Bibliotheka Edizioni: Pop
La Terza repubblica della TV. Grillo, Celentano, Baudo e molto prima Guglielmo Giannini: quelli che fecero l'impresa. Senza saperlo
Gennaro Pesante
Libro: Libro in brossura
editore: Bibliotheka Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 124
Nell'immaginario collettivo la Terza Repubblica nasce in anni recenti, e comunque dopo il 2013. Siamo davvero certi di questo? Esistono davvero queste 'tre repubbliche'? Chiediamoci, piuttosto, se negli anni Ottanta l'Italia è stato un Paese ‘scalabile'. Sono gli anni del grande potere della televisione, dei grandi show del sabato sera e dei personaggi che tenevano incollati milioni di persone davanti a giochi e balletti. È il periodo dei ‘sermoni' e dell'incitamento alla disobbedienza nei confronti della politica. Da Beppe Grillo ad Adriano Celentano . Il ‘Vaffaday' è ancora lontano. L'Italia degli anni Ottanta è una potenza economica. I governi cambiano spesso, ma la classe dirigente è solida. La politica estera è granitica e fa innervosire pure gli alleati più potenti. Nel frattempo, il mondo sta cambiando, ma in pochi se ne accorgono. È in questo periodo che comincia la lunga marcia della rivoluzione digitale, che non partirà dalla Silicon Valley, ma dal cuore della vecchia Europa. Insomma, tutto sta per cominciare. E tutto avverrà. Trent'anni dopo.
Io principessa. Storia di Luana, una bambina transgender
Gabriela Mansilla
Libro: Libro in brossura
editore: Bibliotheka Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 240
Il 9 maggio 2012, il Congresso Nazionale argentino ha approvato la legge 26743, nota come legge sulla identità di genere, riconoscendo il diritto all'identità di travestiti, transessuali e transgender, asserendo l'uguaglianza delle persone e indicandone il sesso femminile. Una rivoluzione politico, sociale e culturale che si è intrecciata indissolubilmente con quella di Manuel, il bambino argentino, divenuto per legge, all'età di sei anni, la più giovane transgender al mondo con il nome di Luana. A Luana, infatti, è stato riconosciuto, senza alcun intervento chirurgico, il documento d'identità nazionale che attesta la sua identità femminile. Una battaglia che ha oltrepassato i limiti del sentire comune, delle pratiche professionali e delle politiche che si occupano di infanzia. Un atto d'amore e di lotta inestinguibili, ma anche un saggio, una riflessione sui pregiudizi e i saperi istituiti, molte volte prossimi all'ignoranza, con cui conviviamo tutti i giorni.
Blu e sale
Giacomo Pilati
Libro: Libro in brossura
editore: Bibliotheka Edizioni
anno edizione: 2026
pagine: 184
In una Sicilia che diventa specchio del nostro paese, Giacomo Pilati ci regala un romanzo che unisce memorie personali e storia d'Italia, scandendo la narrazione in tranche che rimandano ad un gioco antico: dire (i racconti), fare (le azioni), baciare (i sentimenti), lettera (le letture), testamento (la memoria). Un gioco che porta verso l'unico approdo possibile: ammettere chi siamo e riconoscere che i testimoni sono più importanti dei maestri.

