Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Bibliopolis: Deloma

Paradigmi della demiurgia. Studi sul lessico demiurgico nel pensiero antico e tardoantico

Libro: Libro in brossura

editore: Bibliopolis

anno edizione: 2024

pagine: 406

In questo volume è messa sotto indagine la famiglia lessicale del verbo creare e dei suoi paronimi, esaminata sia nelle sue possibili distinzioni semantiche sia in relazione a termini ad essa affini (creazione, nascita, nascita e poesia). Dal punto di vista metodologico, in continuità con i volumi precedenti, anche qui a fare da denominatore comune è l'analisi lessicologica intesa come spettro attraverso cui misurare quelle oscillazioni di senso spesso illuminanti per comprendere la genesi e l'orizzonte di una determinata dottrina filosofica. Prefazione di Angela Longo. Saggi di Michele Abbate, Mauro Bonazzi, Loredana R. Cardullo, Francesco Caruso, Ludovica De Luca, Franco Ferrari, Ilaria Grimaldi, Emanuele Maffi, Alexandra Michalewski, Tiziano F. Ottobrini, Federico Petrucci, Paolo Togni, Francesco Verde.
30,00 28,50

Platone e l'esperienza. Sette studi lessicologici

Platone e l'esperienza. Sette studi lessicologici

Libro: Libro in brossura

editore: Bibliopolis

anno edizione: 2022

pagine: 256

L’ipotesi di lavoro da cui muove il presente volume è l’idea che, nel quadro del percorso di ascesa conoscitiva disegnato da Platone, il terreno dell’esperienza costituisca una sorta di “terra di nessuno epistemica”, popolata da pratiche conoscitive – o, meglio, da pratiche di disciplinamento da parte dell’essere umano del proprio rapporto con il reale – che, seppure non enfatizzate dallo stesso Platone, risultano essere necessarie alla tenuta della costruzione teorica del suo pensiero. I saggi qui raccolti vogliono, pertanto, essere un contributo allo scavo di questi aspetti, nascosti e necessari, dell’epistemologia platonica.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.