Bibliotheka Edizioni: Ritratti
Il diario dell'attesa. Storia di una famiglia 1943-1945
Maria Trionfi
Libro: Copertina morbida
editore: Bibliotheka Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 476
Due tocchi di gel sopra i miei capelli bianchi. Riflessioni estive oltre i cinquant'anni ai tempi della crisi
Vincenzo Russo
Libro: Copertina morbida
editore: Bibliotheka Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 160
I figli del sogno. Storia di un orafo romano del XX sec. tra arte, artigianato, gioiello contemporaneo, collezionismo e peste italiana
Anacleto Bottoni
Libro: Copertina morbida
editore: Bibliotheka Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 304
I figli del sogno sono coloro che nacquero subito dopo la Seconda Guerra Mondiale, i frutti di tutte quelle donne che, libere di votare democraticamente e consce dei loro diritti inalienabili, riversarono sui figli tutti i sogni rimasti chiusi nel cassetto della dittatura fascista. Anacleto Bottoni è uno di quei figli e con questo romanzo ci racconta la sua vita, la passione per il lavoro di orafo, i suoi amori, le sue "incazzature" verso il sistema Italia, i suoi incontri disseminati di ironia sferzante, tenero spleen, slanci vitali e irascibile furore. I figli del sogno, però, non è solo un autobiografia. È la storia personale che si miscela con l'universale, è la memoria di un tempo passato, presente e futuro che fa ridere e commuovere, pensare e indignare, ricordandoci quanto il nostro oggi sia ancorato ad un passato indelebile. Un quadro disincantato del nostro Paese in cui vivere significa sopravvivere e nel quale ogni anelito verso la libertà deve fare i conti con un apparato che non lascia spazio al desiderio di sognare. Allora i figli del sogno di ieri, guardandosi indietro, non possono non pensare che il sogno sia rimasto tale e che la realtà abbia preso il sopravvento.
Capodanno a settembre. Vita, ricordi e profumi di Maiori
Rosalba Granata
Libro: Libro in brossura
editore: Bibliotheka Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 80
Alcuni luoghi posseggono per chi li ha vissuti, una magia che si incastona nel cuore e nei ricordi che li porta a trasformarsi in luoghi dell'anima. Per Rosalba Granata, Maiori è uno di questi luoghi. Una cittadina di mare in provincia di Salerno, affacciata a picco nella cornice mozzafiato della costiera amalfitana. Qui, in questa gemma incastonata fra l'azzurro del cielo e il blu del mare, l'autrice ha passato tutte le sue estati. Da adolescente, da giovane moglie, da premurosa madre. Un susseguirsi di anni, scandito da celebrazioni patronali, ferragosti illuminati da fuochi d'artificio, falò sulla spiaggia al chiaro di luna. E ancora feste nei locali, cinema all'aperto, odori di una terra che evoca rimembranze e memorie, credenze popolari e primi amori, gelati e mercati, stelle cadenti e desideri. Fino all'arrivo, scomodo come un parente indesiderato, di un settembre che segna la fine del cielo, del sole e del mare, e decreta inappellabile, il rientro ad una normalità routinaria. Di questo parla "Capodanno a settembre": del commiato ad un mare, a delle sensazioni, a delle emozioni che, per l'autrice, rappresentano la fine di uno spazio/luogo del cuore e dell'anima.
Io, Dio e lo sciamano
Livio Cossu
Libro: Copertina morbida
editore: Bibliotheka Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 120
Nei precedenti lavori Livio Cossu, autore di Io, Dio e lo sciamano, ha affrontato tematiche riguardanti la spiritualità dell'uomo, le religioni, i rapporti umani, la sessualità e l'esistenza di un essere superiore, universalmente riconosciuto come "Dio", sotto molteplici aspetti. In quest'ultimo lavoro si rapporta con l'esame e la ricerca critica delle più rappresentate e riconosciute religioni. Esamina testi sacri, tradizioni popolari, leggende e superstizioni che in questo momento storico ritrova sotto varie forme, rappresentate nel Nuovo Sciamanesimo, dove sacro e profano si mescolano in modo sorprendente. Oltre i fatti storici citati vengono raccontate esperienze personali che, se in un primo momento possono dare un senso di incertezza, lo spingono verso una profonda accettazione di sé stesso per rapportarsi con il mondo e le vite che lo circondano. La ricerca di una vera Verità lo porta a escludere ogni ipotesi formulata su sé stesso, su Dio, sullo sciamano, arrivando ad una semplificazione faticosa del TUTTO; rivalutando, riscoprendo la propria spiritualità: la conclusione è del tutto inaspettata, di sicuro molto lontana da quella che lo stesso autore era certo di trovare.
Ordinamento costituzionale e forze armate della R.S.I.
Domenico Martinelli
Libro: Copertina morbida
editore: Bibliotheka Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 184
L'opera si pone l'obiettivo di raccogliere e spiegare le fonti del diritto che si accavallarono disordinatamente durante il periodo della Repubblica Sociale Italiana. Furono moltissime, sebbene la R.S.I. sopravvisse meno di due anni. Inevitabili gli effetti, spesso fumosi, giuridici e non, che influirono sulle Forze Armate e di Polizia di questo nuovo stato, per i tempi troppo progressista da un lato ed ottusamente conservatore dall'altro - specie in virtù dell'imminente catastrofe che solo pochi avevano intravisto, perché accecati dall'ideologia. Lungi dall'essere un testo politico o apologetico, lo scritto - la cui vocazione è invece tutta giuridica - spiega nel dettaglio quali furono i corpi armati di Salò, come operarono e come agirono in virtù del loro nuovo status, spesso non chiaro nemmeno agli appartenenti.
La mia paura di me. Mi guardo con i tuoi occhi
Ottavio De Mico
Libro: Copertina morbida
editore: Bibliotheka Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 232
Prossimo ai cinquant'anni, raggiunta un'effimera sensazione di maturità e sicurezza, Salvo si concede una pausa di riflessione per fare un bilancio del proprio vissuto. Dal racconto delle storie dei personaggi emergeranno risvolti del quotidiano capaci di commuovere o far sorridere, che condurranno il lettore in un viaggio nei propri ricordi e nelle proprie emozioni, costringendolo a una riflessione profonda su se stesso. E risulterà evidente da un lato che le persone sono tutte diverse, ma dall'altro che i sentimenti che provano sono gli stessi. "La mia paura di me" è un libro che viaggia sull'onda dei ricordi, su quel lungo crinale di lacrime, sorrisi, perdite e ritrovamenti di cui è costellata la vita di ogni uomo. Ottavio De Mico ci regala una riflessione sul tempo che scorre, sugli anni che passano, sul tempo che resta. Lo fa senza rimpianti, a volte con un pizzico di nostalgia, altre con il sorriso ironico di chi conosce la vita e le sue mille sfaccettature. Una carrellata di emozioni in cui fuoriesce anche il quadro di un'Italia che nel corso del tempo ha mutato pelle, trasformandosi fra contraddizioni e slanci vitali, eterne idiosincrasie e improvvise aperture al nuovo.
Tempi passati. Il faro e le sue genti
Giuseppe Rando
Libro: Libro in brossura
editore: Bibliotheka Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 212
Un'autobiografia che, partendo dagli anni dell'infanzia e dell'adolescenza dell'autore, arriva fino ai giorni nostri: una sorta di diario intimo in cui l'immensa distesa marina, la navigazione, le tradizioni e le superstizioni, gli aspetti tecnici, i ricordi ordinari e gli avvenimenti straordinari si susseguono senza soluzione di continuità. I primi anni passati in barca seguendo gli insegnamenti paterni, i difficili momenti dell'apprendistato, le importanti cariche ricoperte a bordo di petroliere e navi da crociera. La vita dell'autore è un brulicare di eventi grandi e piccoli, un oceano di rimembranze in grado di toccare gli argomenti più disparati: dalle tragedie consumate nelle acque dello Stretto alla pesca del pescespada, da umoristiche divagazioni a descrizioni sulle tecniche di navigazione, fino al rimpianto per gli usi e costumi che caratterizzavano la vita dei pescatori di Torre Faro, borgo natio dell'autore. Il lettore ripercorrendo gli eventi descritti si troverà in un mondo scomparso, scoprendo tutta la magia e l'incanto di un passato nel quale il mare, il cielo e le stelle erano interconnessi con l'interiorità di chi sapeva ascoltarli.
Il pozzo assassino di villa Petrosa
Filippo Piccione
Libro: Copertina morbida
editore: Bibliotheka Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 194
Il 25 giugno 1965 è una data che gli abitanti di Villa Petrosa, contrada dell'entroterra marsalese, non dimenticheranno. Il giorno in cui persero la vita nove persone, inghiottite da un pozzo profondissimo. Tra queste Filippo Angileri, calatosi nelle viscere della terra per provare a salvare chi, prima di lui, era già sceso, tentando di dare il suo contributo. Una drammatica catena umana che, a distanza di 50 anni, resta un'indelebile ferita nell'animo di chi ne è stato testimone. L'autore, utilizzando un artificio letterario, immagina che Filippo sia sopravvissuto alla sciagura e con lui instaura un toccante dialogo, analizzando i momenti di quella giornata e, in un vertiginoso andirivieni temporale, scandaglia la storia italiana fino ad oggi. Ne fuoriesce un lucido ritratto di mezzo secolo d'Italia in cui dinamiche politiche, intrecci fra criminalità e stanze del potere, pochi slanci culturali e troppe sciagure si rincorrono senza continuità. Un viaggio nella memoria, sospeso fra disillusione e amarezza. Un viaggio nella nostalgia, quel ponte fra un passato perduto e un futuro ignoto, nel quale si spera che qualcosa potrà accadere, pur sapendo che difficilmente avverrà.
Avventure di un pilota nella compagnia di bandiera negli anni 60-70
Guido Enrico Bergomi
Libro: Libro in brossura
editore: Bibliotheka Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 184
Secondo pilota agli inizi della carriera, primo ufficiale e in seguito comandante, istruttore e controllore nel prosieguo di un'attività lavorativa intensa e ricca di aneddoti, rischi e soddisfazioni. Il libro di Guido Enrico Bergomi è molto più che un'autobiografia. È un racconto di avventure aviatorie, in massima parte personali, ma anche legate ad episodi di cui l'autore è stato testimone, che ripercorrono gli anni che vanno dal 1958 al 1976, ovvero il ventennio che ha visto il nostro alle dipendenze di quella che, un tempo, veniva definita Società di Bandiera, ovvero l'Alitalia. Così come in altri lavori dell'autore, il narrato è esposto nella più completa sincerità, senza falsi pudori e senza timore di urtare la suscettibilità di chicchessia, sul filo di una memoria che ripercorre gratificazioni e gioie ma anche preoccupazioni, delusioni e qualche attimo di paura di chi ha passato la sua vita nell'immenso blu del cielo.
Vivo per miracolo. Storia di un ragazzo scampato ai pericoli della guerra
Guido Enrico Bergomi
Libro: Libro in brossura
editore: Bibliotheka Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 182
Dopo averci raccontato la sua vita militare ("La mia vita in aeronautica militare" e "La mia vita con il Mustang") nonché la carriera in Alitalia ("Avventure di un pilota nella Compagnia di Bandiera") ora Guido Enrico Bergomi svolge lo sguardo ad un passato che si tinge delle tinte del dramma, ad un periodo della sua vita in cui caso, fortuna e coincidenza si legano indissolubilmente. "Vivo per miracolo. Storia di un ragazzo scampato ai pericoli della guerra" è un diario in cui l'autore rievoca come, durante il II conflitto bellico, sia scampato alla morte a causa di un mitragliamento aereo presso Milano. Il caso, poi, ha voluto, che quello stesso ragazzo, appassionato di aviazione, passò tutta la vita come pilota, nonché come operatore in molteplici ambiti del settore. Il volume, diviso in due parti (la prima relativa agli anni bellici e al dopoguerra, la seconda ad avvenimenti esclusivamente aeronautici) e ricco di materiale archivistico/fotografico, ripercorre la vita dell'autore in modo semplice, diretto e sincero. E ci racconta quaranta anni di storia attraverso gli occhi di chi quella storia l'ha vissuta, sempre volando nelle abbacinanti distese azzurre del cielo.
Non ci conoscete. Artigiani in rivolta
Claudio Franchi
Libro: Copertina morbida
editore: Bibliotheka Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 120
Quando Giulio II costrinse Michelangelo a misurarsi con la realizzazione della volta Sistina, l'artista chiese aiuto a due mestieranti della tecnica dell'affresco, Granacci e Bugiardini, ammettendo di dover imparare da loro un mestiere, per lui, sconosciuto. Questo è solo un esempio della grande tradizione italiana che ci ha abituato a definire artisti, figure di grandi sperimentatori artigiani. L'arte italiana è ricca di queste storie, un patrimonio che rischia di essere cancellato dalla sottocultura di uno Stato inefficiente che non salvaguarda le proprie tradizioni. Il libro descrive questo stato di disagio rivelando i vizi dell'inadeguatezza della politica, attraverso una serie di storie di persone che hanno sfidato l'inadeguatezza dello Stato.