane. Una volta al Nord i transfughi civili si fecero spesso odiare dalle popolazioni locali per il loro fanatismo, mentre le formazioni nere vennero raggruppate in reparti scelti da adibire alla lotta antipartigiana e si macchiarono di numerose efferatezze: dalla strage di Villamarzana in provincia di Rovigo, compiuta dagli squadristi pisani e livornesi, ai sanguinosi rastrellamenti dei fascisti fiorentini in Valtellina, dalle torture della banda Carità a Padova alla scia di sangue lasciata dalle Alpi Apuane a Milano dai brigatisti neri carraresi.
Manicomio, società e politica. Storia, memoria e cultura della devianza mentale dal Piemonte all'Italia
Libro: Copertina morbida
editore: BFS Edizioni
anno edizione: 2005
pagine: 162
Questo volume prende spunto dal convegno tenutosi a Torino nel novembre del 2003, riportandone alcune relazioni, arricchendosi con alcune variazioni: in particolare, la sezione storica non si concentra solo sugli anni Sessanta e Settanta, ma tenta di coprire un arco cronologico più ampio, che risale fino agli inizi del Novecento. Ad essa si accompagnano una sezione sociologica, dedicata al problema dei rapporti fra salute mentale, democrazia e cittadinanza, e una breve, ultima sezione di testimonianze, incentrata sul case study di Torino e sulle dinamiche politiche e sociali che, in questa specifica dimensione locale, hanno caratterizzato il processo di superamento dell'istituzione manicomiale.
All'inferno e ritorno. Storie di deportati tra Italia ed Eritrea in epoca coloniale
Marco Lenci
Libro: Copertina morbida
editore: BFS Edizioni
anno edizione: 2004
pagine: 144
La storiografia sul colonialismo italiano finora si è interessata poco all'aspetto penitenziario della repressione del dissenso politico e della lotta anticoloniale in Eritrea. Questo libro affronta la questione concentrandosi, in particolare, sulla pratica della deportazione verso l'Italia dei dissidenti eritrei, molto usata soprattutto nel primo periodo dell'amministrazione coloniale.
Storie di socialisti. Idee e passioni di ieri e di oggi
Lorenzo Gestri
Libro: Copertina morbida
editore: BFS Edizioni
anno edizione: 2003
pagine: 263
Il volume raccoglie una serie di saggi storici che rappresentano una sintesi del lavoro che ha impegnato l'autore nell'ultimo trentennio del '900. Gestri si inserisce a pieno titolo nel filone storiografico formatosi in Italia nel Secondo dopoguerra, che, partendo da una minuziosa ricostruzione dal basso delle vicende della classe operaia, puntava a una lettura a tutto tondo della storia delle classi subalterne, a partire dalle condizioni di vita e di lavoro del proletariato locale. Le sue ricerche, dedicate al periodo compreso tra la Prima Internazionale e il Biennio rosso, si sono concentrate in particolare sulle correnti e le tradizioni eretiche del movimento operaio.
Anni Sessanta comincia la danza. Giovani, capelloni, studenti ed estremisti negli anni della contestazione
Diego Giachetti
Libro
editore: BFS Edizioni
anno edizione: 2002
pagine: 240
Galilei e Bruno nell'immaginario dei movimenti popolari tra Otto e Novecento
Libro
editore: BFS Edizioni
anno edizione: 2001
pagine: 224
Mussolini. La maschera del dittatore
P. Carlo Masini
Libro
editore: BFS Edizioni
anno edizione: 1999
pagine: 144
Camicie nere in Valdarno. Cronache inedite del 23 marzo 1921 (guerra sociale e guerra civile)
Giorgio Sacchetti
Libro
editore: BFS Edizioni
anno edizione: 1996
pagine: 120
Terra di cuoio. Economia e società a Santa Croce sull'Arno (1771-1918)
Valerio Bartoloni
Libro
editore: BFS Edizioni
anno edizione: 1995
pagine: 192
Kurdi. Il dramma di un popolo e la comunità internazionale
Mustafa Jasim Tawfik
Libro
editore: BFS Edizioni
anno edizione: 1994
pagine: 352
Livorno: una rivolta tra mito e memoria. 14 luglio 1948 lo sciopero generale per l'attentato a Togliatti
Andrea Grillo
Libro
editore: BFS Edizioni
anno edizione: 1994
pagine: 176
Enrico Mattei. Il comandante partigiano, l'uomo politico, il manager di stato
Libro: Copertina morbida
editore: BFS Edizioni
anno edizione: 2007
pagine: 127
Nell'ambito delle celebrazioni del centenario della nascita, l'Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara ha voluto ricordare Enrico Mattei (Acqualagna, 29 aprile 1906 - Bascapè, 27 ottobre 1962), con un convegno in cui storici e studiosi hanno analizzato gli aspetti salienti dell'intera vita del manager marchigiano: dall'attività partigiana, alla fondazione dell'Ente Nazionale Idrocarburi, ai rapporti internazionali fra ENI e Cina, passando attraverso il percorso politico, in particolare il legame con la Democrazia Cristiana e con il mondo cattolico, non trascurando, infine, l'importante e fondamentale analisi della documentazione raccolta nell'archivio dell'ENI, inaugurato proprio in occasione del centenario.