Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Bonanno: Oltre il giardino

Il teatro di Bonaventura. Indagine sull'ultimo Malipiero

Il teatro di Bonaventura. Indagine sull'ultimo Malipiero

Enrica Capizzi

Libro: Libro in brossura

editore: Bonanno

anno edizione: 2013

pagine: 280

Gli studi dedicati al teatro musicale di Gian Francesco Malipiero hanno prestato molta attenzione alla produzione che si colloca tra gli anni Venti e gli anni Cinquanta, anni in cui egli seppe definire una precisa idea di teatro e una personale visione drammaturgica. Nonostante la sua produzione drammatica sia stata ininterrotta nell'arco della parabola artistica, le ultime opere di Malipiero non hanno goduto di grande attenzione da parte della critica, probabilmente per la loro distanza dalle posizioni manifestate negli stessi anni dai giovani compositori emergenti nell'ambito dell'avanguardia post-weberniana e contrassegnate da una radicale rottura rispetto alla tradizione operistica. Tuttavia, sin dalle prime opere, Malipiero ha anticipato intuizioni che verranno pienamente sviluppate dalle nuove generazioni, come la struttura discontinua della narrazione che procede per 'pannelli' giustapposti e che dà luogo a una 'disgregazione' del 'testo' teatrale comunque ricomposta dalla presenza 'estetica' del compositore, demiurgo la cui 'impronta' si fa più evidente proprio negli ultimi lavori.
25,00

Immaginazioni. Riscritture e ibridazioni fra teatro e cinema

Immaginazioni. Riscritture e ibridazioni fra teatro e cinema

Stefania Rimini

Libro: Libro in brossura

editore: Bonanno

anno edizione: 2012

pagine: 216

Teatro e cinema condividono una forte carica visuale, uno slancio figurativo capace di incarnarsi in spazi e corpi attraversati da una tensione espressiva dirompente. Nonostante la concorrenza dei nuovi media, gli orizzonti della scena e dello schermo sono ancora in grado di accogliere le derive del contemporaneo, di ibridare pose e stili, disegnando così inattesi patterns linguistici. Una delle direzioni più feconde di tale contaminazione è la riscrittura del passato, la traduzione in immagini di miti e forme del classico.
18,00

Crepuscolo degli uomini. Attraverso D'Arrigo in un prologo e tre giornate

Crepuscolo degli uomini. Attraverso D'Arrigo in un prologo e tre giornate

Fernando Gioviale

Libro: Libro rilegato

editore: Bonanno

anno edizione: 2010

pagine: 264

"Non basta la fortuna a questa critica, [...] c'è ben altro: una sterminata curiosità per ogni forma d'arte. I capolavori hanno la ricchezza di significati che ci trova e si trova dentro, chi li legge. Lo sperimentalismo del saggista va a guardare come si comportano altri artisti in situazioni analoghe. Per Fernando Gioviale un'opera è grande non solo per quello che dice, ma soprattutto per quello che fa dire. [...] Il saggista accetta ogni tentazione che gli arriva dal testo. Una scena gli ricorda un film e questo, guidato dall'interprete, si mette al servizio della narrazione, estraendo qualche dato che era sfuggito a esame più diretto e razionale. Un suono richiama un ritmo che viene da lontano [...], e abbocca a un'associazione in virtù della quale però si fa largo un significato che per altra via non si manifesterebbe".
22,00

Pirandello. Tra realismo e mistificazione

Pirandello. Tra realismo e mistificazione

Roberto Alonge

Libro

editore: Bonanno

anno edizione: 2008

pagine: 284

25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.