Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Blu Edizioni: I grandi libri

Guida al recupero dell'architettura. Volume Vol. 2

Guida al recupero dell'architettura. Volume Vol. 2

Daniela Bosia

Libro

editore: Blu Edizioni

anno edizione: 2012

Il secondo volume della Guida al recupero dell'architettura rurale del G.A.L. Langhe Roero Leader, complementare al primo pubblicato nel 2006, è stato impostato in modo da fornire linee di indirizzo per affrontare gli interventi di recupero dell'architettura rurale tradizionale nei territori delle Langhe che hanno recentemente aderito al G.A.L. Langhe Roero Leader. La Guida, che affronta anche il tema di interesse crescente della riqualificazione energetica, è organizzata in tre sezioni: la Parte I, dedicata al Comune di Grinzane Cavour e al territorio rurale del Comune di Alba, e la Parte II, dedicata ai territori delle Valli Belbo, Bormida e Uzzone e ai Comuni di Igliano e Paroldo, suddivise nelle sottosezioni "Tipologie edilizie" ed "Elementi costruttivi", riportano la descrizione dei caratteri dell'architettura rurale e le linee guida per un recupero compatibile con il paesaggio; la Parte III, riferita a tutto il territorio del G.A.L. Langhe Roero Leader, fornisce linee guida e strumenti per affrontare correttamente gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici tradizionali, nell'ottica della sostenibilità e nel rispetto del costruito esistente. Il volume si rivolge a tutti i soggetti, pubblici e privati, coinvolti negli interventi di recupero e riqualificazione nel territorio in esame.
50,00

Piazze della granda. Spazi pubblici eccellenti in provincia di Cuneo
25,82

Arte contemporanea all'aperto. A Torino nei castelli di Rivoli e Agliè e nella Reggia della Venaria Reale

Arte contemporanea all'aperto. A Torino nei castelli di Rivoli e Agliè e nella Reggia della Venaria Reale

Dario Lanzardo

Libro: Libro rilegato

editore: Blu Edizioni

anno edizione: 2008

pagine: 207

L'arte contemporanea fa ormai parte delle nostre città e ha un ruolo di primo piano nello sviluppo urbanistico delle metropoli. In questo campo Torino è stata sempre all'avanguardia, attenta a dare il giusto ruolo alle opere di artisti contemporanei pensate appositamente per lo spazio urbano. Il grande evento dei Giochi Olimpici Invernali ha sicuramente accelerato questo processo, lasciando segni importanti e ancora oggi visibili nel tessuto cittadino: opere, statue, installazioni permanenti ma anche temporanee, come le splendide Luci d'Artista che, nel periodo natalizio, cambiano radicalmente l'illuminazione pubblica interagendo con le strade e i monumenti storici cittadini. Il libro di Dario Lanzardo, con oltre 200 foto, racconta la città e il suo rapporto con l'arte contemporanea.
19,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.