Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Bonanno: Tascabili Bonanno. Filosofia

Da Marx a Palomba. Pensieri a confronto

Da Marx a Palomba. Pensieri a confronto

Antonio Dentice D'Accadia

Libro: Libro in brossura

editore: Bonanno

anno edizione: 2017

pagine: 81

Dentice d'Accadia organizza e discute il pensiero dell'economista Giuseppe Palomba (Caserta, 1908 - Napoli, 1986) in rapporto al pensiero di Karl Marx. "Da Marx a Palomba", dal filosofo tedesco al poliedrico economista italiano del Novecento. Palomba si definiva: «l'ultimo grande conservatore ed il primo autentico rivoluzionario». Uno scienziato che già negli anni Trenta-Quaranta affermava la caduta delle economie comuniste, capitaliste e che nel 1980 prevedeva una grande crisi politico-economica-religiosa internazionale verso il 2030, che avrebbe trasformato la società. Con Palomba l'analisi, la sintesi e l'attualizzazione dei principi marxiani, marxisti (e liberali) prosegue nel graduale disancoraggio delle demagogie, dalle polarizzazioni e delle ideologie (di sinistra e di destra), nella scoperta dell'Uomo oltre le (vecchie e nuove) divisioni: politiche, religiose, razziali. Egli cerca l'Uomo Universale, ciò che è al di là dei particolarismi storico-culturali.
10,00

Disofia. Manuale pratico dei possibili del pensiero

Mario Guarna

Libro: Libro in brossura

editore: Bonanno

anno edizione: 2024

pagine: 92

Questo manuale è stato elaborato per coloro che operano in gruppi nei quali si possono realizzare conflitti. Fra questi esiste quello denominato diadico, che avviene tra due individui appartenenti a gruppi diversi o allo stesso gruppo. Poi vi è quello che si sviluppa all’interno dello stesso gruppo, definito intragruppo. concludendo vi è quello che si sviluppa nel confronto tra gruppi e squadre, in questo caso si può parlare di conflitto intergruppo.
15,00 14,25

La modalità del giudizio. Definizione del problema

La modalità del giudizio. Definizione del problema

Léon Brunschvicg

Libro: Libro in brossura

editore: Bonanno

anno edizione: 2020

pagine: 100

Una delle tesi fondamentali dell'epistemologia di Brunschvicg è che la filosofia è conoscenza integrale, cioè sapere critico. Essa è riflessione su ciò che è conosciuto e non sul mondo noumenico, che, in quanto inaccessibile e indeterminabile, è un puro nulla. Questa premessa riprende la distinzione kantiana tra fenomeno e noumeno e limita la conoscenza umana all'esperienza sensibile, che è, soprattutto, quella della fisica. La filosofia, intesa come conoscenza di secondo grado, è l'attività intellettuale che prende coscienza di sé. Il filosofo francese, seguendo il carattere attribuito alla copula nei giudizi, si propone di contribuire a fondare una dottrina del giudizio su una base più ampia di quella della logica tradizionale. La filosofia ha il compito di cercare il principio che orienta il dinamismo dello spirito, cioè la sua legge interna: l'unità interiore dell'ordine speculativo e di quello pratico. Brunschvicg giunge alla conclusione che la vera civiltà consiste nella costruzione della scienza e nella crescita della solidarietà umana.
10,00

L'intelligenza matematica e la verità. La nozione moderna di intuizione

L'intelligenza matematica e la verità. La nozione moderna di intuizione

Léon Brunschvicg

Libro: Libro in brossura

editore: Bonanno

anno edizione: 2020

pagine: 84

L'esperienza della storia rende al filosofo un servizio duplice: essa dissipa il velo che i sistemi dogmatici avevano interposto tra la filosofia delle matematiche e la realtà della scienza e gli permette di ricomporre allo stato nascente questa realtà e determinarne il carattere vero. Spiegare il presente con il passato non significa affatto riportare, volente o nolente, il presente vivente alle forme cristallizzate del passato, sminuire l'analisi al livello della logica o sacrificare la diversità dei geometri moderni all'unità della categoria spaziale. Al contrario, è la condizione di aver compreso la scienza che agisce e che si estende sotto i nostri occhi, e che si potrà, chiarito ciò, restituire al passato quella che è stata la sua vita e la sua attualità, e seguire, nel suo ordine naturale, la continuità del divenire scientifico.
10,00

I pericoli del sovrasensibile. Lettura comparata delle tre edizioni di «Maschera e volto dello spiritualismo contemporaneo» di Julius Evola

I pericoli del sovrasensibile. Lettura comparata delle tre edizioni di «Maschera e volto dello spiritualismo contemporaneo» di Julius Evola

Marco Iacona

Libro: Libro in brossura

editore: Bonanno

anno edizione: 2015

pagine: 112

Quando la 1a edizione del saggio di Julius Evola esce col titolo di "Maschera e volto dello spiritualismo contemporaneo" (Fratelli Bocca, Torino 1932; l'autore si palesa come "J. Evola"), l'Italia trascorre il suo decimo anno in compagnia del fascismo. Stato d'animo e posizione di Evola in quei primi anni Trenta sono da ben intendersi. Posta in soffitta la dura polemica anticristiana di "Imperialismo pagano" (1928) ispirata anche da Giuseppe Bottai, conclusa l'esperienza dei gruppi per iniziati "Ur" e "Krur" e nel 1930 quella del periodico La Torre, il filosofo vive un periodo di gravi difficoltà. Non è la prima volta, non sarà l'ultima. La Torre è uscita per alcuni mesi (con dieci numeri), poi a causa di feroci polemiche e scontri con alcune ali fanatiche del fascismo ne è stata proibita la produzione a stampa.
10,00

La filosofia di Muratori

La filosofia di Muratori

Corrado Giarratana

Libro

editore: Bonanno

anno edizione: 2011

pagine: 112

Con questo volume l'autore ha lo scopo di mettere in evidenza i momenti più originali e maturi della filosofia di Muratori in riferimento alla coeva cultura filosofica e scientifica. La ricostruzione del rapporto critico con Descartes e i suoi seguaci colloca Muratori in una posizione molto particolare all'interno dell'ancor viva querelle des anciens et moderns: il netto distacco dal 'settarismo', che si diffondeva anche nella scuola cartesiana, segna la distanza muratoriana dal razionalismo del francese in nome della tradizione sperimentale italiana (in particolare galileiana) e dell'empirismo. Sono messi in risalto anche gli elementi, molto spesso occultati, di una fitta compenetrazione ideologica con alcuni punti della filosofia di Locke, moderati però dalle preoccupazioni per le loro conseguenze etiche e religiose non in linea con il cattolicesimo.
10,00

Gli amici protestanti ad Halle

Gli amici protestanti ad Halle

Rudolf Haym

Libro: Libro in brossura

editore: Bonanno

anno edizione: 2012

pagine: 96

10,00

Ci sono elettroni nel mondo della vita? Esperienza, matematica e realtà. Una lettura fenomenologica dell'epistemologia di Werner Heisenberg

Ci sono elettroni nel mondo della vita? Esperienza, matematica e realtà. Una lettura fenomenologica dell'epistemologia di Werner Heisenberg

Niccolò Argentieri

Libro: Libro rilegato

editore: Bonanno

anno edizione: 2009

pagine: 128

Il saggio rivolge l'attenzione a due momenti decisivi per la riflessione novecentesca sull'esperienza e sul suo rapporto con la conoscenza scientifica: la ricostruzione genealogica della scienza (e della metafisica) galileiana che occupa la prima parte de La crisi delle scienze europee e la fenomenologia trascendentale di Edmund Husserl e le tesi esposte da Werner Heisenberg in un importante e, in parte, sottovalutato scritto del 1942 (Ordinamento della realtà). L'obiettivo è quello di mostrare come la discontinuità formale ed epistemologica introdotta dalla meccanica quantistica nella storia della conoscenza scientifica rivelandosi strettamente connessa a una più profonda continuità (una continuità fenomenologica, come sarà definita) collochi proprio quella teoria, forse la più sofisticata e opaca tra quelle che la scienza della natura ha prodotto, nel luogo della massima prossimità all'origine della scienza moderna, al senso della conoscenza scientifico-matematica della natura.
10,00

Tre laici alla corte del XX secolo. Croce, Sartre, Fromm

Tre laici alla corte del XX secolo. Croce, Sartre, Fromm

Antonino Russo

Libro: Libro in brossura

editore: Bonanno

anno edizione: 2008

pagine: 124

Il dibattito, oggi, tra laici e credenti - per usare ancora una terminologia "generalista" -, sembra più alimentato da interventi autorevoli, anche se, a volte, troppo ideologizzati. Questo libro, traendo spunto da tre modelli di laici per eccellenza - Croce, Sartre, Fromm - vuole inserirsi nel dibattito non con il solo obiettivo di un apporto critico, ma con il tentativo di individuare percorsi che, pur nella laicità, evitino le secche del laicismo. Da ciò il riferimento al rapporto pensiero-anima, relativismo-assolutismo, nonché alle prospettive escatologiche di una società umana fatta non più di bieca mediazione, ma di condivisione.
12,00

Oltre la metafora. Evoluzione organica ed evoluzione culturale

Oltre la metafora. Evoluzione organica ed evoluzione culturale

Salvatore Vasta, Enrico Viola

Libro: Libro in brossura

editore: Bonanno

anno edizione: 2008

pagine: 164

Negli ultimi decenni si è sempre più affermata una visione della conoscenza e dello sviluppo culturale centrata sui processi evolutivi e sull'analogia con i meccanismi che regolamentano la selezione naturale. L'epistemologia ha di conseguenza conosciuto una notevole evoluzione verso la sua naturalizzazione, nella prospettiva di liberare lo studio della conoscenza da ipoteche normative e fondazionalistiche per riconsegnarla alle scienze che hanno sempre studiato i processi di acquisizione delle informazioni e di formazione dei concetti, come le scienze cognitive. Nei saggi contenuti in questo volume viene fatto il punto su di un particolare aspetto di tali recenti sviluppi: la metafora di carattere biologico tra conoscenza e processi evolutivi, a cominciare dall'analisi del suo principale interprete del '900, Konrad Lorenz, fino a giungere ai più recenti sviluppi.
14,00

L'ipermoderno spiegato ai bambini. Lettere sulla fine del postmoderno

L'ipermoderno spiegato ai bambini. Lettere sulla fine del postmoderno

Sébastien Charles

Libro: Libro in brossura

editore: Bonanno

anno edizione: 2008

pagine: 160

In cosa consiste l'ipermoderno? Cosa diviene il bene comune quando la logica individualista predomina? Quale benessere e quale saggezza si possono intravvedere quando tutto è pervaso dal consumismo? Quale cultura e quali esigenze salvaguardare in un mondo obnubilato dall'egalitarismo? Come pensare l'umanesimo di fronte all'alluvione tecnologica? Questi gli interrogativi che costituiscono il cuore di quest'opera, che fa dell'ipermoderno più che un problema, un destino.
14,00

Popper addio. Dalla crisi dell'epistemologia alla fine del logos occidentale

Popper addio. Dalla crisi dell'epistemologia alla fine del logos occidentale

Francesco Coniglione

Libro: Libro in brossura

editore: Bonanno

anno edizione: 2008

pagine: 288

Sembra che l'Occidente si sia stancato di se stesso, di pensarsi come il luogo privilegiato in cui, nel modo migliore, si era realizzata l'avventura della razionalità. Dopo Popper, la riflessione sulla scienza sembra essere entrata in una crisi irreversibile, dando luogo ad una disseminazione di pratiche cognitive che hanno smarrito ogni trama unitaria.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.