Bonomo: Le botteghe dell'insegnare
Glossario della scuola e dell'inclusione
Agata Nonnati, Marco Zelioli
Libro: Copertina morbida
editore: Bonomo
anno edizione: 2020
pagine: 82
Le nostre parole vol 3. Lessico dell'amore lessico della guerra. Libro dell'insegnante + quaderno dello studente. Per le Scuole superiori
Libro
editore: Bonomo
anno edizione: 2020
pagine: 199
Il lessico dell'agricoltura-Il lessico della conoscenza. Le nostre parole. Libro dell'insegnante + quaderno dello studente. Per le Scuole superiori
Patrizia Frachelle, Maria Picotti, Giordana Giordani
Libro: Libro in brossura
editore: Bonomo
anno edizione: 2018
pagine: 208
Il piacere della grammatica. Per la Scuola elementare
Lucia Cavalca, Danila Miserotti
Libro: Libro in brossura
editore: Bonomo
anno edizione: 2017
pagine: 170
Per la scuola primaria, con tabelle per l'analisi grammaticale. Presentazione di Daniela Notarbartolo.
Il lessico della politica. Le nostre parole. Libro dell'insegnante + quaderno dello studente. Per le Scuole superiori
Mariapina Dragonetti, Anita Fantoni
Libro: Libro in brossura
editore: Bonomo
anno edizione: 2017
pagine: 215
La valutazione liberata
Rosario Mazzeo
Libro: Libro in brossura
editore: Bonomo
anno edizione: 2019
pagine: 277
Insegnamento e valutazione appartengono allo stesso insieme per cui l’insegnante è costretto a scegliere se essere docente a servizio degli interessi dell’alunno o funzionario, a beneficio del sistema. In altri termini, “In classe sono oppure io funziono?” Questo è il problema! Con la sua risposta, l’insegnante potrà verificare o meno la necessità e la fecondità della valutazione. Potrà farne esperienza o meno nella quotidianità, come miglioramento, spinta e sostegno alla riflessione critica, risorsa, esercizio del giudizio, dimensione dell’imparare e del comunicare. Potrà… se smaschera il “doppio”, di cui parla Reboul da 40 anni, anche nelle sue versioni “buoniste”. Se vive l’esperienza del riconoscere e attribuire valore a ciò che si fa, si dice ed accade in aula. E s’impegna a liberare la valutazione dalle ambizioni ingiustificate, dalle riduzioni dell’alunno e/o della disciplina, dal feticismo della misura e del voto, totem che monopolizza l’attenzione e l’interesse di tutti gli attori di valutazione (docenti, genitori, studenti), in particolare di questi ultimi, immersi in contesti di ansia e di competizione dannosi.