BFS Edizioni: Rovesciare il futuro
I senzapatria. Resistenza ieri e oggi
Dario Paccino
Libro: Copertina morbida
editore: BFS Edizioni
anno edizione: 2006
pagine: 136
Questo libro raccoglie scritti diversi sulla resistenza alle guerre e al fascismo, oltre un'appendice con una "storia" del nucleare di pace e di guerra.
La fine della globalizzazione? Regionalismi, conflitti, popolazione e consumi
Alessandro Volpi
Libro: Copertina morbida
editore: BFS Edizioni
anno edizione: 2005
pagine: 143
Esiste ancora la globalizzazione? Si tratta di un processo solo economico, basato sugli scambi commerciali transfrontalieri e sul potere delle grandi multinazionali? O esiste anche una globalizzazione politica e sociale, un nuovo ordine mondiale basato su quello che negli anni Novanta si chiamava "multilateralismo"? I regionalismi emersi negli ultimi decenni di conflitti nazionali ed etnici, che ruolo rivestono in questa nuova organizzazione mondiale dell'economia e della politica? Sono un normale bilanciamento alle spinte centrifughe della globalizzazione, o un fenomeno ad essa contrapposto, addirittura prevalente? È già finita, insomma, la globalizzazione?
Il tempo... non è denaro! Riflessioni sui sistemi di scambio locale non monetario e sulle Banche del tempo
Paolo Coluccia
Libro
editore: BFS Edizioni
anno edizione: 2002
pagine: 144
La società dell'informazione offre grandi opportunità, ma anche molteplici difficoltà, tra queste il divario tra "chi sa" e "chi non sa"; ponendo così il problema dell'esclusione. Una soluzione potrebbe essere l'incremento della cultura della relazione per passare da una "società di subordinati" a una "società di associati". Una forma associativa sorta negli anni '90, la Banca del Tempo, si inserisce in questo scenario aggiungendo - alle forme di azione nello "spazio pubblico" e nello "spazio privato" - una nuova forma di azione, quella in uno "spazio comune". Le Banche del Tempo e i sistemi di scambio non monetario liberano una parte del tempo e della vita e soprattutto fanno capire che il tempo "non è denaro".
Donne in movimento
Libro
editore: BFS Edizioni
anno edizione: 2002
pagine: 112
Il libro di Nadia Demond raccoglie dieci saggi scritti da dieci donne di quattro diversi continenti del mondo. Nasce con l esigenza di provare a capire cosa spinge le donne in giro per il mondo a lottare e a lottare in quanto donne. Senza pretendere di essere né esaustivo, né rappresentativo dell'insieme dei movimenti femministi, i saggi offrono elementi concreti per capire le lotte delle donne nel Sud e nel Nord del mondo, sia esse strutturate in organizzazioni autonome, sia in alleanza con associazioni miste. Le risposte sono molteplici e rispecchiano la storia specifica della regione, della cultura, dello stato sociale a cui le donne appartengono, nonché le loro scelte soggettive.
Dall'«assalto al cielo» all'«alternativa». Oltre la crisi del movimento operaio europeo
Alain Bihr
Libro
editore: BFS Edizioni
anno edizione: 1998
pagine: 248
EZLN. Documenti e comunicati dal Chiapas insorto (dal 15 agosto 1994 al 29 settembre 1995)
Libro
editore: BFS Edizioni
anno edizione: 1997
pagine: 480
EZLN. Documenti e comunicati dal Chiapas insorto (dal 1º gennaio all' 8 agosto 1994)
Libro
editore: BFS Edizioni
anno edizione: 1996
pagine: 304
Abitare i luoghi. Insediamenti, tecnologia, paesaggio
Adriano Paolella
Libro: Copertina morbida
editore: BFS Edizioni
anno edizione: 2004
pagine: 142
Il libro tratta delle relazioni tra modello economico, comunità insediate e ambiente, evidenziando quanto l'attuale stato di alterazione che interessa l'intero pianeta dipenda dalle modalità di trasformazione volte all'esclusiva produzione e concentrazione dei profitti. In una panoramica che spazia dalla conservazione della diversità biologica alle modalità di produrre, dagli insediamenti ai mestieri, dalla tecnologia alla ricerca, individua nell'autonomia culturale, tecnica e produttiva delle comunità locali il principale mezzo per fermare il processo di uniformazione e favorire quella diversità che appare principale condizione atta a recuperare la capacità di vivere nei luoghi senza danneggiarli e a garantire il benessere diffuso.