Biblink: Bibl. di storia moderna e contemporanea
Giornali di strada. In appendice: Repertorio dei giornali di strada italiani 1994-2012
Valentina Difato, Aida Marazzi
Libro: Libro rilegato
editore: Biblink
anno edizione: 2012
pagine: 144
Il fascismo e le donne nella «Rassegna femminile italiana» 1925-1930
Stefania Bartoloni
Libro: Libro rilegato
editore: Biblink
anno edizione: 2012
pagine: 180
Libere e generose sorelle. «La donna italiana», 1848
Libro: Libro in brossura
editore: Biblink
anno edizione: 2011
pagine: 128
Primo esempio di stampa politica per le donne, "La donna italiana" fu pubblicato a Roma dall'aprile al novembre 1848, in un momento determinante del processo risorgimentale, e individuò nel pubblico femminile un interlocutore sensibile e appassionato, pronto a fornire un contributo attivo alla lotta per l'indipendenza del Paese. Questo volume offre il distillato di quell'esperienza pioneristica: lo spoglio sistematico degli articoli e delle rubriche del giornale, l'indice degli autori e dei personaggi citati. Raccoglie inoltre in forma antologica le cronache della mobilitazione femminile e gli appelli che le donne di tutti gli Stati, dalle lombarde alle romane, dalle toscane alle siciliane, rivolgevano alle loro "sorelle" per combattere insieme in nome di un'Italia libera ed unita.
La guerra spiegata alle donne. L'impresa di Libia nella stampa femminile (1911-1912)
Annalucia Forti Messina
Libro: Libro rilegato
editore: Biblink
anno edizione: 2011
pagine: 188
La stampa periodica femminile in Italia. Repertorio 1861-2009
Gisella Bochicchio, Rosanna De Longis
Libro: Libro rilegato
editore: Biblink
anno edizione: 2010
pagine: 218
Questo repertorio censisce e descrive oltre 1600 periodici italiani diretti alle donne editi tra il 1861 e il 2009. Rappresenta così l'intero spettro dell'esperienza unitaria, senza trascurare quei titoli che, nati in anni precedenti, attraversano il 1861 e proseguono oltre. Scorrendo le testate censite, ci si rende facilmente conto che dall'Unità a oggi le donne sono state oggetto e destinatarie di una grande quantità di pubblicazioni periodiche, dalle forme e dai contenuti più vari. Risulta così una lista che racconta e suggerisce molte storie, offrendo uno spaccato significativo sui processi di formazione dell'opinione pubblica in Italia e in particolare su quella sfera pubblica femminile messa a tema dalla storia di genere come un'area di confine nella quale si delinea la presenza attiva e originale delle donne.