Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Book Editore: Hermaion

Congetture sulla composizione originale. Testo inglese a fronte

Edward Young

Libro: Libro in brossura

editore: Book Editore

anno edizione: 2008

pagine: 125

Le "Congetture sulla composizione originale" di Edward Young, pubblicate a Londra nel 1759 e qui tradotte in italiano, occupano un posto rilevante nella storia delle idee estetiche: elaborando una teoria del genio come organismo vivente e contrapponendo l'originalità all'imitazione, la natura allo studio, l'ispirazione alla cultura, il saggio di Young precorre idee tipiche del romanticismo sia tedesco sia inglese e apre la via alla concezione moderna della creazione letteraria. Il saggio, fornito del testo inglese a fronte e di un ricco apparato di note, è illustrato da una prefazione di Mario Andrea Rigoni che mette in rilievo il significato del concetto di "originalità" sullo sfondo di una tradizione di pensiero millenaria.
14,00 13,30

Saggio sul sublime. Ediz. italiana e inglese

John Baillie

Libro: Libro in brossura

editore: Book Editore

anno edizione: 2014

pagine: 84

Nella vasta regione del "sublime" John Baillie, medico londinese vissuto nella metà del Settecento, è figura poco nota al lettore, anche colto, che non sia specialista; eppure, il suo breve saggio, pur se incompiuto o non definitivo, ci pare degno di una considerazione a sé stante. Anteriore di circa dieci anni alla celebre "inchiesta filosofica sull'origine delle nostre idee del sublime e del bello" di Edmund Burke (1757), si impone per alcuni tratti specifici: basti qui citare il colloquio, deciso se pur implicito, con David Hume e la buona conoscenza del testo greco "sul sublime" (opera di anonimo, il cosiddetto pseudo-Longino), non che dei suoi annessi e connessi filosofici e letterari.
12,00 11,40

Il flauto d'orzo. Saggio sulla poesia pastorale e sull'ideale pastorale. Ediz. italiana e inglese

Renato Poggioli

Libro: Libro in brossura

editore: Book Editore

anno edizione: 2012

pagine: 131

In traduzione italiana col testo a fronte, questo è il capitolo primo (ed eponimo) del libro postumo di Renato Poggioli, "The Oaten Flute": già pubblicato come saggio autonomo nel 1957, ne contiene in sintesi la falcata e il metodo, tracciando la tipologia e la storia del genere pastorale dall'ideale bucolico degli autori classici - Teocrito, Mosco, Virgilio, Ovidio - fino alla sua persistenza (o resistenza) nel peculiare realismo di Gogol' e Tolstoj da un lato, nella consumazione astratta di Mallarmé dall'altro. Le tappe intermedie toccano l'intero dominio europeo: Dante e Tasso, Cervantes e Lope de Vega, Milton e Goethe.
12,00 11,40

Opacità equatoriale. Poesie e disegni

Renzo Olivieri, Salvatore Corda

Libro: Libro in brossura

editore: Book Editore

anno edizione: 2012

pagine: 56

In questo singolare libro, quattro testi poetici e quattro testi disegnati (secondo la tecnica a matita colorata) vengono posti in relazione e responsione, reciprocamente commentandosi. La figura non è illustrazione della scrittura, o questa descrizione di quella: si tratta di un incontro di sensi e di senso fra esperienze espressive compiute, il cui gemellaggio genera un più alto e più profondo valore semantico.
12,00 11,40

La sposa del terrore. Poesie di morte e di immortalità in Emily Dickinson. Ediz. italiana e inglese

Silvio Raffo

Libro: Libro in brossura

editore: Book Editore

anno edizione: 2011

pagine: 160

Il saggio di Silvio Raffo indaga le ragioni seminali della poesia di Emily Dickinson. Analizzando e comparando i frammenti della poetessa americana in maniera approfondita e originale, Raffo disvela l'enigma che fa convivere Terrore ed Estasi nei testi di una delle più grandi poetesse di tutti i tempi.
14,00 13,30

Di là da spiragli silvani. Topologia e tropologia di anima morosa e memore

Di là da spiragli silvani. Topologia e tropologia di anima morosa e memore

Fabio Porchi

Libro: Libro in brossura

editore: Book Editore

anno edizione: 2010

pagine: 160

Fabio Porchi, con passo metodicamente ariostesco, si aggira tra i classici della nostra cultura, non così involgarita come alcuni vorrebbero credere o far credere; sul tramite di una testimonianza recente e di un antefatto preterintenzionale, i grandi libri vengono raggiunti e posti in reciproco colloquio, con fantasia rigorosa: per selve e boscherecci labirinti, il cammino è arduo ma non aspro.
14,00

Euridice o ladra cantica delle parusíe perdute

Euridice o ladra cantica delle parusíe perdute

Cristiana Bortolotti

Libro: Libro in brossura

editore: Book Editore

anno edizione: 2007

pagine: 153

13,00

Philologie der Weltliteratur-Filologia della letteratura mondiale

Erich Auerbach

Libro: Libro in brossura

editore: Book Editore

anno edizione: 2006

pagine: 80

In questo saggio del 1952 lo studioso Auerbach - e il letterato, e lo scrittore - sente l'esigenza di cimentarsi con la nozione goethiana di "Weltliteratur": parola magica e figura mitica a un tempo. Qui la "letteratura mondiale", di cui l'Auerbach si costituisce filologo, facendo tesoro della precedente esperienza di romanista, si correla alla (e dipende dalla) "storia mondiale", in quegli anni determinata e sconvolta dalle guerre che scandirono la prima metà del secolo, assumendo cosí valore portante di ricerca, di sforzo ermeneutico, perché, - come afferma l'autore con una frase lapidaria, semplice e ardita - "le cose stesse devono farsi linguaggio".
11,00 10,45

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.