Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Booklet Milano: Semiosfera

Il sentire della comunicazione globale

Il sentire della comunicazione globale

Augusto Ponzio, Susan Petrilli

Libro

editore: Booklet Milano

anno edizione: 2000

pagine: 168

La comunicazione globale ha modificato lo spazio, le distanze, il tempo, gli affetti: decifrare i segni e significati di questo processo è necessario per delineare un nuovo sistema di valori. Gli autori sostengono che la globalizzazione della comunicazione non riguarda però solo la sua dilatazione all'intero pianeta o la sua fulminea velocità d'espansione, ma anche l'inglobamento di ogni forma di vita, e ci propongono, sotto forma di "voci", un immaginario dizionario del sentire di fine millennio.
14,00

L'emporio dei segni

L'emporio dei segni

Libro

editore: Booklet Milano

anno edizione: 1998

pagine: 216

Il titolo del libro fa riferimento alla grande trasformazione del mercato operata dalla pubblicità, che ha creato un vero e proprio "Emporio dei segni": un sistema universale di simboli e codici in grado di trascodificare e adattare il messaggio pubblicitario a seconda del luogo, del mezzo e della natura del prodotto. Una intricata rete di diffusione e scambio di significati attraversa il consumo mondiale delle merci. Penetrare il suo linguaggio e i suoi codici significa oggi imparare ad essere fruitori consapevoli e non più passivi recettori di messaggi commerciali.
15,00

L'inganno multimediale

L'inganno multimediale

Vincenzo Vita

Libro

editore: Booklet Milano

anno edizione: 1998

pagine: 96

Globalizzazione e multimedialità: due parole entrate a far parte del lessico quotidiano, il cui senso viene dato per scontato. In questo saggio l'autore intende mostrare quanto questi due termini facciano parte di un campionario di parole/inganno, destinato a coprire realtà assai meno positive. Ad esempio, mentre "globale" è il territorio all'interno del quale si muovono mercati aggressivi e gruppi economici sovranazionali, con "globalizzazione" si lascia intendere un processo di omologazione. Allo stesso modo l'espressione "multimedialità" promette ciò che non può mantenere, perché dal sistema dei media si sta passando ai media come sistema, facendo naufragare la prospettiva di un passagio non traumatico da un sistema di informazioni all'altro.
8,00

Leggere la comunicazione. Politica, pubblicità, Internet

Leggere la comunicazione. Politica, pubblicità, Internet

Centro ricerche semiotiche

Libro

editore: Booklet Milano

anno edizione: 1998

pagine: 187

Questo volume raccoglie una selezione degli articoli pubblicati tra il '94 e il '97 sulla rivista "Lexia. Leggere la comunicazione". Curata del Centro Ricerche Semiotiche di Torino e organo di informazione dell'Associazione Italiana di Studi Semiotici, "Lexia" cerca di affrontare l'universo della comunicazione secondo le più attuali prospettive scientifiche. Particolare attenzione è stata dedicata ad ambiti come la comunicazione politica e pubblicitaria, la cultura popolare contemporanea, lo sviluppo di nuovi strumenti di comunicazione, con uno speciale interesse verso le concrete possibilità aperte da Internet.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.