Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Bibliopolis: Le filosofie in Italia

Il vuoto alle spalle. Croce, Togliatti e la memoria nazionale

Michele Maggi

Libro: Libro in brossura

editore: Bibliopolis

anno edizione: 2024

pagine: 350

Dopo la cesura del fascismo, con la conseguente catastrofe della guerra, la vita culturale appare segnata da un rapporto asimmetrico tra la filosofia di Croce, espressione del momento egemonico del pensiero, e il partito di Palmiro Togliatti, che affida all'ideologia di massa il bisogno di Stato ricorrente nella storia italiana. Ne discende la tensione civile e psicologica di orientamenti intellettuali reciprocamente intrasferibili eppure tra loro intrecciati. Ripensarne la vicenda comporta un lavoro di analisi e di autocoscienza, oltre il vuoto delle rimozioni, delle sopravvivenze e delle riconfigurazioni: non per lasciarsi alle spalle il passato e andarsene zitti «tra gli uomini che non si voltano», ma per avviare quella riconquista della propria storia indispensabile a una classe dirigente all'altezza del presente.
25,00 23,75

Scritti dal «Leonardo»

Giovanni Vailati

Libro: Libro in brossura

editore: Bibliopolis

anno edizione: 2024

pagine: 270

Sono qui raccolti i saggi e le recensioni pubblicati da Giovanni Vailati nella rivista «Leonardo», la cui avventura è ormai riconosciuta come uno degli snodi fondamentali della cultura italiana del Novecento. Il periodico, animato da Papini e Prezzolini, promosse profonde istanze innovatrici, dando spazio a voci diverse secondo modalità d’intervento energiche e a volte scomposte. Vailati, matematico di formazione e pragmatista per orientamento filosofico, optò inizialmente per una fattiva e intensa collaborazione alla rivista, tentando anche di influenzarne la rotta. I testi proposti danno la misura del suo “stile” di pensiero e dell’ampiezza dei suoi interessi (logica, filosofia, storia delle scienze, economia), mentre un cospicuo saggio introduttivo ricostruisce la storia di una collaborazione oggi quasi dimenticata, mettendone in luce la complessità e il rilievo nella temperie culturale dei primi anni del secolo.
25,00 23,75

Il giovane Benedetto Croce. Herbartismo, neokantismo e scienze dello spirito

Giuseppe Guastamacchia

Libro: Libro in brossura

editore: Bibliopolis

anno edizione: 2024

pagine: 296

Il volume presenta una disamina dettagliata dei riferimenti teorici di Benedetto Croce negli anni della formazione. L’indagine dei nessi istituiti tra gli scritti giovanili e la costellazione del neokantismo e dell’herbartismo consente di mettere a fuoco la peculiarità della sua filosofia nella temperie europea fin de siècle. Ne viene un vasto affresco, dai contorni a tratti inediti, degli svolgimenti che precedettero l’incontro con il marxismo, con il neoidealismo di Gentile e delle istanze che diedero forma alla scena primaria della filosofia italiana del Novecento.
25,00 23,75

Teologia, verità, politica. Due studi su Ficino e Bruno

Pietro Secchi

Libro: Libro in brossura

editore: Bibliopolis

anno edizione: 2023

pagine: 132

Crisi generale della civiltà, funzione del pensiero, necessità e limiti della comunicazione politica sono i grandi motivi presenti nelle opere di Marsilio Ficino e di Giordano Bruno. In una succinta e incisiva rilettura, che tiene conto dei più recenti dibattiti storiografici, l’autore ne ripercorre le trame, riallacciandole a esperienze umane in cui il dolore non si estingue nella rassegnazione e l’entusiasmo non tracima nell’esaltazione. Prefazione di M. A. Granada.
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.